1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 13:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Relativamente al contratto credo sia scritto tutto quanto in questa pagina
http://www.northek.it/pagina.cfm?codPag=PG11


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, scusate...

g) NortheK cercherà di risolvere il presunto problema al Cliente nel più breve tempo possibile, compatibilmente con le proprie esigenze tecniche e logistiche, se il problema non risulta imputabile a NortheK per una qualsiasi ragione, il Cliente è tenuto comunque alla riservatezza e alla non divulgazione secondo il proprio parere di fatti contrari, nel caso potrà essere chiamato in causa da NortheK e dovrà dimostrare nelle opportune sedi e con adeguata documentazione tecnica le proprie ragioni. NortheK può richiedere il riconoscimento dei costi in caso risultasse una contestazione pretestuosa, falsa o non corrispondente alla realtà dei fatti.

"Per una qualsiasi ragione"? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
Relativamente al contratto credo sia scritto tutto quanto in questa pagina
http://www.northek.it/pagina.cfm?codPag=PG11


Mah Chris...
Tutto ciò mi sembra davvero, diciamo, particolare. Uno si compra un tele pagandolo pure caro (si dirà giustamente che la qualità costa cara)...poi scopre che qualcosa non va e sarebbe obbligato a star zitto, a non far trapelare nulla sennò rischia una denuncia (nel caso che la stessa Northek giudichi i malfunzionamenti non a lei imputabili)??? E' come se una nota casa automobilistica ti vende l'auto e contestualmente ti fa firmare un documento circa la riservatezza sul malfunzionamento, chessò del motore, se per qualsiasi motivo è giudicato, dalla STESSA casa automobilistica, a lei non imputabile. E meno male che ciò non accade sennò tutti i difetti anche legati alla sicurezza delle persone (mi viene in mente la prova dell'ariete per i veicoli) non uscirebbero mai fuori e così tutte le migliorie che derivano da difetti di qualsiasi genere. Il tutto per una paura psicologica a non diffondere l'eventuale problema...
A mio avviso (ovviamente un punto di vista personale) la Northek anzichè cercare di tutelarsi per chissà quale imperfezione o malfunzionamento, potrebbe tutelare i suoi fruitori magari dandogli una garanzia tipo Takahashi: 10 anni sulla meccanica ed a vita sulle ottiche. Del resto non fanno della meccanica un loro punto forte? Questo si che darebbe l'idea psicologica di un prodotto eccellente e privo di compromessi. Prodotto che magari lo è comunque. Così suona tanto (condizionale ovviamente) come autodifesa personale ancor prima di far guardare dentro al telescopio creando una pressione psicologica sull'eventuale compratore. Già che c'erano dovevano includere un punto h) vietando agli utenti pubblicazione di star-test o di immagini astronomiche che non rispondano a determinati parametri qualitativi.
Ovviamente la Northek può fare ciò che crede, ci mancherebbe altro...mica obbliga nessuno all'acquisto dei suoi prodotti.
Ma questo mi sembra una sorta di contratto più che con rilevanza legale, con valenza psicologica sull'acquirente. Non c'era bisogno infatti di scritti vari...chiunque può denunciare per diffamazione un cliente che diffonde cose negative e quindi qualsiasi produttore di telescopi. Non occorre l'accettazione di una sorta di contratto...
Tuttavia una cosa simile non l'avevo mai sentita: le marche eccellenti come Takahashi, Astro-Physics, RCOS, TEC...non penso proprio abbiano documenti/contratto simili a questi. Si accontentano della loro perfezione e dei risultati ottenuti dai loro clienti.
Detto ciò ognuno fa quello che crede, come del resto ha ben evidenziato Alessandro.

@Alessandro: non hai risposto a Pilloli circa il fatto se tu saresti un beta-tester o meno...ti aveva scritto :" La meccanica del northek è ottima sulla carta, ma c'è già qualche esemplare in giro? Ne sono già stati costruiti o faresti da beta tester?"

Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Raffaele,

ma scusami non capisco perchè dovrei fare da beta tester? Prima cosa non so neanche se andrà in porto il mio affare e quindi non so se avrò 20k€ fruibili per un acquisto. Seconda cosa...se decidessi di comprare l'Aries da 16" dovrei fare da beta tester anche per questo?? Anche di quest'ottica non ci sono esemplari in giro, come non esistevano di Mak 10" Intes Micro e non mi pare che fratelli Margaro che l'avevano acquistato per primi, abbiamo fatto da beta tester.

E poi perchè dovrei fare da beta tester per un'azienda? A che pro? E ancora...sai benissimo che non concordo con la politica di marketing della Northek ma questo non significa che i loro strumenti non siano ottimi telescopi. A mio avviso la meccanica Northek è ECCELLENTE, almeno sulla carta la differenza di accuratezza nella costruzione vs uno SC commerciale è immane.

Il mio post era finalizzato a capire quali aspetti tecnici potevano far ricadere la scelta di un eventuale acquisto su un DK350 della Northek o su un Aries 16" e invece come al solito si è andati a discutere di altro tirando molto probabilmente fuori vecchi asti.

Sinceramente non capisco.

Vabbè comunque io una mia idea me la son fatta grazie alle risposte TECNICHE che ho ricevuto.

Grazie a tutti.

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 16:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
No, scusate...

g) NortheK cercherà di risolvere il presunto problema al Cliente nel più breve tempo possibile, compatibilmente con le proprie esigenze tecniche e logistiche, se il problema non risulta imputabile a NortheK per una qualsiasi ragione, il Cliente è tenuto comunque alla riservatezza e alla non divulgazione secondo il proprio parere di fatti contrari, nel caso potrà essere chiamato in causa da NortheK e dovrà dimostrare nelle opportune sedi e con adeguata documentazione tecnica le proprie ragioni. NortheK può richiedere il riconoscimento dei costi in caso risultasse una contestazione pretestuosa, falsa o non corrispondente alla realtà dei fatti.

"Per una qualsiasi ragione"? :)


Màh, strana sta clausoletta. Mi sembra un autogoal di marketing mostruoso.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ale la domanda del beta-tester che ti aveva fatto Pilloli era finalizzata al fatto che non vedendo in giro tali strumenti ci si chiedeva se per caso tu quindi fossi "l'eventuale" primo fruitore o beta-tester appunto. Tutto qui.
Inoltre aggiungo che la mia risposta nulla ha a che fare con eventuali asti o meno da te citati. Ha come oggetto infatti il citato documento/contratto che Northek farebbe firmare ai suoi clienti.
Non ho parlato, se hai letto infatti, dei suoi strumenti. Su quelli ho un mio giudizio del tutto personale.
Tu cosa ne pensi, qualora dovessi diventare un loro cliente, del contratto unilaterale che ti farebbero firmare?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Io non sottoscriverei mai clausole come le e) e g) anche perché mi sembra in contrasto con l'articolo 21 della Costituzione.
La clausola e) dice "il Cliente si impegna a non diffondere a terzi quanto in corso d'opera, anche se solo con scopi informativi o divulgativi o di libera discussione". Ma l'articolo 21 della Costituzione tutela proprio la libertà di espressione inclusa la libertà di discussione.
Secondo me in quella forma la clausola è nulla (ci vorrebbe un giurista, ma credo che i diritti costituzionali siano non alienabili).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
sulcis2000 ha scritto:
Vabbè comunque io una mia idea me la son fatta grazie alle risposte TECNICHE che ho ricevuto.


La mia risposta tecnica è un paragone con il visuale. Da 40 cm a 60 cm la differenza si vede ed è evidente. Da 50 a 60 la differenza si vede ma non è drammatica. Da 40 a 45 si percepisce.
Ti serve fare un salto di apertura a 45-50 cm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... Hanno solo paura del Forum Astrofili Italiani... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Considera che Ludes ha l'Aries in vendita da anni....qualche motivo ci sarà.
Per il Northek ... a parte le fesserie si dicono in giro a scopo puramente denigratorio o di invidia, credo che rappresentino la massima tecnologia in relazione all'apertura. E' un 35 cm che rende al massimo delle proprie capacità...punto. E' ovvio che un 40, un 50 o un 60 costruito in modo più approssimativo potrebbe avere delle prestazioni superiori in termini assoluti, ma cosa accadrebbe in confronto ad un Northek da 40, 50 o 60? Di sicuro qualcuno dirà che il confronto deve essere tra telescopi deve essere fatto a parità di prezzo...non credo che sia così....per fortuna al mondo non si vendono solo Swatch, ma anchi tanti Rolex, Patek Philippe, Gerard Perregaux ecc......tutti mostrano l'ora, ma qualche piccola differenza c'è.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010