1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Grazie Giuseppe e grazie Erasmo ...
occhio peró che le immagini sono del giugno 2011 ...
:D
cmq anche questo maggio appena passato non é stato male e giugno é iniziato bene, con 12 gruppi tutti insieme ... anche se al momento poco attivi ...

saluti

Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Me le stavo perdendo, relegato negli abissi dai fiumi di post sull'evento dell'anno.
Si capisce dal titolo che è un sole datato, chissenefrega, sono bellissime e ben elaborate, complimenti.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
erasmo ha scritto:
Protuberanze così sono bellissime e da APOD. Complimenti per la manualità raggiunta.

Però ora due a domande non nasconderti.

Usi un tele F700 D 100:
Dici che ne hai provati già altri. Trovi in questo la focale giusta? visto che usi a necessità la Barlow.
D 100 trovi l'apertura migliore o è meglio minore?
Il filtro C-ERF è della Baader che diametro è?
E' messo d'avanti all'obiettivo come un comune filtro?
Il filtro BF 10 è ancora quello che il PST usa nel portaoculare o è più grande?
Il porta oculare che usi è a tutta apertura o diaframmato come il PST?
In fine usi un CCD o una camera digitale?
Le riprese le fai da 700 frame in filmato AVI o altro?

Qualche foto del tuo piccolo ma potente (aggeggio) visto le modifiche, si possono vedere.

VINCENZO, non solo io, tutto il forum ti è grato.

Le risposte in ordine di riga grazie.
E.B.


Erasmo !! :shock: sei per caso del segno della vergine ??!! chiedi risposte in ordine di riga :shock: , sei preciso nel formulare le domande ... :mrgreen: :mrgreen:

cmq.. non mi sono mai nascosto, né a due domande e nemmeno alla lista che hai fatto tu ... anzi ..
se cerchi foto dello strumento, ne trovi giá nel forum .. non ricordo dove siano ma il periodo in cui le ho pubblicate era la primavera dello scorso anno ...
e cosí inizio a risponderti dal fondo .. :mrgreen:
le foto di questo tread erano tra le prime con il nuovo strumento e la nuova modifica .. adesso va anche meglio, perché "ci conosciamo meglio" io e lo strumento .. :wink:
il discorso della focale ... la scelta cade spesso su ció che passa il mercato, il portafoglio, l'attimo fuggente ... questo tele non é male, anzi .. si é prestato assai bene all'uso che immaginavo .. meglio sarebbe stato un f10, ma al momento dll'acquisto in giro , come volevo io, non ne trovavo ..
il discorso barlow .. beh .. cmq sia, dipende da ció che si vuole riprendere e dalla risoluzione che si vuole .. certe cose sono belle "d'insieme", altre nel dettaglio . il tutto abbinato allo spazio che si ha .. sul mio balcone, questo strumento non ingombra ..
100 é una buona apertura .. maggiore ? ancora meglio, ma torniamo sul discorso spazio ... minore .. perdi in risoluzione .. e la mena antica che sul sole oltre 80mm non si va é una leggenda e credo , che non le mie, ma immagini di altri, benpiú dettagliate parlino chiaro .. visto che sono fatte con 180mm o addiritttura con dei C14 .. il seeing comanda .. se é brutto per un 180 lo sará anche per un 80 ... ma quando dovesse avere sprazzi di buona qualitá, l'80 rende da 80, il 180 da 180 !! medesimo discroso per cui, con i grossi Sc, vale tentare riprese a tutta apertura, piuttosto che castrarsi da soli con diaframmature eccentriche ..
il Cerf é da 75 mm ed é inserito nel cammino ottico, quindi dentro il tubo ..
il Bf non é quello del pst che é un bf5, ma un bf10, in diagonale .. se per diaframmatura del portaoculari intendi che é piú piccolo del 31,8, si, é "diaframmato" ... ma i problemi di vignettatura, se é questo che pensi, non ci sono, perché se usi un 100 o piú, sali evidentemente anche con gli ingrandimenti e quindi il campo si stringe e tutto ció che ti interessa ci entra bene ...
non si fa la modifica per guardare tutto ó sole ... :D ma per vedere e riprendere, meglio, molto meglio i dettagli ..
ccd ... monocromatici .. una dmk31firewire e una Pla Mx usb col nuovo 618
frame raccolti .. 2500-3000 per la cromosfera .. 1000-1500 per le protuberanze ..
se uso la 618 anche di piú perché riesco ad aver un maggior framerate ..
formato avi oppure ser ... dipende dalla camera ..
non richiesto, aggiungo ... elaborazioni con avistack, registax, colore e titoli con Ps ..
erano abbastanza in ordine le risposte ??!!?? :mrgreen:

ciao

Vince.

ps .. ti ho trovato il tread con le immagini dello strumento e della "prima luce" .. é qui .. viewtopic.php?f=16&t=59530


Ultima modifica di Vincenzo22 il giovedì 7 giugno 2012, 14:06, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Aranova ha scritto:
Me le stavo perdendo, relegato negli abissi dai fiumi di post sull'evento dell'anno.
Si capisce dal titolo che è un sole datato, chissenefrega, sono bellissime e ben elaborate, complimenti.


tanks ...
tu lo capisci, perché ne "mastichi" ... :mrgreen:
ma il discorso noaa non é noto a tutti ... é piú facile leggere 5 giugno e pensare che oggi é il 7 ... e quindi ci sono due giorni di differenza .. :wink:
ma giustamente .. chissenefrega ... il succo é il sole ... e lo spettacolo, ogni giorno nuovo, che ci regala .. :mrgreen: :mrgreen:

ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finchè ce lo regala :roll:
Le riprese al sole sono comode, d'estate un pò meno (caldo), anche se prediligo le tre ore che seguono l'alba e quindi "fresche".
Complimenti ancora Vincenzo

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Aranova ha scritto:
Finchè ce lo regala :roll:
Le riprese al sole sono comode, d'estate un pò meno (caldo), anche se prediligo le tre ore che seguono l'alba e quindi "fresche".
Complimenti ancora Vincenzo


concordo con te ... le prime ore del mattino sono le migliori, anche se il sole non é ancora bello alto .. questo poi vale soprattutto dalla cittá ... anche se a volte, pur di guardare e riprendere, mi ci metto anche il pomeriggio .. perché come hai detto prima .. chissenefrega ... :mrgreen: basta divertirsi ..

cordialmente

Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sante parole :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma Vincenso sono spettacolari

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi unisco ai commenti...a dir poco spettacolari! Complimenti Vincenzo! :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Luke1973 ha scritto:
Mi unisco ai commenti...a dir poco spettacolari! Complimenti Vincenzo! :wink:



Luke !!! :shock:

I complimenti me li avevi già fatti il 6 giugno 2011 ! :mrgreen:

Un collega ha riesumato il tread .... Ma è già passato un anno ... :(

Tanks e ciao :D

Vince


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010