1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raffaele Barzacchi aveva provato con un 18" ma con diverse difficoltà. Per altro da 14" a 18" non è che ci sia tutta questa differenza. Il C14 va bene non tanto perché è un ottimo strumento ma perché è ottimo in relazione alle sue dimensioni, peso e usabilità. Un altro 14" che dovesse essere pesante e/o lungo il doppio (come potrebbe essere un Newton) comincerebbe a non essere più usabile nello stesso modo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1419
Località: Veneto
PietroMasuri ha scritto:

Non basta dire:<<Ha risolto dettagli di 0,5 secondi d'arco>> senza specificare il livello di contrasto di quei dettagli. Vedendo un'immagine di Urano dal Pic du Midi, si vedono delle bande debolissime straordinariamente risolte: lì, ad esempio, come negli altri pianeti gassosi, più che di minimo dettaglio assoluto si dovrebbe parlare di minima differenza di luminosità risolta (ovvero trasferimento di contrasto).
Il 14" magari non risolve dettagli di 1 arc sec se la differenza di contrasto è solo del 2%(...adesso di preciso non saprei dire), ovvero non si tratta solo di dettagli minuti quando si guarda alla qualità di un'immagine.



Discorso corretto al 100% !!!

E' un punto che spesso gli estimatori delle piccole aperture non comprendono: si continua a leggere che il massimo diametro sfruttabile è attorno ai 25 cm (pensando solo al potere risolutivo valido su stelle doppie non sbilanciate e di luminosità "giusta") .....senza considerare che ci sono vari valori di contrasto a seconda delle dimensioni dei particolari che si sta osservando

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Raffaele Barzacchi aveva provato con un 18" ma con diverse difficoltà. Per altro da 14" a 18" non è che ci sia tutta questa differenza.
Sicuramente una differenza maggiore rispetto a quella esistente tra il 12,5" artigianale (che ha rivenduto) e il 14".
Comunque sai meglio di me che le variabili in campo sono tante; di sicuro non è il diametro in sè che ha nuociuto a Raffaele, forse l'inseguimento o gli effetti del vento;
invece certi utilizzatori di tavole Osipowsky a due assi (o com'è che si scrive..) hanno fatto immagini anche deep con diametri superiori!
xenomorfo ha scritto:
Un altro 14" che dovesse essere pesante e/o lungo il doppio (come potrebbe essere un Newton) comincerebbe a non essere più usabile nello stesso modo.
Ma su struttura dobson avrebbe un baricentro più basso. C'è poi chi mette lo SC su tavola equatoriale, assai più trasportabile di una EQ6 e potenzialmente più precisa, giacchè i motori agiscono su un arco maggiore rispetto
alla corona dentata.

Il dob poi è smontabile in parti più leggere. Togli la "vela" del telo o riducilo o stai al riparo dal vento...
Insomma, convinciti: fatti fare un bel dobson :wink: e prendi una tavola eq. a due assi ...
dob ha scritto:
E' un punto che spesso gli estimatori delle piccole aperture non comprendono: si continua a leggere che il massimo diametro sfruttabile è attorno ai 25 cm

Non so a chi tu faccia riferimento; di sicuro una piccola apertura può avere i suoi vantaggi, certamente non quello delle immagini migliori. Forse dopo 20...25 cm, gli impegni di gestione e i costi iniziano ad essere impegnativi per la media degli astrofili.

Ciao,
P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al Pic Du Midi, per una serie di ricerche sui pianeti ci avevano affittato uno strumento, un 45 se non erro, ma poi io non sono potuto andare e sono andati amici, portandosi anche il C8, era Marzo e c'era sui -20, ma il seeing scarso e telescopio in affitto scarsino, il metro purtroppo non era accessibile. Quindi anche lassù bisogna capitarci nel periodo buono, magarì con una bella alta pressione.

Fer

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Mi sembra che questo ce lo siamo perso (sempre della serie l'apertura non dovrebbe contare).

http://www.youtube.com/watch?v=5g2hIMLM ... r_embedded


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Certo non c'è ALCUN dubbio che è migliore quella del Pic du Midi però alla fine non mi posso lamentare per ciò che ho ottenuto da un Comune della Sardegna con un comunissimo C14 :wink:

Ecco un raffronto

Ale

Allegato:
Senza titolo-2.jpg



Ti quoto assolutamente!!

Quelle del Pic du Midi sono eccezionali e ci mancherebbe, ma in proporzione, se si fa un raffronto di come e con cosa s'è lavorato, allora secondo me le tue sono pure migliori!

Ovvio che se poi dassero in mano a te il tele da un metro, son sicuro che le cose cambierebbero alla grande!!!

Insomma, conta il diametro, ma conta pure il manico!!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
xenomorfo ha scritto:
Mi sembra che questo ce lo siamo perso (sempre della serie l'apertura non dovrebbe contare).

Qua non si perde nulla! :D

viewtopic.php?f=16&t=66334

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010