1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 12:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
versione più morbida e corretta nei colori :wink:
che dite?


Allegati:
L(R-IR)RGB-2.jpg
L(R-IR)RGB-2.jpg [ 56.66 KiB | Osservato 586 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le monocromatiche sono eccezionali, nel senso che il livello è altissimo rispetto alle riprese fatte con ottiche commerciali, però d'altra parte non usi un ottica qualunque. Ciò non toglie che tu l'abbia saputa usare molto bene, quindi complimenti.

La IR-L-RGB invece, anche nell'ultima versione sopra non è correttissima, l'anello è chiaramente monocromatico e il pianeta è a colori ma tende al verde. Non è naturale come hanno già detto però è facile dire che sia un cercare il pelo nell'uovo vista la risoluzione, poi forse ci sarebbe da discutere se sia corretto usare l'ir per una ripresa in LRGB.

Quanto al confronto con Hubble io sinceramente eviterei...
http://images.spaceref.com/news/2004/2004-18-a-lrg.jpg

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao marco, grandiosa anche l'ultima elaborazione, veramente, risoluzione eccezionale!
I colori a mio avviso vanno meglio nell'ultima, l'unica cosa è che percepisco una lievissima dominante magenta, credo che sia un LRGB, con L=IR, quindi sarà difficile eliminarla. Anche a me lascia un po' perplesso il fatto dell'anello monocromatico...
Per il resto veramente complimenti!

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Matteo,devo porre una domanda a te e agli altri,ma voi avete mai visto gli anelli colorati in immagini tipo quelle dall'hubble che ho postato io e Aless79?
io mai,sono sempre in B/N con varie tonalità di grigio,ma mai colorati.
ecco perchè nelle mie immagini sono così :wink:

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione marco, sicuramente l'anello, dal punto di vista cromatico, offre uno spettacolo differente rispetto al globo...
Cambia tonalità a seconda delle condizioni di luce- ricordi che lo scorso anno, con gli anelli molto chiusi e poca luce riflessa appariva effettivamente in bn?-, ma in questo periodo è illuminato a sufficienza, quindi come si vede anche dall'immagine dell'Hubble che hai postato, non dovrebbe essere monocromatico, ma dovrebbe avere qualche sfumatura...nella tua immagine invece si percepisce uno stacco netto tra globo ed anello, dove, almeno a me, l'uno sembra a colori, l'altro in bn.
Se poi a te piace è un altro paio di maniche, ma con l'attuale illuminazione dell'anello da parte del sole, a mio avviso, questo non può essere "spento" dal punto di vista cromatico :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e dimmi,che colorazione dovrebbe avere?
io nell'immagine dell'hubble lo vedo in tante tonalità di grigio,tu lo vedi a colori ? se si quali?

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nell'immagine dell'hubble, secondo il mio occhio ed il mio monitor, l'anello non appare in scala di grigi.
Ho fatto una prova in photoshop, selezionando la porzione a sinistra dell'anello, riportando quella rgb dell'hubble ed una che ho reso bianco e nero io in ps.
Bene, risulta evidente che in quell'immagine l'anello non è in scala di grigi :wink:
Risolto questo enigma, mi sono permesso di fare la stessa cosa con il tuo saturno, spero non ti dia fastidio, giusto per capire se c'è qualcosa da rivedere oppure no, ed il risultato, ad onor del vero, è che anche il tuo anello non è in scala di grigi, sembra, anche se molto scuro su un blue cobalto...
Ora la cosa che a me non torna, nel senso che balza all'occhio, è perchè è così scuro rispetto al globo al punto da apparire quasi in bianco e nero :roll:


Allegati:
saturno hubble.jpg
saturno hubble.jpg [ 231.72 KiB | Osservato 551 volte ]
saturno marco guidi.jpg
saturno marco guidi.jpg [ 56.47 KiB | Osservato 551 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eppure marco, ho rivisto la versione R+IR, ed in quella non si nota per niente il salto di luce tra globo ed anello che si nota in quella RGB oppure LRGB...qualcosa sarà andato storto nella somma?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco una stupenda immagine che a mio avviso non adrebbe, come in tante altre occasioni, colorata/saturata/desaturata in modo selettivo: assume un aspetto inusuale.
Più che rifarsi ai colori dell'Hubble, dove il SNR è a tutto a favore del segnale, mi rifarei alla visione in visuale che è quella per la quale molti ti hanno sottolineato la "non naturalezza".
Per il resto non aggiungo altro alla bella immagine in mono.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
Eppure marco, ho rivisto la versione R+IR, ed in quella non si nota per niente il salto di luce tra globo ed anello che si nota in quella RGB oppure LRGB...qualcosa sarà andato storto nella somma?


nessun problema Matteo,non me la prendo affatto :wink: ,tu però hai preso la mia ultima elab ,se provi con quella nella scheda completa vedrai che non è così.
x l'immagine dell'hubble concordo con te che l'anello C sia di un magenta pallido,ma gli anelli A e B siano assolutamemte in B/N .
ad ogni modo personalmente gli anelli li preferisco così.....anche perchè in visuale non ho mai visto i colori :D
qualcuno di voi si?
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010