1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io fino a poco fa ho semplicemente tenuto i freni degli assi allentati e ho inseguito a forza di...braccia avendo la cura di bilanciare tutto alla perfezione.
Si riesce più agevolmente mettendo la montatura in altazimutale almeno cosi' si sa che esiste destra sinisra alto basso :mrgreen:
Forse per qualcuno è preferibile un leggero sbilanciamento dei pesi in modo da avere comunque una prevalenza anziche la neutralità: dipende da come ci si sente più stabili.

Attualmente sto cercando di fare diversamente:
per ogni passaggio rilevo quale sia l'asse polare temporaneo e oriento il nord della montatura in linea con quello che l'orientamento della ISS alla sua massima altezza.
Poi posiziono l'angolo di DEC pari all'angolo di inclinazione della ISS sempre alla massima altezza. In questo modo se in teoria le cose fossero eseguite alla perfezione dovremmo inseguire la ISS con un solo movimento o comunque le correzioni di DEC diventano piccole tanto che riesco a correggerle girando a mano l'ingranaggino del DEC (tolto il motore).
Sulla AR sto provando un motorino in corrente continua con variatore da 0 a 24 volt e lo regolo sempre a mano.
Per ora è un gran casino perchè il tutto è ancora piuttosto impreciso ma ho l'idea che se tutti gli step fossero veramente accurati il discorso cambierebbe.
Comunque l'ultima mia ISS è stata inseguità così.

Proprio adesso sto montando una colonna che mi consentirà di ruotare liberamente la base della GPDX in quanto ho tolto il "pirolino" che vincola il Nord.
E' il prossimo passo per la ISS di Novembre (serale!)
Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
richter1956 ha scritto:
Ciao,
per rispondere anche a tuo padre (che probabilmente sarà più vicino a me come età :roll:) direi così:
sicuramente con i telescopi (ottica) a disposizione oggi di un astrofilo medio si vede benissimo.

non so te, ma lui è del 52...
EDIT
è scrito nel tuo nick 1956, non l'avevo letto prima pardon

richter1956 ha scritto:
Alcuni con ottiche migliori ma non "spaziali" hanno risolto anche un astronauta che era in attività all'esterno della ISS


O__O

richter1956 ha scritto:
Se però si vuole avere sempre la ISS bella grande e stabile al centro dell'oculare a 200/300 ingrandimenti... beh il problema diventa di altra natura!
Se tu vedessi i miei filmati originali la ISS schizza di qua e di là tra un frame e l'altro e poi, grazie al processing digitale, si riesce a riallinearli e a renderli coerenti.
In visuale questo saltellamento non è accettabile naturalmente perchè l'occhio non ce la fa a riallineare "al volo"

proprio quello che temevo

richter1956 ha scritto:
Se hai una reflex digitale hai molte piu possibilità per via della dimensione del sensore che "perdona" a sufficienza.
Puoi provare un passaggio ravvicinato con una barlow 2x tempo 1/1000 ma anche 1/2000 e scattare ogni volta che ce l'hai al centro del cercatore (che devi preventivamente allineare perfettamente al tubo!).
Qualcosa senz'altro prendi perchè nel cercatore a largo campo non dovresti perderla di vista mai...
Facci sapere!

Ciao!
Alberto


ho una fotocamera digitale della Olympus, la FE-230 (qui ci sono le caratteristiche http://www.olympus.it/consumer/29_FE-23 ... ations.htm) ma non so se sia adatta a fare astrofotografia....
inoltre io di fotografia non so assolutamente nulla e poi devo ancora imparare mooooooolto di astronomia prima di provare a fare anche astrofotografia...come se non bastasse, ponendo il caso che la mia fotocamera sia sfruttabile in questo campo, non so se poi potrei utilizzarla con l'accoppiata ottica/montatura che ho, perchè tutti quelli che ho interpellato mi hanno detto che questa configurazione è già al limite per uso visuale.... :oops:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Ultima modifica di valerio galiffa il sabato 24 ottobre 2009, 14:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
foto incredibili!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
andreaconsole ha scritto:
foto incredibili!

eh?dici con la mia strumentazione?

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea...

Valerio, riesci a creare un qualche cosa anche a base di scotch, colla, cartone (insomma cose così :roll: ) per tenere ferma in posizione la macchina davanti all'oculare?
prova diversi oculari fino a che ottieni un giusto ingrandimento e poi prova!
Al massimo non fotografi nulla ma intanto inizi a capire gli ordini di grandezza del problema.
Queste sono le mie primISSime riprese fatte quasi per caso tentando senza sapere come fare:
Allegato:
PrimISSime.jpg
PrimISSime.jpg [ 19.44 KiB | Osservato 698 volte ]


A me è sempre piaciuto provare anche se la situazione pareva critica... tanto che ci perdi?
Ciao!

PS: non so se definirei la ISS come astrofotografia. La chiamerei "Foto al piattello"!!!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
richter1956 ha scritto:
Grazie Andrea...

Valerio, riesci a creare un qualche cosa anche a base di scotch, colla, cartone (insomma cose così :roll: ) per tenere ferma in posizione la macchina davanti all'oculare?
prova diversi oculari fino a che ottieni un giusto ingrandimento e poi prova!
Al massimo non fotografi nulla ma intanto inizi a capire gli ordini di grandezza del problema.
Queste sono le mie primISSime riprese fatte quasi per caso tentando senza sapere come fare:
Allegato:
PrimISSime.jpg


A me è sempre piaciuto provare anche se la situazione pareva critica... tanto che ci perdi?
Ciao!

PS: non so se definirei la ISS come astrofotografia. La chiamerei "Foto al piattello"!!!


sisi, tentar non nuoce mai...più che altro non so se esistono raccordi per la mia fotocamera...male che va faccio lavorare un po papà che sta in pensione e non sa come passare il tempo beato lui xD

comunque la tua primissima foto se la passi a quella di studio aperto già immagino i loro titoli sensazionali.."fotografo amatoriale immortala dal balcone di casa un'astronave aliena che distrugge la ISS con un missile nucleare!"
ehm...perlomeno questo è ciò che mi ha suggeritto il cervello alla prima occhiata :oops:

grazie mille per le info, appena arriva la montatura inizo a fare i miei esperimenti :lol:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010