1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea75 ha scritto:
fonta16 ha scritto:
Anche io ho riesumato di recente il mio vecchio sessantino:
http://sites.google.com/site/wwwgabriel ... ubia60-700


Ecco: non so la montatura, ma il tubo ottico è praticamente identico al mio, stesso fuocheggiatore... e, presumo, stesse prestazioni... :mrgreen:




Dovrebbe appunto essere degli anni '80.
Le manopole della cremagliera del focuser sono di plastica?
Se dovessero essere di metallo allora dovrebbe essere stato prodotto negli anni '70,
con buona approssimazione della data.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Da qualche parte dovrei avere qualche foto, montatura compresa, del vecchio
60/700. Se le trovo in breve tempo, le posto.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Allora, di seguito una serie di links che possono risultare interessanti.

Immancabile fonte di manuali ed informazioni.
Viene aggiornata periodicamente da uno sparuto manipolo di persone di buona volontà (incluso l'umile servo vostro).
C'è una sezione dedicata ai Cataloghi e una ai Manuali.
http://geogdata.csun.edu/~voltaire/classics/

Qui penso possiate trovare lo strumento che utilizzate (attenzione, il catalogo sfiora i 10Mb di downloading).
http://geogdata.csun.edu/~voltaire/clas ... scotel.pdf

Poi, masticando l'inglese, il Forum di strumenti Classici su CloudyNights.
Ci si trova ovviamente di tutto, non solo sui 60mm. Quindi può risultare spaesante ad una prima lettura.
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... /classics/

Invece, più specificamente sui 60mm suggerisco questo gruppo tecnico.
Nella sezione "files" trovate tutta una serie di informazioni sull'uso e le possibilità dei "sessantini".
http://tech.groups.yahoo.com/group/60mmtelescopeclub/

Più in generale, sempre sui telescopi "classici".
http://tech.groups.yahoo.com/group/classictelescopes/

Quindi, ovviamente, informazioni sul più classico dei 60mm, lo Zeiss Telementor.
http://tech.groups.yahoo.com/group/telementor/
Anche qui, nella sezione "files" trovate informazioni su uso e possibilità dei "60".

Altre risorse le potete reperire nel gruppo Unitron
Qui i 60mm sono il Mod. 114 (altazimutale) e Mod. 128 (equatoriale).
http://tech.groups.yahoo.com/group/UnitronTelescopes/

Infine notizie interessanti si trovano cercando "zeiss telementor" o "60mm refractor" su Google o dove che sia.

E' molta carne al fuoco, ma i weekend come le notti insonni servono per questo, no...?! :wink:
Buona lettura,

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
massimilianolattanzi ha scritto:

E' molta carne al fuoco, ma i weekend come le notti insonni servono per questo, no...?! :wink:
Buona lettura,

Massimiliano



ESAAAAGERAAA!!!... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Interessantissimo, davvero grazie!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Rieccomi in pista su questo thread: il cielo e il mio sessantino hanno pensato di farmi un regalo di Natale, sottoforma di possibilità di fare qualche esperimento con Marte. Dopo diverse settimane che aspettavo una buona occasione, e soprattutto che la distanza del pianeta rosso diminuisse fino a renderlo ragionevolmente "a portata" del mio giapponesino, proprio ieri sera ho voluto fare un tentativo. L'occhiata che ho dato dalla finestra verso le undici di sera è stata scoraggiante: il pianeta rosseggiava in un cielo insolitamente limpido per Milano, ma scintillava già ad occhio nudo... Vabbé, dico, non è serata... figurati se il sessantino riesce a partorire qualcosa su un dischetto di 12" scarsi... però, poi, decido di tentare ugualmente. Sfodero l'armamentario: pc, telecamerina e rifrattore e vado sul balcone debitamente bardato. Mettendo l'occhio al telescopio a 78x il piccolo dischetto tremola ed oscilla, si gonfia e si ritrae, sembra un budino... però si distingue abbastanza nettamente la fase. Lo butto in pasto alla web, sempre dotata del suo obiettivo, con la stessa tecnica che avevo usato l'estate scorsa con Giove. A video la messa a fuoco è abbastanza agevole: il dischetto tremolante è brillantissimo, per quanto abbassi il gain dubito seriamente di poter distinguere altro dalla fase, se va bene...
Ad ogni buon conto acquisisco qualche filmato; il risultato finale è quello che allego qua sotto.
L'immagine è raddrizzata: come esperimento lo trovo parzialmente riuscito. Forse pretendo troppo dal mio sessantino, ma chissà che, con un seeing migliore, almeno la calotta polare non sarebbe saltata fuori? Tempo permettendo, a fine gennaio ci riprovo... non finisce qui...


Allegati:
Commento file: Il piccolo dischetto di Marte, la sera del Natale 2009. Si distingue la fase. Rifrattore 60/700 con webcam Hercules Classic Silver, proiezione dal proprio obiettivo. Seeing cattivo.
Marte_25_12_09.jpg
Marte_25_12_09.jpg [ 1.95 KiB | Osservato 2237 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Sperando che i moderatori non mi mandino al diavolo, visto che aggiungo la stessa immagine al 3° thread diverso... volevo comunque aggiornare questo, dedicato a quello che si può fare con un discreto sessantino come il mio. La speranza è che serva a far venire la voglia di provarci anche ad altri...
Il famigerato nebbione padano questa volta è stato mio alleato: sottoforma di foschia ha fatto da filtro naturale, consentendomi di esporre correttamente il brillantissimo dischetto del pianeta rosso. Ecco il risultato... SESSANTINI DI TUTTO IL MONDO, UNITEVI... (mi sia consentito un pizzico di orgoglio... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )


Allegati:
Commento file: Marte ripreso la sera di sabato 23 gennaio 2010. Rifrattore 60/700 Gemini, webcam Hercules Classic Silver in proiezione dal proprio obiettivo. Visione attraverso diagonale a 90°.
MARTE_23_01_10_h21_45.jpg
MARTE_23_01_10_h21_45.jpg [ 2.6 KiB | Osservato 2221 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wooow...ma... ma....sei veramente bravissimo a fare le foto..vorrei predere anche io l'accessorio per farle...ma prima sicuramente devo imparare a fare le altre cose.. :P

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
In effetti non è che io abbia accessori particolari... ho solo preso una webcam economica, gli ho lasciato anche il suo obiettivo (probabilmente ho avuto fortuna ed è di discreta qualità...) e per "infilarla" al posto dell'oculare ho fatto un cilindretto di cartoncino arrotolato... Non è difficilissimo, però bisogna avere un po' di dimestichezza con il puntamento e la messa a fuoco e con... l'inseguimento manuale che una montatura altazimutale può permettere (armarsi di pazienza...). Però se il cannocchiale/telescopio è di qualità anche solo discreta, come il mio, si possono avere delle belle soddisfazioni... Grazie della risposta!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prego Andrea..anzi grazie a te...e mi togli una curiosità:quanto l'hai pagato il tuo accessorio per le foto?

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Si tratta della webcam Hercules Classic Silver, io l'ho pagata 20 euro a giugno, credo si trovi da qualsiasi rivenditore di materiale per computer... non sono un espertone... Prima di usarla per il cielo, però, conviene fare qualche prova di giorno, su soggetti terrestri. Io mi ero cimentato un bel po', in montagna, con case, campanili, alberi e tralicci vari distanti qualche Km, compresi - alla sera - i lampioni dei paesini lontani. Così si impara un po' cosa succede smanettando con i settaggi... Uso sia il software fornito con la web che Astrosnap, con cui mi trovo molto bene. Magari stasera, da casa, posto un'immagine dell'accrocchio telecamera-adattatore che uso sul rifrattorino. A presto!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... poi, dimenticavo, va da sè che questa è un po'... astrofotografia "dei poveri". Io mi ci diverto: se vai nella sezione Alta Risoluzione, quando avrai fatto un po' di pratica guardando il cielo anche in visuale, là troverai una miniera di informazioni su strumenti e tecniche adatti, con risultati che spesso hanno dell'incredibile e di fronte a cui i miei scatti scompaiono...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010