Enri ha scritto:
Scusate la domanda forse stupida : Ma per far giungere la luce sul sensore entra in gioco l'otturatore della reflex o che cosa altro?
In altre parole come si fa, ammesso che possa fare, a dosare la giusta esposizione dato il diaframma?
Dunque, da alcune prove fatte da utenti sul modello 5DMarkII (ma dovrebbe essere la stessa cosa sulla prossima 500d), la procedura dovrebbe essere la seguente:
Premessa: Nel menù relativo ai filmati la 5D DEVE essere in simulazione esposizione e non in modalità filmato.
1. Seleziono la modalità TV;
2. premo Liveview;
3. seleziono l’apertura diaframma sul ring desiderata per la scena interessata, ad esempio F2 (50mm F1.2 AIs); (ma nel nostro caso il diaframma è fisso ed è dato dal rapporto tra focale utilizzata e diametro di apertura del telescopio)
4. con la rotella dei tempi (quella davanti al pulsante di scatto foto) muovo sino a modificare i tempi desiderati, sempre in base all'esposizione.
5. Blocco l'esposizione con * ed avvio la registrazione
Posso comunque modificare l’esposizione di + o – 2 stop;
Tale controllo manuale di tempi e diaframmi è stato testato con ottiche Nikon F, ma non dovrebbero esserci problemi ad utilizzare la stessa procedura a fuoco diretto del telescopio. C'è da ricordare che in base a come regolo i tempi nella modalità TV gli Iso si modificano automaticamente per raggiungere l'esposizione ottimale, non ci sono controlli sul gamma o sul gain o sugli Adu, queste sono a mio avviso le uniche note dolenti.
Saluti