1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...dunque, se potessi avere un 18" senza svenarmi, trasportabile, ben lavorato ecc...lo preferirei comunque al 14" anche in condizioni di seeing non eccellenti, per Saturno, Urano, Giove...
Con la Luna il discorso è diverso, considerati i contrasti nei crateri...per cui certe notti anche un 180 farebbe lo stesso lavoro senza complicarmi la vita nel trasporto e setup...


Riguardo al tensionamento nelle ottiche, citato anche da Puspo, penso che il sandwich lavori meglio proprio perchè i cilindretti sono al lavoro anche quando lo specchio va verso il basso; il maggior "spessore complessivo" della struttura ne migliora la rigidità, un po' come avviene nei telai di alluminio di moto e bici, più leggeri, di dimensioni maggiori e più rigidi delle versioni in acciaio di diametro minore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
P.S. Ho riletto il mio post sul seeing 6 e non parlavo di risoluzione assoluta;
credo che il discorso ora sia chiaro. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1424
Località: Veneto
PietroMasuri ha scritto:
.....in altre parole credo sia più esatto parlare di risoluzione in rapporto al contrasto che hanno i dettagli; per questa ragione in fotografia si parla di MTF.
2" d'arco possono essere risolti facilmente se il contrasto è alto anche da piccoli tele; ma se i contrasti sono tenui il grande diametro la fa da padrone. Perciò con seeing 6 o meno e con diametri di 14" e 18" magari si ottiene una risoluzione di 2 arc sec con entrambi i telescopi su particolari molto contrastati (con trasferimento di contrasto maggiore sul 18" e quindi dettagli più nitidi).
Tuttavia dettagli anche più grandi, sui 3" d'arco, che sono a un bassissimo livello di contrasto, appaiono confusi col 14 e risolti col 18. Quindi, ciò che intendo dire è che il grande diametro risolve più dettagli anche con seeing 6; ma bada bene che dico "risolve più dettagli", non che "ha una risoluzione maggiore".



è proprio così e vale anche nel visuale.....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1424
Località: Veneto
PietroMasuri ha scritto:
.... si tratta di specchi formati da due lastre sottili anzichè da un'unica lastra spessa: a parità di massa migliora la resistenza alla torsione; MIGLIORA L'ADATTAMENTO TERMICO, dato che tra le due lastre può circolare l'aria; per un primario Newton di 16"siamo sui 13Kg di peso, il che ne facilita la trasportabilità.



mi pare che questo tipo di specchi non abbia avuto molto successo , o meglio se ne parla da molto ma nessuno li ha mai provati sul campo. Restano molte perplessità come ad es. : come faccio la cella di uno specchio simile ? E i (fondamentali ) supporti laterali ?
Per quanto riguarda il risparmio di peso il mio 45cm spesso 3 cm pesa 11 Kg scarsi.....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dob ha scritto:
mi pare che questo tipo di specchi non abbia avuto molto successo , o meglio se ne parla da molto ma nessuno li ha mai provati sul campo. Restano molte perplessità come ad es. : come faccio la cella di uno specchio simile ? E i (fondamentali ) supporti laterali ?
Per quanto riguarda il risparmio di peso il mio 45cm spesso 3 cm pesa 11 Kg scarsi.....


Non penso che la cella sia un problema per un buon artigiano e, tra l'altro, il profilo aperto dello specchio permette di ancorarlo ai supporti laterali senza toccare la parte alluminata: un bel vantaggio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerco di dire rapidamente anche la mia, anche se mi rendo conto di avere molta meno esperienza di tanti di voi e di aver realizzato per ora delle immagini che non mi soddisfano appieno...

Secondo me, per quel che mi riguarda, i fattori che incidono su una ripresa, in ordine di importanza sono:

Seeing
Collimazione
Acclimatamento

Sono senza dubbio tutti e tre importantissimi, ma è anche vero che senza il primo, non si ottiene nulla di buono.
La collimazione è anch'essa fondamentale (ed è una cosa che sto imparando a fare col mio C8 ad ogni sessione di ripresa) senza la quale ci scordiamo di evidenziare dettagli fini nelle nostre riprese...

Infine l'acclimatamento è senza dubbio importante, ma io lo metterei all'ultimo posto, dei 3 fattori presi in esame.

L'unica soluzione che ho al momento, dovendo spostarmi ogni volta per effettuare le riprese (non avendo un giardino, nè un terrazzo) è di andare sul posto e di mettere il C8 all'aria aperta almeno per 1 ora prima di riprendere, durante la quale mi dedico anche al visuale.

Ed è quello che continuerò a fare, quando e semmai cambierò l'8" con un C11...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010