1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spectator ha scritto:
Raf ha scritto:
Spectator ha scritto:
Si ma bisogna notare una cosa fondamentale. Queste straordinarie immagini (possono avere leggeri difetti di elaborazione ma per me restano sempre straordinarie) dovrebbero fare riflettere molti sul fatto che si crede che lo schmidt-cassegrain sia lo strumento ottimale per hi-res.
Non è solo una questione di buon seeing... qui c'entra la qualità della strumentazione.


Scusa mi chi crede a queste cose????
Mai pensato personalmente a questo e non penso proprio che questo lo pensino i più "esperti". Lo SC è semplicemente un tutto-fare. Poi ne esce qualcuno particolarmente ben riuscito...ma questo è un altro discorso.
Raf


Ti chiedo scusa. Non sono un "esperto" e quindi le mie affermazioni sono da prendere con le pinze. Sempre e comunque perchè mi tengo alla larga dalle polemiche. Spenderei tempo ed energia per cosa poi?
:D

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pennuto ha scritto:
.....CUT...

Vero il discorso sulle configurazioni, ma guarda che io avevo specificato "nei limiti delle varie configurazioni" e posso aggiungerti per capirci meglio: "...e nelle specifiche".
Certo che se dai un Dobson anche in mano al miglior astrofotografo, più di tanto non ci tirerà fuori, ma tra chi usa Newton con caratteristiche per foto planetarie, SCT di buona qualità e diametro, Maksutov con specchi validi, ecc... le differenze le fa il "manico". Semplicemente le differenze dello strumento rispetto all'altro possono servire per rappresentare l'ottimale in un tipo di ambiente o semplicemente per soddisfare proprie preferenze. Per questo non ho paragonato bici da strada a mtb.
Credo proprio che stiamo dicendo la stessa cosa...
:wink: Ciao
Maurizio


Ok Maurizio...
Ma se tu metti nelle mani un RC ottimo da 250mm ed un DK ottimo di 250mm nella stessa persona, nelle riprese in hi-res, LA STESSA PERSONA, avrà indubbiamente immagini migliori in contrasto, dimamica, ed effetto "refractor-like" nel DK no? Ed all'opposto nelle immagini deep-sky con stelline perfettamente puntiformi fino ai bordi con il RC.
Quindi tornando a noi:
non esiste assolutamente il telescopio perfetto per ogni cosa...bensì telescopi perfetti per ogni singola richiesta tipo deep, hi-res, visuale, ecc.
Solo lo SC ed alcuni newton sono più, per così dire, tutto fare...avendo focali meno "estreme" e più sfruttabili in ogni situazione.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spectator ha scritto:
Raf ha scritto:
Spectator ha scritto:
Si ma bisogna notare una cosa fondamentale. Queste straordinarie immagini (possono avere leggeri difetti di elaborazione ma per me restano sempre straordinarie) dovrebbero fare riflettere molti sul fatto che si crede che lo schmidt-cassegrain sia lo strumento ottimale per hi-res.
Non è solo una questione di buon seeing... qui c'entra la qualità della strumentazione.


Scusa mi chi crede a queste cose????
Mai pensato personalmente a questo e non penso proprio che questo lo pensino i più "esperti". Lo SC è semplicemente un tutto-fare. Poi ne esce qualcuno particolarmente ben riuscito...ma questo è un altro discorso.
Raf


Ti chiedo scusa. Non sono un "esperto" e quindi le mie affermazioni sono da prendere con le pinze. Sempre e comunque.


Spectator, non ti devi assolutamente scusare di niente!!!
Non si è nati astronomi, astrofili o astrogatti che sia.. :wink:
Siamo qui per dare contributi e per apprendere ciò che non conosciamo.
Quindi non scusarti...è sempre un piacere poter discutere serenamente su qualsiasi questione.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Raf ha scritto:
Ok Maurizio...
Ma se tu metti nelle mani un RC ottimo da 250mm ed un DK ottimo di 250mm nella stessa persona, nelle riprese in hi-res, LA STESSA PERSONA, avrà indubbiamente immagini migliori in contrasto, dimamica, ed effetto "refractor-like" nel DK no? Ed all'opposto nelle immagini deep-sky con stelline perfettamente puntiformi fino ai bordi con il RC.
Quindi tornando a noi:
non esiste assolutamente il telescopio perfetto per ogni cosa...bensì telescopi perfetti per ogni singola richiesta tipo deep, hi-res, visuale, ecc.
Solo lo SC ed alcuni newton sono più, per così dire, tutto fare...avendo focali meno "estreme" e più sfruttabili in ogni situazione.
Raf


No, certo, perfetto per ogni cosa ci mancherebbe e gli stessi "tuttofare" li ho spesso sentiti definire "nientefare". Ma ciò non toglie che "la stessa persona" possa usare Newton, DK, SCT, di diametri anche diversi però sempre adeguati al tipo di ripresa pur nelle loro peculiarità e piccole differenze, ottenendo risultati migliori a seconda di località e condizioni. In ogni caso, per fare un esempio, sempre nel rispetto di ottiche indicate per la tal ripresa, non solo molti astroimager usano diverse configurazioni ottiche per riprendere lo stesso soggetto, ma è lo stesso astroimager a cambiare a volte le sue preferenze di volta in volta o nel corso della sua evoluzione. E poi che non abbiamo parlato di CCD... :?
Comunque, se Damian Peach ha fatto le cose che ha fatto con degli SCT, non è escluso che Marco possa continuare a preferire il DK senza che nessuno dei due sbagli. La riprova è che Damian continua ad andare avanti benissimo senza il DK, Marco col DK e sono contenti entrambi... :D
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pennuto ha scritto:


....CUT....

Comunque, se Damian Peach ha fatto le cose che ha fatto con degli SCT, non è escluso che Marco possa continuare a preferire il DK senza che nessuno dei due sbagli. La riprova è che Damian continua ad andare avanti benissimo senza il DK, Marco col DK e sono contenti entrambi... :D
Ciao
Maurizio


Penso che Marco, ed anch'io ovviamente, saremmo ben felici di andare con il nostro DK nelle Barbados!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marco un solo aggettivo ........ECCEZIONALI!!!!!!!!!!!!!!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pennuto ha scritto:
Raf ha scritto:
...CUT...

Comunque, se Damian Peach ha fatto le cose che ha fatto con degli SCT, non è escluso che Marco possa continuare a preferire il DK senza che nessuno dei due sbagli. La riprova è che Damian continua ad andare avanti benissimo senza il DK, Marco col DK e sono contenti entrambi... :D
Ciao
Maurizio


Guarda che Damian non potrebbe portare in valigia un DK da 14" magari lungo 130cm e pesante 35kg!!! Ha trovato un giusto compromesso diametro, dimensioni, peso. Potessi io portarmi il mio da quelle parti sarebbe una figata!!! Infatti ci vado il 14 Dicembre ma purtroppo non posso portarmi dietro il tubo. Considera che il C14 è meno lungo di un metro e pesa circa 21 kg scarsi. Già solo il mio 12,5", essendo estremizzato per l'hi-res, è lungo un metro e pesa 25 kg. Figurati un DK14"!!! Credimi se ti dico che il seeing in questo momento sta comandando alla grande ogni scelta ed ogni tele. Damian con il "semplice" C91/4 ha fatto immagini da Barbados quasi ineguagliabili! Ma qui per esempio quest'anno cosa ha combianato? Cos'ha sfornato qui in Inghilterra con il suo C14? Hai visto nulla di interessante nel 2008? Te lo dico io...NO. Non ha praticamente fatto nulla di solo avvicinabile al C91/4 da Barbados...eppure con un C14.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 8:29 
sulcis2000 ha scritto:
Marco un solo aggettivo ........ECCEZIONALI!!!!!!!!!!!!!!


grazie anche a te!
rivedendo i filmati sto pensando di aver sottostimato il seeing,vorrei metterlo in rete ,ma come si fa? :oops:

@Pennuto: se potessi andrei subito alle Basbados!!!!!!!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
sulcis2000 ha scritto:
Marco un solo aggettivo ........ECCEZIONALI!!!!!!!!!!!!!!


grazie anche a te!
rivedendo i filmati sto pensando di aver sottostimato il seeing,vorrei metterlo in rete ,ma come si fa? :oops:

@Pennuto: se potessi andrei subito alle Basbados!!!!!!!!!


Sottostimato nel senso che era più di 8/10??? Forse un 8/10 fisso?
Prova a prendere un pezzettino buono con virtualdub e comprimerlo un pochino senza troppo scadimento d'immagine. Forse così ti riesce bene.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahhh belle belle, direi tra le migliori che ho visto su questi soggetti...le avrei tentute leggermente più scure per dare un tono volutamente misterioso ma è questione di gusti :D ,

che altro dire se non "continua così" :lol: ,

salutoni

PS ...la strumentazione c'è, il manico anche :lol: :lol: :lol: ...ma quali isole, vieni con me in Cile e vedrai che seeing :lol:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010