1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteom29 ha scritto:
Pietro grazie per le delucidazioni, anche se farò qualche ricerca per approfondire :wink:
La dmk è partita in quel del milanese, quindi ora sono senza camera e mi sento perso :twisted:
Paragoni tra la chamelon e le due indicate da pietro se ne possono fare?
Rivolgendomi a raf o marco o a chiunque altro abbia camere "nuove" e più performanti rispetto alle dmk, cosa fareste al mio posto o al posto di pietro?
Chamelon sul sicuro, o si rischia per qualcosa di nuovo, più avanzato, ma non ancora testato da nessuno?
Il dilemma è "vecchio" e collaudato, o nuovo e ignoto? Lasciarsi sfuggire un sensore superiore allo stesso di un sensore passato sarebbe una rosicata infinita :twisted:

Matte è un problema anche economico oltre che di obiettivi da riprendere.
Presupponendo che tu voglia una camera per il planetario, direi che sia la Chameleon che "le altre" 618 vadano bene. Queste ultime hanno il sensore addirittura più sensibile rispetto la Chameleon anche se di poco rispetto i "vecchi" sensori come quello che avevi tu. Il problema è che in questo momento di "collaudato" abbiamo solo la Chameleon con il 445 e la Flea3/Basler a640 nel caso del 618. Questi ultimi peró costano quasi il doppio della Chameleon.
Che dire?
Sta anche arrivando, ma non so esattamente ne prezzo ne data di uscita, la DMK con 618. Ci sarebbe anche il modello francese non raffreddata che costa ancora meno.
Se aspetti una settimana circa, cerco più informazioni. E se è il caso ne compro una anch'io così tagliamo la testa al toro e faccio qualche test.
Tuttavia se ti può aiutare nella scelta, se pensi di riprendere tanto anche la luna...bhe fai come me. Prenditi una Chameleon e vai sul sicuro.

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf, grazie per il consiglio, mi pare dunque di capire che il 618 ovviamente è più sensibile rispetto al 445, ma il 618 monta su camere- collaudate- che costano almeno il doppio del 445.
Questa nuova camera costerebbe meno ma di collaudato non ha nulla, nel senso che ancora non ci sono test attendibili sul dispositivo...
Questo mi pare di aver capito, correggimi se sbaglio, e quindi consiglieresti la chamelon per andare sul sicuro...
Io vorrei farmi l'opposizione di Saturno, ma per questioni economiche devo aspettare un tantino, quindi vediamo che piega prende questo post, che informazioni riusciamo a reperire e che test verranno fatti a brevissimo su scala globale.
Nel frattempo se c'è qualcun altro, come mi pare aver capito pietro e credo anche matteo di bella, interessati ad un nuovo acquisto, potremmo pensare di unirci e ragionare la cosa insieme :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
Perchè il software di supporto, Geremia? E per quale motivo l'avresti subito presa? :D
Mi interessa particolarmente capire le motivazioni che vi indurrebbero a prendere l'una più che l'altra per farmi un'idea :wink:



Mi sembra di aver capito, nei link postati che conducono al forum di supporto, che attualmente non si ha ancora la possibilità di sfruttare al massimo la camera, io che sono abbituato a Firecapture e Lucam recorder, mi rode avere dei limiti.
Per il raffreddamento della camera considero l'estate che sta per arrivare, quest'anno sarà piu dura dell'anno scorso ragazzi, avere una ventolina che muove l'aria sull'elettronica non puo che aiutare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 10:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteom29 ha scritto:
Nel frattempo se c'è qualcun altro, come mi pare aver capito pietro e credo anche matteo di bella, interessati ad un nuovo acquisto, potremmo pensare di unirci e ragionare la cosa insieme :D


Sì Matte, confermo il mio interesse e seguo (in lettura) il topic. :)
Come giustamente detto anch'io sono un po' timoroso verso il salto nel buio, preferirei andare verso una soluzione già collaudata.
Teoricamente sono però per un sensore a colori, quindi potrei optare per una scelta differente dalla vostra se siete diretti verso un (sensato) b/n.
Mi manca tutto il kit di filtri e ruota e vorrei prima fare ulteriore esperienza di elaborazione con immagini RGB. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
Nel frattempo se c'è qualcun altro, come mi pare aver capito pietro e credo anche matteo di bella, interessati ad un nuovo acquisto, potremmo pensare di unirci e ragionare la cosa insieme :D
:wink: Si potrebbe certamente, specie in caso di forti sconti per un acquisto in quantità, altrimenti non avrebbe senso tormentare qualcuno per preparare pacchetti da spedire in varie direzioni...

Per ora possiamo unire le forze per fare il punto sui dati disponibili...Non so se avete visto i dati su CN al link da me postato.

Questo quanto consta a me (con preghiera di correggere o integrare per chi sa altro):

-Se la priorità è il planetario, meglio l' ICX618 che, fra l'altro, Marco mi pare ha detto che è più sensibile
all'IR.
- Point Grey e Basler integrano il sensore in un'elettronica che costa per via della frequenza elevata,
che difficilmente sarebbe sfruttabile (in hi res), a parte Venere... Luna..., che comunque sono pazienti
nel loro moto di rotazione (la Luna fin troppo "paziente" :mrgreen: ). Potrebbe pure essere che le
specifiche Sony a livello hardware abbiano come limite 60 fps; e andare oltre, se risultasse vero,
significherebbe solo un lavoro di interpolazione. Se anche ci fossero vantaggi, sarebbero sfruttabili solo
da diametri importanti e/o con pianeti alti. Insomma, 52, 56 o 60 fps sono più che abbondanti nella
maggior parte delle situazioni. E questo ci permette di interfacciare con la più diffusa ed economica usb2.
-I dark da 1" della QHY raffreddata, sia singoli che in stack di 100, sono nettamente meno rumorosi della
più costosa (e non raffreddata) Basler.
La Dmk 21, col suo icx 098, scalda. Pare che l'icx618 scaldi ancora di più: questo calore genera
inevitabilmente rumore elettronico. Questo rumore in 1s di esposizione viene ridotto con evidenza; è
probabile che anche esposizioni più brevi traggano vantaggi.
La QHY (o l'Alumina, come la chiamano alla Teleskop express) scende di 25-30 gradi sotto la
temperatura ambientale, assorbendo (a 12 volt) 10 watt (8 watt solo per il TEC): quasi indubbiamente
ha una cella di Peltier, a meno che non abbia un ventolone da elicottero :mrgreen: con relative
vibrazioni. Ogni 6-7 gradi di raffreddamento il rumore dovrebbe dimezzare; quindi potremmo avere
almeno 1/16 del rumore delle Basler; è pur vero che lo stack riduce enormemente il rumore, ma cosa
succederebbe se già in partenza la pulizia dei fotogrammi fosse maggiore? Non vorrei rinunciare a tale
possibilità, per quanto desueta nel planetario (ma un tempo era desueto anche sommare
centinaia di fotogrammi...).
- Il software attuale non permette di disattivare il raffreddamento e questa per me è una pecca per tutte
quelle condizioni in cui la condensa non si riesca ad evitarla.
-L'immagine del danese, per quanto notevole, ha un certo rumore grigiastro e mi chiedo se il grigio del
fondo cielo non sia legato alla condensa.
-Comunque ho scoperto (da CN) che il suo Saturno, udite udite, era a soli 25° di altezza :shock:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Quindi non è semplicemente un Saturno notevole, ma incredibile!!!
-Il software ha avuto dei miglioramenti: è stato implementato il ROI e qualche altra funzione che prima
mancava.

Insomma, sembra promettere bene e credo valga la pena attendere ulteriori dati sul prodotto!!!
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pietro per farla breve...
Direi anch'io di aspettare un attimino e verificare meglio i pro e contro.
Per quanto riguarda i prezzi Ale (Sulcis) si è già informato e dovremmo avere un 5% se ne prendiamo 5 ed un 10% se ne prendiamo 10. E' meglio però sentire Ale perchè è a lui che hanno risposto.
Se la vogliamo comprare ci siamo già alcuni. Siamo sicuramente 5 e penso che ci si mette poco ad arrivare a 10.
QUindi io direi:
1) aspettare maggiori informazioni.
2) quando è il momento faccio un gruppo di acquisto io stesso per arrivare a 10. Ripeto 5 ci siamo già ma se riusciamo a spuntare altri 50 euro è meglio no?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Si ragazzi, vi confermo che TS mi ha risposto che per un pacchetto da 5 camere ci farebbe 5% di sconto...per 10 camere il 10% di sconto.
Io quanto meno sarei interessato anche se ho gia' una Chameleon che va benissimo. Mi sfizia più' che altro il discorso del raffreddamento e quindi del minor rumore di fondo anche se 640x480 di sensore sono pochini specialmente se si vanno a riprendere macchie solari di grosse dimensioni proprio come quelle che ho ripreso ieri (vedi il mio post con AR1066 e AR1064)

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
Pietro grazie per le delucidazioni, anche se farò qualche ricerca per approfondire :wink:
La dmk è partita in quel del milanese, quindi ora sono senza camera e mi sento perso :twisted:
Paragoni tra la chamelon e le due indicate da pietro se ne possono fare?
Rivolgendomi a raf o marco o a chiunque altro abbia camere "nuove" e più performanti rispetto alle dmk, cosa fareste al mio posto o al posto di pietro?
Chamelon sul sicuro, o si rischia per qualcosa di nuovo, più avanzato, ma non ancora testato da nessuno?
Il dilemma è "vecchio" e collaudato, o nuovo e ignoto? Lasciarsi sfuggire un sensore superiore allo stesso di un sensore passato sarebbe una rosicata infinita :twisted:


ciao Matteo,personalmente se non vuoi spendere molto la chameleon al momento la trovo la soluzione migliore,x ciò che riguarda il sensore raffreddato sono in difficoltà perchè ho l'impressione che a quel prezzo ci sia sotto un elettronica che potrebbe lasciare a desiderare,poi magari mi sbaglio e la camera va da Dio,però io ho speso 720€ ,è vero che i prezzi tendono sempre al ibasso,ma questa è anche raffreddata!
posso solo dirti che la mia ha davvero un rumore praticamente ridicolo,ma ben vengano le nuove camere raffreddate,ci sto facendo un pensierino....maledetta strumentite!

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
2) quando è il momento faccio un gruppo di acquisto io stesso per arrivare a 10. Ripeto 5 ci siamo già ma se riusciamo a spuntare altri 50 euro è meglio no?
Meglio sì :wink:
Se si avessero più dettagli su raffreddamento, condensa interna... un test valido per il planetario, tipo stack di 700 frames di un cartello stradale a centinaia di metri, con Basler vs QHY raffreddata,
ci starei anch'io.
sulcis2000 ha scritto:
Mi sfizia più' che altro il discorso del raffreddamento e quindi del minor rumore di fondo anche se 640x480 di sensore sono pochini specialmente se si vanno a riprendere macchie solari di grosse dimensioni
Ale, vedi questa
http://www.qhyccd.com/QHY6.html:

Io valuterei anche le offerte del distributore italiano ufficiale QHY:
http://www.magzero.it/magzero_ITA.htm

Si potrebbe anche creare un gruppo di 11 dove uno di noi, per non stare in attesa, farebbe da cavia acquistandone una: stabiliamo una procedura per il test (senza aspettare un buon seeing per Saturno, una ripresa terrestre a breve distanza...) e si postano i risultati, descrizione completa di camera, software ecc...Se non va in modo equivalente o superiore alla Basler, gli altri 10 si quotano per rimborsare il 40% della spesa a chi si è assunto il rischio: avrebbe comunque una camera molto buona ( a giudicare dai risultati del danese) e molto scontata...Se ci fodde insoddisfazione, io i miei 20 euro glieli manderei senza problemi. Sono anche disposto a far da cavia io e fare l'acquisto (però non ho una Basler per il confronto, solo la mia DMK21), purchè ovviamente gli altri 10 si quotino per un eventuale rimborso parziale.

Se invece va bene ne ordiniamo altre 10 scontate e la cavia riceve dagli altri 10 una cinquantina di euro (così anche lui ha il suo sconto), più altri 50 euro di sconto a chi si occupa di far da raccolta e rispedire i pacchi...


Se siete d'accordo,
- stabiliamo il test
- mettiamoci in 11
- spunti fuori la cavia :mrgreen:
-si proponga uno come centro di raccolta e rispedizione.


Che ne dite?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
P.S.
Ho appena contattato la Magzero.it per sentire se possono ordinarla e a che prezzo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010