erasmo ha scritto:
Protuberanze così sono bellissime e da APOD. Complimenti per la manualità raggiunta.
Però ora due a domande non nasconderti.
Usi un tele F700 D 100:
Dici che ne hai provati già altri. Trovi in questo la focale giusta? visto che usi a necessità la Barlow.
D 100 trovi l'apertura migliore o è meglio minore?
Il filtro C-ERF è della Baader che diametro è?
E' messo d'avanti all'obiettivo come un comune filtro?
Il filtro BF 10 è ancora quello che il PST usa nel portaoculare o è più grande?
Il porta oculare che usi è a tutta apertura o diaframmato come il PST?
In fine usi un CCD o una camera digitale?
Le riprese le fai da 700 frame in filmato AVI o altro?
Qualche foto del tuo piccolo ma potente (aggeggio) visto le modifiche, si possono vedere.
VINCENZO, non solo io, tutto il forum ti è grato.
Le risposte in ordine di riga grazie.
E.B.
Erasmo !!

sei per caso del segno della vergine ??!! chiedi risposte in ordine di riga

, sei preciso nel formulare le domande ...
cmq.. non mi sono mai nascosto, né a due domande e nemmeno alla lista che hai fatto tu ... anzi ..
se cerchi foto dello strumento, ne trovi giá nel forum .. non ricordo dove siano ma il periodo in cui le ho pubblicate era la primavera dello scorso anno ...
e cosí inizio a risponderti dal fondo ..
le foto di questo tread erano tra le prime con il nuovo strumento e la nuova modifica .. adesso va anche meglio, perché "ci conosciamo meglio" io e lo strumento ..
il discorso della focale ... la scelta cade spesso su ció che passa il mercato, il portafoglio, l'attimo fuggente ... questo tele non é male, anzi .. si é prestato assai bene all'uso che immaginavo .. meglio sarebbe stato un f10, ma al momento dll'acquisto in giro , come volevo io, non ne trovavo ..
il discorso barlow .. beh .. cmq sia, dipende da ció che si vuole riprendere e dalla risoluzione che si vuole .. certe cose sono belle "d'insieme", altre nel dettaglio . il tutto abbinato allo spazio che si ha .. sul mio balcone, questo strumento non ingombra ..
100 é una buona apertura .. maggiore ? ancora meglio, ma torniamo sul discorso spazio ... minore .. perdi in risoluzione .. e la mena antica che sul sole oltre 80mm non si va é una leggenda e credo , che non le mie, ma immagini di altri, benpiú dettagliate parlino chiaro .. visto che sono fatte con 180mm o addiritttura con dei C14 .. il seeing comanda .. se é brutto per un 180 lo sará anche per un 80 ... ma quando dovesse avere sprazzi di buona qualitá, l'80 rende da 80, il 180 da 180 !! medesimo discroso per cui, con i grossi Sc, vale tentare riprese a tutta apertura, piuttosto che castrarsi da soli con diaframmature eccentriche ..
il Cerf é da 75 mm ed é inserito nel cammino ottico, quindi dentro il tubo ..
il Bf non é quello del pst che é un bf5, ma un bf10, in diagonale .. se per diaframmatura del portaoculari intendi che é piú piccolo del 31,8, si, é "diaframmato" ... ma i problemi di vignettatura, se é questo che pensi, non ci sono, perché se usi un 100 o piú, sali evidentemente anche con gli ingrandimenti e quindi il campo si stringe e tutto ció che ti interessa ci entra bene ...
non si fa la modifica per guardare tutto ó sole ...

ma per vedere e riprendere, meglio, molto meglio i dettagli ..
ccd ... monocromatici .. una dmk31firewire e una Pla Mx usb col nuovo 618
frame raccolti .. 2500-3000 per la cromosfera .. 1000-1500 per le protuberanze ..
se uso la 618 anche di piú perché riesco ad aver un maggior framerate ..
formato avi oppure ser ... dipende dalla camera ..
non richiesto, aggiungo ... elaborazioni con avistack, registax, colore e titoli con Ps ..
erano abbastanza in ordine le risposte ??!!??
ciao
Vince.
ps .. ti ho trovato il tread con le immagini dello strumento e della "prima luce" .. é qui ..
viewtopic.php?f=16&t=59530