richter1956 ha scritto:
Ciao,
per rispondere anche a tuo padre (che probabilmente sarà più vicino a me come età

) direi così:
sicuramente con i telescopi (ottica) a disposizione oggi di un astrofilo medio si vede benissimo.
non so te, ma lui è del 52...
EDIT
è scrito nel tuo nick 1956, non l'avevo letto prima pardon
richter1956 ha scritto:
Alcuni con ottiche migliori ma non "spaziali" hanno risolto anche un astronauta che era in attività all'esterno della ISS
O__O
richter1956 ha scritto:
Se però si vuole avere sempre la ISS bella grande e stabile al centro dell'oculare a 200/300 ingrandimenti... beh il problema diventa di altra natura!
Se tu vedessi i miei filmati originali la ISS schizza di qua e di là tra un frame e l'altro e poi, grazie al processing digitale, si riesce a riallinearli e a renderli coerenti.
In visuale questo saltellamento non è accettabile naturalmente perchè l'occhio non ce la fa a riallineare "al volo"
proprio quello che temevo
richter1956 ha scritto:
Se hai una reflex digitale hai molte piu possibilità per via della dimensione del sensore che "perdona" a sufficienza.
Puoi provare un passaggio ravvicinato con una barlow 2x tempo 1/1000 ma anche 1/2000 e scattare ogni volta che ce l'hai al centro del cercatore (che devi preventivamente allineare perfettamente al tubo!).
Qualcosa senz'altro prendi perchè nel cercatore a largo campo non dovresti perderla di vista mai...
Facci sapere!
Ciao!
Alberto
ho una fotocamera digitale della Olympus, la FE-230 (qui ci sono le caratteristiche
http://www.olympus.it/consumer/29_FE-23 ... ations.htm) ma non so se sia adatta a fare astrofotografia....
inoltre io di fotografia non so assolutamente nulla e poi devo ancora imparare mooooooolto di astronomia prima di provare a fare anche astrofotografia...come se non bastasse, ponendo il caso che la mia fotocamera sia sfruttabile in questo campo, non so se poi potrei utilizzarla con l'accoppiata ottica/montatura che ho, perchè tutti quelli che ho interpellato mi hanno detto che questa configurazione è già al limite per uso visuale....

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
OcchiOsservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)
--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721