1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandi immagini, Fabrizio... Complimenti :wink: Chissà con un icx 618!
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Infatti io non ho difficoltà e il punto di fuoco lo raggiunge perfettamente.
Purtroppo momentaneamente non posso spendere soldi in astronomia.
Visto che sei cosi ferrato sugli strumenti buoni potresti indicarmi qualche marca o costruttore artigianale per darmi in idea su quale direzione andare un domani?
Grazie Andrea

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Grazie Pietro sei mitico :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Grazie Pietro sei mitico :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Phoenix ha scritto:
Dove si possono trovare strumenti di aperture sui 12 14 pollici di ottima fattura come dici tu? Hai qualche link? Giusto per curiosità.
Ciao


Credo si riferisse ai northek ( http://www.northek.it ) , di cui , ma questa è una mia supposizione , l'amico di Andrea è beta tester.
Ottimi strumenti, meccanica eccellente, perfetti in ogni senso. L'unico difetto? Il prezzo a mio avviso troppo elevato. Non in assoluto per carità, ma a parità di prezzo non è difficile ottenere prestazioni migliori, almeno in campo planetario


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Grazie Emanuele , gli ho dato un occhiata.
Ora capisco perché Andrea dice che il mio tubo e' da rimandare al mittente :wink: Se avete altri link oltre a Zen e Toscano fammelo sapere.
P.S ttra Zen e Toscano chi ha una fama migliore?

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emadeg72 ha scritto:
Chiedete anche a Renzo che ha dovuto penare non poco con un comunque ottimo astrografo ASA da 4000 e passa euro...

Solo per una precisazione
NON ho un Asa ma un normalissimo newton cinese GSO "rimarchiato"
Ciò nonostante anche gli ASA non sono esenti da problemi, seppure in modo molto minore rispetto ai normali "cinesi"
Per inciso solo il correttore di coma della ASA costa oltre 700 euro ma è un WInnie!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
emadeg72 ha scritto:
Phoenix ha scritto:
Dove si possono trovare strumenti di aperture sui 12 14 pollici di ottima fattura come dici tu? Hai qualche link? Giusto per curiosità.
Ciao


Credo si riferisse ai northek ( http://www.northek.it ) , di cui , ma questa è una mia supposizione , l'amico di Andrea è beta tester.



Ora capisco perchè fa tanta pubblicità :mrgreen:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spiegalo anche a me perche' se parlare di uno strumento che tra l'altro ho l'occasione di usare e' pubblicita' , voi della cricca dei C14 vedendo certi interventi sembrate addirittura stipendiati dalla Celestron ! Magari te Q8 non hai bisogno ma il "povero" Phoenix magari potrebbe giovarne , infatti o si tiene il Meade che va' benone per i suoi obbiettivi o si rivolge a chi costruisce telescopi speciali come quello che avete venduto te e il RAf ...tanto erano speciali :mrgreen:

A lui va' bene questo test di collimazione ? L'ho gia' detto , allora perche' guardarsi in giro se il suo tubo rende quanto quasi un C14?

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
A dire il vero Andrea non ha mai parlato di Northek, sono io che ho fatto una pura supposizione, suffragata solo dal fatto che Northek è una delle poche aziende che già nel sito parla ampiamente di beta-tester....e da un pizzico di intuizione. E quindi non può aver fatto pubblicità a nessuno visto anzi che tutti lo imputavamo di eccessiva segretezza.
Poi Northek non ha bisogno di pubblicità ( mo sembra che gliela sto facendo io... ), è un'azienda seria e ricca di ingegneri e competenze altissime, oltre che gentilissime (ricordo degli interventi su questo forum di Massimo Boetto , eccezionali sia dal punto di vista tecnico che per la disponibilità dimostrata ).
E in effetti solo a guardare gli strumenti ti viene voglia di comprarne uno...se non fosse per il prezzo. Che per carità non è alto in assoluto, vista la mole di lavoro impiegata su ogni progetto, e i materiali utilizzati. Però, purtroppo o per fortuna, il mercato è invaso di prodotti commerciali di medio livello ( a volte medio - basso ) che , magari salendo di diametro dell'ottica, a parità di prezzo offrono prestazioni superiori se utilizzati con un certo criterio.
Faccio un esempio riprendendo L'OTTIMA NOTIZIA DI RAF, che farà un confronto il più oggettivo possibile tra il suo 14" e il Northek DK 250....che guarda caso, nuovi, hanno un prezzo molto simile.
Credo quindi che Northek sia più indirizzata verso una fascia di mercato diversa, per coloro che vogliono veramente il massimo sia in prestazioni che in comodità, qualità e semplicità di utilizzo, senza dover magari perdere del tempo ( e noi astrofili sappiamo quanto è prezioso ) in smanettamenti e tuning vari.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010