1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enri ha scritto:
Scusate la domanda forse stupida : Ma per far giungere la luce sul sensore entra in gioco l'otturatore della reflex o che cosa altro?
In altre parole come si fa, ammesso che possa fare, a dosare la giusta esposizione dato il diaframma?


Dunque, da alcune prove fatte da utenti sul modello 5DMarkII (ma dovrebbe essere la stessa cosa sulla prossima 500d), la procedura dovrebbe essere la seguente:
Premessa: Nel menù relativo ai filmati la 5D DEVE essere in simulazione esposizione e non in modalità filmato.

1. Seleziono la modalità TV;
2. premo Liveview;
3. seleziono l’apertura diaframma sul ring desiderata per la scena interessata, ad esempio F2 (50mm F1.2 AIs); (ma nel nostro caso il diaframma è fisso ed è dato dal rapporto tra focale utilizzata e diametro di apertura del telescopio)
4. con la rotella dei tempi (quella davanti al pulsante di scatto foto) muovo sino a modificare i tempi desiderati, sempre in base all'esposizione.
5. Blocco l'esposizione con * ed avvio la registrazione
Posso comunque modificare l’esposizione di + o – 2 stop;

Tale controllo manuale di tempi e diaframmi è stato testato con ottiche Nikon F, ma non dovrebbero esserci problemi ad utilizzare la stessa procedura a fuoco diretto del telescopio. C'è da ricordare che in base a come regolo i tempi nella modalità TV gli Iso si modificano automaticamente per raggiungere l'esposizione ottimale, non ci sono controlli sul gamma o sul gain o sugli Adu, queste sono a mio avviso le uniche note dolenti.
Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
...non ci sono controlli sul gamma o sul gain o sugli Adu, queste sono a mio avviso le uniche note dolenti.
Saluti

Eggià. E questo è probabile che la renda inutilizzabile sui pianeti e poco usabile sulla Luna...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Eggià. E questo è probabile che la renda inutilizzabile sui pianeti e poco usabile sulla Luna...


Ci sono in giro per la rete video girati con la 5DMarkII in condizioni veramente difficili di ripresa, ed è tale la qualità in termini di nitidezza, risoluzione dell'immagine, colori ed assenza totale di rumore, da mettere in imbarazzo le videocamere professionali (quelle per intenderci dai 10.000Euro). Per il momento forse ci sarà da lavorare sui controlli manuali, ma ci sono delle potenzialità in gioco enormi, attendo ora la 60d sperando che abbia i 30fps anche sul full Hd.
Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è un negozio online italiano che la mette a € 701,59. € 687,56
con pagamento per contanti o bonifico. La danno in arrivo (3 pezzi).

Ma la differenza con la D5000 Nikon di 6fps (24 vs 30fps a 640x480), nei video terrestri, in cosa si sostanzia? Cioè vedi i filmini + scattosi?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010