1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ToolMayNARD ha scritto:
Ho un dubbio su questo test: l'immagine è stata salvata come Jpeg RGB a 8 bit per canale. Se è così, tutta la dinamica a 12 bit della Lumenera dovrebbe essere stata riscalata a 8 bit per canale (ma essendo una scala di grigi, il canale è uno solo a 8 bit, i quanto i valori di ogni pixel è R=G=B. Se fate caso tutti i pixel sono del tipo 226,226,226, oppure 136,136,136, ecc.), con perdita quindi di informazione....


Ciao Mauro, in effetti hai valutato il jpg postato qui, ma non vi è differenza
alcuna anche sugli originali dei canali a 16 bit (fits).
Quoto quanto hanno già giustamente detto sia Pilolli che Christian.
La questione dei 12bit è che effettivamente si può riprendere al 50% del
livello max di ADU e non si ottengono artefatti, come invece accade con gli
8 bit.
Chiaramente un confronto in queste condizioni non avrebbe senso.
Per il deep invece sottolineo al 100% Ivaldo :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me comunque alla fine assolutamente si equivalgono. L'unica differenza fra 12bit, che in realtà se veramente sono 10 alla fine è già tanto guardando i reali valori tecnici, e gli 8bit sarebbe a gain ZERO. Ma visto che non si arriva mai a tale valore soprattutto sui pianeti, le differenze assolutamente non ci sono. Ed anche sulla luna...
Mi tengo stretto la mia DMK31 e forse, dovessi cambiare, mi prenderei una 41...Le Lume costano decisamente troppo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010