1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 370 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 37  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Quindi serve sicuramente un alimentatore/trasformatore?
Forse avevo capito male, ipotizzando che quel lavoro lo facesse il POE?

Questa è una cosa importantissima...cerchiamo di capire tutti come funziona, onde evitare casini!! :P

Io devo alimentarla tramite la Power station a 12v...quindi se trovo un'alimentatore multiswitching tipo quello dei portatili, con spina accendisigari, dite che possa andare bene?
Spero di non bruciarla quando mi arriva :mrgreen:


Andre calmati!!!!
L'accessorio POE è una vera figata!!!! Lo attacchi alla corrente e metti i cavi in entrata ed uscita. Il cavo in uscita viene alimentato dall'alimentatore interno all'accessorio e tutto funziona con schermature sicurissime! E' una figata...tutto incluso!
E sennò perchè ve lo avevo consigliato???
Infatti non ho capito Pietro...lo avevo spiegato decine di pagine fa!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma quindi fatemi capire, non ci serve l'alimentatore? Raffo intervieni :mrgreen:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Pietro potevi comprarti anche tu il POE!!!! E' troppo comodo ed assorbe pochissimo!
Raf
... mi costringerebbe a comprarmi un inverter, oltre alla batteria portatile!!!

Preferisco limitarmi alla:
- batteria portatile
- "stabilizzatore" (circa 7 euro)
- un paio di fili per la connessione.

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ecco, mi sembrava, quindi è sufficiente per me, attaccarlo all'inverter, e quindi quest'ultimo alla mia power station! :-)

Grazie Raf, ero andato in panico :-P

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteom29 ha scritto:
Ma quindi fatemi capire, non ci serve l'alimentatore? Raffo intervieni :mrgreen:

None!
È già lui l'alimentatore! Alimenta il cavo Ethernet che va alla camera! Non serve nient'altro per farla funzionare!

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Danziger ha scritto:
Geremia Forino ha scritto:
Unico intoppo con la versione a colori, ve lo segnalo, non è supportata dagli attuali software :cry:



E come cavolo la usiamo??! :shock: :shock: :shock: :shock:



Io per disperazione l'ho riposta nello scatolino, funziona tipo monocromatica ma con la fastidiosa matrice di bayer.
Aspetto che ci provate pure voi e poi solleviamo il problema, non vorrei fosse un caso solo il mio !



Mi è venuta in mente una cosa! Anche a me, con la DFK21 a colori, con FireCapture, riuscivo solo a farla funzionare in bianco e nero, ma....non è che magari la debayerizzazione è da fare successivamente?
Forse FireCapture non la supporta in tempo reale?
Perchè nella cartella d'installazione del programma c'è proprio un'altra icona chiamata "Debayer"!

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Mi è venuta in mente una cosa! Anche a me, con la DFK21 a colori, con FireCapture, riuscivo solo a farla funzionare in bianco e nero, ma....non è che magari la debayerizzazione è da fare successivamente?
Forse FireCapture non la supporta in tempo reale?
Perchè nella cartella d'installazione del programma c'è proprio un'altra icona chiamata "Debayer"!

Cieli sereni!!



Non l'ho provato, potrebbe essere cosi'


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Danziger ha scritto:
Mi è venuta in mente una cosa! Anche a me, con la DFK21 a colori, con FireCapture, riuscivo solo a farla funzionare in bianco e nero, ma....non è che magari la debayerizzazione è da fare successivamente?
Forse FireCapture non la supporta in tempo reale?
Perchè nella cartella d'installazione del programma c'è proprio un'altra icona chiamata "Debayer"!

Cieli sereni!!



Non l'ho provato, potrebbe essere cosi'


geremia hai dovuto settare l'IP della camera?
Non la riconosce e mi chiedevo la procedura esatta.
Qualcuno può aiutarmi?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, a che punto sei :?:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda, mi è appena arrivata....quindi, soprattutto al RAF, avendo noi il POE, colleghiamo alla camera solo il Cavo Ethernet giusto?
L'altra presa presente nel retro della camerina va lasciata scollegata?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 370 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 37  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010