Allora, di seguito una serie di links che possono risultare interessanti.
Immancabile fonte di manuali ed informazioni.
Viene aggiornata periodicamente da uno sparuto manipolo di persone di buona volontà (incluso l'umile servo vostro).
C'è una sezione dedicata ai Cataloghi e una ai Manuali.
http://geogdata.csun.edu/~voltaire/classics/Qui penso possiate trovare lo strumento che utilizzate (attenzione, il catalogo sfiora i 10Mb di downloading).
http://geogdata.csun.edu/~voltaire/clas ... scotel.pdfPoi, masticando l'inglese, il Forum di strumenti Classici su CloudyNights.
Ci si trova ovviamente di tutto, non solo sui 60mm. Quindi può risultare spaesante ad una prima lettura.
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... /classics/Invece, più specificamente sui 60mm suggerisco questo gruppo tecnico.
Nella sezione "files" trovate tutta una serie di informazioni sull'uso e le possibilità dei "sessantini".
http://tech.groups.yahoo.com/group/60mmtelescopeclub/Più in generale, sempre sui telescopi "classici".
http://tech.groups.yahoo.com/group/classictelescopes/Quindi, ovviamente, informazioni sul più classico dei 60mm, lo Zeiss Telementor.
http://tech.groups.yahoo.com/group/telementor/Anche qui, nella sezione "files" trovate informazioni su uso e possibilità dei "60".
Altre risorse le potete reperire nel gruppo Unitron
Qui i 60mm sono il Mod. 114 (altazimutale) e Mod. 128 (equatoriale).
http://tech.groups.yahoo.com/group/UnitronTelescopes/Infine notizie interessanti si trovano cercando "zeiss telementor" o "60mm refractor" su Google o dove che sia.
E' molta carne al fuoco, ma i weekend come le notti insonni servono per questo, no...?!
Buona lettura,
Massimiliano