1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 6:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
@emadeg72: temo che il "vecchio" 40 di Marco non avesse un'intubazione all'altezza della situazione e, a parità di montatura, è sicuramente molto più gestibile un C14.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Si infatti...è proprio quello a cui mi riferivo. Gestire al massimo delle potenzialità un newton dai 12-14" in su per imaging è molto, molto impegnativo. Se poi la meccanica non è all'altezza è quasi impossibile...
Ma il limite non è nella configurazione ottica, ma in tutto il resto delle condizioni al contorno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 16:59
Messaggi: 57
Località: Suzzara (Mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanta invidia che sento, proprio per questo non riesco più rimanere nei forum, un'amarezza unica !

La classica bambinata... " io c'è l'ho più lungo del tuo" ma poi bisogna anche essere capaci di usarlo, Marco è una persona che ha un "normale" strumento ed è capace di usarlo ........I miei complimenti e tanto di cappello Marco !!!!!!

_________________
http://vanalioth-am.blogspot.com
www.aamn.it
L'uomo non inciampa nella montagna,ma nei cumuli di terra smossi dalle talpe.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti ,da dove comincio? grazie intanto,questo sistema elaborativo mi sta dando soddisfazioni si vede no? non penso di essere un fenomeno ma solo uno che ha smanettato di brutto x arrivare a quesrto punto anche se non è ancora quello a cui ambisco e credo a cui non arriverò mai perchè alla fine non sono mai soddisfatto al 100% ed è questo forse che mi porta a sperimentare a 360°.
x ciò che riguarda il 16'' di cui ho letto e che ho già scritto devo dirvi che quando l'ho smembrato x venderlo mi è pianto il cuore pensando a quante ore di lavoro avevo dedicato a quel bestione ,dall'ottica eccellente a alle fasi di assemblaggio ecc ecc. ma, la gestione non era delle più semplici con un tubo di 2mt e 45kg su una piattaforma sul tetto di 2,20x2,50 :roll:
con il c14 è tutto molto più semplice,da seduto guardo nell'oculare ,tolgo tutto quato ,inserisco il ccd mi giro ed ho davanti il pc,tutta un altrta vita che avere un foch a 1,70 mt di altazza ed il tubo che balla alla prima bava di vento,anche se ripeto,mi ha dato parecchie soddisfazioni.
vi ringrazio davvero tutti ,cosa aggiungere? la migliore immagine è sempre quella che verrà! è x questo che sto preparando il cannone in assetto da guerra x i prossimi 3 gg :wink:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emadeg72 ha scritto:
Si infatti...è proprio quello a cui mi riferivo. Gestire al massimo delle potenzialità un newton dai 12-14" in su per imaging è molto, molto impegnativo. Se poi la meccanica non è all'altezza è quasi impossibile...
Ma il limite non è nella configurazione ottica, ma in tutto il resto delle condizioni al contorno.



Ma no che stai dicendo ! la meccanica non conta basta l'ottica superlavorata
e tenuta in asse da quattro stecche non hai letto le perle di saggezza di qualche esperto ? ! Strano che nonostante Marco utilizzasse l'acciaio queste condizioni erano difficili da mantenere e da gestire .

Marco a fatto una scelta saggia passando al C14 ma non migliore se non per comodita' non per risultati .

Marco dacci dentro tanto con il C14 riesci a fare immagini decenti solo tu .

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Marco, una immagine veramente eccellente sotto tutti i punti di vista. Complimenti per la tua continuità.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
AndMan ed Angelo Gentile, siete capaci di rendere noiosa e irritante una discussione altrimenti estremamente interessante e da cui trarre utilissimi spunti per il miglioramento di tanti astroimager (e non solo).
A parte il mancato rispetto del regolamento con i continui OT state anche manifestando una mancanza di rispetto (nei toni e nei contenuti) nei confronti delle persone che avrà come unico scopo l'allontanamento degli utenti da questa discussione e la "morte" della stessa.

Sia ben chiaro che non sarà tollerato nessun altro OT, nemmeno in risposta questo mio messaggio di moderazione.
Per qualsiasi chiarimento, se necessario, sono disponibile (come il resto dello staff) in MP.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine veramente incredibile...grande Marco! :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo dettaglio.
Direi che i consigli alla fine hanno "giovato" :mrgreen:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marco

Prova a staccare un secondo e a metter in pratica l'altro consiglio che ti ho dato...secondo me in questa ottima immagine c'e' modo di tirar fuori un altro pizzichino di dettagli senza far uscire un filo di rumore aggiuntivo.

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010