1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 126 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
matajur1976 ha scritto:
Se si aumenta la focale con barlow 2x (esempio) per fare alta risoluzione si ingrandisce tutto il piano focale, zona coma-free compresa, che quindi andrà a 2.6mm.
e quindi non rimarra più FREE proprio a causa dell'ingrandimento.

Se lo era prima, lo resta anche se lo ingrandisci con una barlow, Pietro. ;)
La barlow ingrandisce il pezzo di campo com'è. Sono curioso di vedere come funzionerà sui "campi grandi" tipo la luna...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
PietroMasuri ha scritto:
matajur1976 ha scritto:
Se si aumenta la focale con barlow 2x (esempio) per fare alta risoluzione si ingrandisce tutto il piano focale, zona coma-free compresa, che quindi andrà a 2.6mm.
e quindi non rimarra più FREE proprio a causa dell'ingrandimento.

Se lo era prima, lo resta anche se lo ingrandisci con una barlow, Pietro. ;)
La barlow ingrandisce il pezzo di campo com'è. Sono curioso di vedere come funzionerà sui "campi grandi" tipo la luna...


ciao Pilo, è un problema che non mi pongo perchè la riprendo davvero di rado come avrai notato,ma di certo un test lo farò :wink:

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate ma devo chiarire un dettaglio,x Giacometti il lavoro di costruttore di ottiche è perfettamente regolare e dichiarato e rilascia regolari fatture,niente scantinati inpolverati nascosti da occhi indiscreti,questo perchè mi è sembrato di capire che qualcuno pensasse a qualcosa di simile.

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma veniamo alle prime foto,eccovi il foch arrivato propiro oggi dal buon Giuliano :wink:


Allegati:
22112011170fochweb.jpg
22112011170fochweb.jpg [ 183.52 KiB | Osservato 1012 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Se lo era prima, lo resta anche se lo ingrandisci con una barlow, Pietro. ;)
La barlow ingrandisce il pezzo di campo com'è.

Non vedo argomentazioni nè calcoli dietro a questa affermazione, che magari è anche giusta ma non mi soddisfa sul piano teorico (e in pratica non ho avuto la possibilità di armeggiare a sufficienza con un Newton per fare verifiche).

Ho esposto le mie ipotesi e ci riprovo... Ditemi dove sbaglio, esattamente in quale punto e perchè:
- La coma implica una certa percentuale di fotoni fuori dai dischi di Airy; quindi una certa quantità di luce viene spalmata "al di sopra" dei dettagli
effettivi, cancellandoli o riducendone la visibilità (mi riferisco a un'immagine planetaria, considerandola formata da una gran moltitudine di dischi di
Airy).
- Il campo coma free (tra 1,3 e 1,4mm nel caso di Marco) significa che la coma in quei limiti non riduce il dettaglio.
- La coma, anche se non riduce quel dettaglio, è comunque presente, ovvero non è zero. Supponiamo dettagli sui 2 sec d'arco: se i fotoni sono
fuori posto di 1 sec d'arco non andranno a disturbare particolarmente quei dettagli.
- Se ingrandisco un campo coma free, vado su dettagli più minuti che risentono di quei "fotoni fuori posto".
Supponiamo infatti di ingrandire 3x, cercando di risolvere dettagli di 0,7 sec d'arco: questi saranno "ricoperti" da fotoni spostati dalla
coma...fotoni che prima non disturbavano, ma ora sì.
- Parlo sempre per supposizione, ma penso che ciò debba essere evidente anche nel visuale in alta risoluzione con un f/4 (usando un oculare
grandangolare, non un ortoscopico).
- Osservando campi stellari, una stella oblunga, con una coda che sporge del 50% a un ingrandimento 200x, a 40x dovrebbe essere vista come
"non comatosa" (avendo cura di osservarla alla distanza giusta dall'asse ottico...). Ovvero il rimpicciolimento riduce il coma, l'ingrandimento
lo ingrandisce.

Marco.Guidi ha scritto:
scusate ma devo chiarire un dettaglio,x Giacometti il lavoro di costruttore di ottiche è perfettamente regolare e dichiarato e rilascia regolari fatture,niente scantinati inpolverati nascosti da occhi indiscreti,questo perchè mi è sembrato di capire che qualcuno pensasse a qualcosa di simile.
Marco, dato che abbiamo citato il nome Giacometti solo in tre mi pare: tu, io e Donato, faresti bene a chiarire a chi ti riferisci. Se quel qualcuno che pensa cose simili sei tu, non c'è bisogno di scriverlo. Se pensi che sia io, dimmi a quale affermazione ti riferisci.
Ma mi pare che nessuno qui abbia parlato di cantine polverose nè di fisco.

Semmai l'unica affermazione invalidante, che, come ho già scritto spero non sia vera, è la tua quando affermi che i fabbricanti italiani sono al livello dei migliori del mondo "se stimolati a dovere".
Se io chiedo uno specchio con date specifiche, quello devo avere.
Se chiedo uno specchio con specifiche superiori, quello devo avere. Punto.

In italiano "stimolare a dovere" in questo contesto avrebbe un significato equivoco, ma hai già chiarito tu che intendevi nel senso di "chiedere specifiche superiori al normale".
Tuttavia, dato che siamo in tema, ma pensando a qualsiasi venditore anche al di fuori delle ottiche, sarebbe proprio interessante scoprire quali venditori offrono quanto promettono senza bisogno di stimolarli a dovere (tramite le vie legali, il proprio nome, la propria competenza, lo sputtanamento in un forum ecc.). Chiarito questo, non ho alcuna informazione su Giacometti per sostenere che non sia capace e onesto, ma di certo mi rimangono 1739 dubbi al pensiero che <<Giacometti non lo fa di professione ma fa gli specchi x la Nasa>>.
Questo senza voler escludere che sia capace di lavorare a certi standard (il punto sta nell'improbabilità che la Nasa si rivolga a non professionisti e per di più saltando oltre l'Oceano Atlantico)
(Comunque ci sono innumerevoli hobbysti e professionisti eccellenti che non lavorano per la Nasa.)
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi intrometto per dire una sola cosa a Pietro.. la nasa al contrario di quanto si possa immaginare commissiona lavori anche in italia a gente normale.. ho un amico che non so se abbia la licenza delle medie, eppure è un artigiano del ferro molto valente, e collabora da anni con la nasa.. io quando me lo dissero non ci credevo.. mi son detto li in America non hanno nessuno per fare le stesse cose?? eppure quando ho visto le foto delle conferenze a cui veniva invitato mi son dovuto ricredere.. fine OT

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 17:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
stai parlando di colui che ha INVENTATO e COSTRUITO la macchinetta che stampa le ricevute del Lotto :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1416
Località: Veneto
PietroMasuri ha scritto:
- La coma implica una certa percentuale di fotoni fuori dai dischi di Airy; quindi una certa quantità di luce viene spalmata "al di sopra" dei dettagli
effettivi, cancellandoli o riducendone la visibilità (mi riferisco a un'immagine planetaria, considerandola formata da una gran moltitudine di dischi di
Airy).
- Il campo coma free (tra 1,3 e 1,4mm nel caso di Marco) significa che la coma in quei limiti non riduce il dettaglio.
- La coma, anche se non riduce quel dettaglio, è comunque presente, ovvero non è zero. Supponiamo dettagli sui 2 sec d'arco: se i fotoni sono
fuori posto di 1 sec d'arco non andranno a disturbare particolarmente quei dettagli.
- Se ingrandisco un campo coma free, vado su dettagli più minuti che risentono di quei "fotoni fuori posto".
Supponiamo infatti di ingrandire 3x, cercando di risolvere dettagli di 0,7 sec d'arco: questi saranno "ricoperti" da fotoni spostati dalla
coma...fotoni che prima non disturbavano, ma ora sì.
- Parlo sempre per supposizione, ma penso che ciò debba essere evidente anche nel visuale in alta risoluzione con un f/4 (usando un oculare
grandangolare, non un ortoscopico).
- Osservando campi stellari, una stella oblunga, con una coda che sporge del 50% a un ingrandimento 200x, a 40x dovrebbe essere vista come
"non comatosa" (avendo cura di osservarla alla distanza giusta dall'asse ottico...). Ovvero il rimpicciolimento riduce il coma, l'ingrandimento
lo ingrandisce.



Dire che un Newton f/4 (prendiamo questo come esempio) ha un campo corretto dal coma di 1,4 mm significa che entro la distanza di 0,7 mm dall'asse ottico la macchia creata dal coma ha dimensioni inferiori al disco di Airy quindi , ad es. visto che si parla di un 40cm, significa che il disco di Airy è 5,4 micron mentre la macchia del coma è inferiore (diventa uguale esattamente al bordo cioè a 0,7 mm dall'asse). Il coma varia linearmente all'aumentare della distanza dall'asse ottico. Se io ingrandisco a 400x in visuale ovviamente ingrandisco anche la macchia del coma ma dello stesso valore ingrandisco anche il disco di Airy : il risultato è che non cambia niente! Al massimo a 400x avrai che il campo corretto occuperà una percentale maggiore del campo inquadrato rispetto a quando osservi a ingrandimenti minori.

In visuale, a parità di campo apparente dell'oculare, vedi ai bordi lo stesso coma sia a 50x che a 300x: in quest'ultimo caso infatti lo vedi ingrandito ma questo è esattamente compensato dal fatto che sei più vicino all'asse ottico (perchè l'angolo inquadrato è più piccolo) e quindi il coma è più piccolo.
A parità di ingrandimento, invece, ma usando oculari di campo apparente diverso noterai più coma in quello dal campo apparente più ampio (perchè inquadra più campo reale e quindi a maggior distanza dall'asse ottico): es a 50x il coma che vedi ai bordi con un oculare da 50° è la metà di quello che vedi ai bordi di un 100°.
C'è da dire poi che la percezione visuale della macchia comatica è molto inferiore alle sue dimensioni effettive: qualcuno dice la metà, qualcun altro dice addirittura 1/3 (come Telescope optics).
In queste considerazioni si suppone che la qualità dell'oculare ai bordi sia tale da non mostrare aberrazioni dell'oculare stesso (tipicamente astigmatismo) e questo nella realtà non è sempre vero.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PietroMasuri ha scritto:

Marco.Guidi ha scritto:
scusate ma devo chiarire un dettaglio,x Giacometti il lavoro di costruttore di ottiche è perfettamente regolare e dichiarato e rilascia regolari fatture,niente scantinati inpolverati nascosti da occhi indiscreti,questo perchè mi è sembrato di capire che qualcuno pensasse a qualcosa di simile.
Marco, dato che abbiamo citato il nome Giacometti solo in tre mi pare: tu, io e Donato, faresti bene a chiarire a chi ti riferisci. Se quel qualcuno che pensa cose simili sei tu, non c'è bisogno di scriverlo. Se pensi che sia io, dimmi a quale affermazione ti riferisci.
Ma mi pare che nessuno qui abbia parlato di cantine polverose nè di fisco.

Semmai l'unica affermazione invalidante, che, come ho già scritto spero non sia vera, è la tua quando affermi che i fabbricanti italiani sono al livello dei migliori del mondo "se stimolati a dovere".
Se io chiedo uno specchio con date specifiche, quello devo avere.
Se chiedo uno specchio con specifiche superiori, quello devo avere. Punto.

In italiano "stimolare a dovere" in questo contesto avrebbe un significato equivoco, ma hai già chiarito tu che intendevi nel senso di "chiedere specifiche superiori al normale".
Tuttavia, dato che siamo in tema, ma pensando a qualsiasi venditore anche al di fuori delle ottiche, sarebbe proprio interessante scoprire quali venditori offrono quanto promettono senza bisogno di stimolarli a dovere (tramite le vie legali, il proprio nome, la propria competenza, lo sputtanamento in un forum ecc.). Chiarito questo, non ho alcuna informazione su Giacometti per sostenere che non sia capace e onesto, ma di certo mi rimangono 1739 dubbi al pensiero che <<Giacometti non lo fa di professione ma fa gli specchi x la Nasa>>.
Questo senza voler escludere che sia capace di lavorare a certi standard (il punto sta nell'improbabilità che la Nasa si rivolga a non professionisti e per di più saltando oltre l'Oceano Atlantico)
(Comunque ci sono innumerevoli hobbysti e professionisti eccellenti che non lavorano per la Nasa.)
Ciao,
Pietro


Dai Pietro ,la mia non voleva essere un'affermazione polemica,come ho già scritto la professione di costruttore di ottiche è parallela ad altra professione ma regolare e confermo che fa gli specchi x la NASA .

a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dob ha scritto:
il risultato è che non cambia niente!
Non ho capito bene quanto scrivi, ma proverò a rileggere...


Se leggi dall'inizio vedi che:

1) Io sostengo che se la zona coma free è di 1,3mm, essa rimane fissa a prescindere dall'ingrandimento, perciò nelle riprese planetarie (sugli 11m di focale e oltre) potrebbe essere opportuno dotarsi di paracorr.

2) Pilolli ed altri sostenengono che la Barlow, ad esempio 2x, estende quella zona coma free a 2,6mm.

3) Nelle mie ultime argomentazioni contestavo il punto 2...Quando ho scritto che l'ingrandimento ingrandisce anche il coma, mi riferivo in
particolare alla zona che va oltre gli 1,3mm dopo l'ingrandimento.

Tutto nasce da questo dubbio:
Se alla focale nativa di 1573mm ho un'immagine a fuoco diretto coma free per circa 1,3mm,
portandomi a circa 11 m di focale equivalente per fare riprese, la zona coma free dell'immagine sarà sempre di 1,3mm e perciò serve un paracorr oppure no?


Ultima modifica di PietroMasuri il mercoledì 23 novembre 2011, 21:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 126 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010