1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
....cut...
Non va per niente bene avere così tante zone bruciate, è elaborata molto meglio la triade di prima invece! Se vuoi evitare questo inconveniente non ci solo altre soluzioni che quella che ho scritto: prima devi far rientrare tutti i livelli nel range 0-250 e dopo usare il logaritmo per alzare i toni scuri, con l'effetto collaterale di "appiattire" l'immagine.


Marco le immagini che hai postato sono i primi test che facevo del nuoo telescopio. Lo avevo appena ricevuto e stavo cercando di capire il giusto set-up da utilizzare. Dopo mesi e mesi di astinenza infatti, ero già contento così...

Cita:
Ora, tu sei ovviamente libero di preferire di perdere dettagli in alcuni punti dell'immagine in cambio di una migliore resa estetica globale, ma è innegabile che le differenze di contrasto e dinamica che ci sono tra queste immagini siano dovute esclusivamente alle diverse teciche elaborative, mentre il tipo di camera non influisce affatto su questo aspetto.


Idem come prima. Se guardi le ultime il problema non c'è.
Non solo: se aspetti qualche settimana che finisco qualche immagine, ti faccio vedere la triade ripresa con un seeing peggiore di quello che hai visto nell'immagine di ieri, in più quella zona era completamente illuminata dal sole e quindi proprio come dici che piace a te.
Ciao,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Credo che vi siano differenze tra la DMK 21 e la Toucam Pro BW di Mars4ever malgrado montino lo stesso sensore. Il sensore è un elemento importantissimo di una camera, ma non è l'unico elemento. In particolare i progettisti della DMK hanno fatto alcune scelte che, a mio avviso, la rendono piuttosto adatta alle riprese astronomiche di Luna, Sole e pianeti:

1. Per il trasferimento dei dati viene usato un codec non compresso (Y800) che può raggiungere la velocità di 60fps (ovviamente quando i tempi di posa sono sufficientemente bassi). La non compressione è un ovvio vantaggio per la qualità dell'immagine, mentre l'alto framerate aiuta nelle riprese in condizioni sfavorevoli di seeing.

2. La dinamica di campionamento è a 10 bit. Le regolazioni di guadagno, bias e gamma impostate durante la ripresa vengono fatte dall'hardware della camera ed applicate sull'immagine a 10 bit prima dell'invio al PC (che avviene comunque dopo aver convertito l'immagine ad 8 bit). Soprattutto la regolazione del gamma sull'immagine a 10 bit è a mio avviso una soluzione interessante perché consente, entro certi ed ovvi limiti, di evidenziare zone medie pur senza saturare le zone più chiare o, viceversa, aumentare il contrasto senza perdere dettagli scuri affogandoli nel nero. Le stesse regolazioni possono essere anche applicate a posteriori su immagini ad 8 bit, ma con il rischio di vedere affiorare i difetti dovuti alla quantizzazione.

3. I circuiti di amplificazione e di campionamento di buona qualità ed il contenitore metallico che li scherma fanno si che il rumore di lettura sia ragionevolmente contenuto pur trattandosi di una camera non raffreddata.

Il vero ed indiscutibile guaio di queste camere è il prezzo che, pur non essendo inarrivabile, è comunque senz'altro alto. Io invito sempre gli amici che mi chiedono un consiglio sull'acquisto di questa camera a considerare che è anche un'ottima camera di guida quindi va a sostituire in un colpo solo ed egregiamente due strumenti.

Ah, il fatto che la camera venga venduta senza alimentatore può anche essere considerato come un "non ti obbligo a comprare una cosa che non ti serve". Io che la uso alimentata direttamente dalle mie batterie a 12V ad esempio non ne ho bisogno.


Allora.
Ivaldo direi che hai perfettamente ragione. Tutto quello che hai scritto è ciò che mi ha fatto comprare la DMK. Se aggiungi poi che il sensore della 31 è anche diverso permettendo un miglior campionamento(nel mio caso) e più area aquisita, ho fatto nel mio caso la scelta giusta.
Le caratteristiche meccaniche ed elettroniche che hai evidenziato, sono giustissime, anzi un plauso a te per come le hai descritte.
Cercavo di non farlo io, di non dire sempre le stesse cose da anni. Lo hai fatto tu e sicuramente meglio di quanto potevo fare io.
Per quanto riguarda l'alimentatore, concordo ancora con te. Anche perchè non c'è bisogno di comprare l'originale che è più caro ma basta andare in un negozio di elettronica e spendere circa 10 euro!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
...cut...
Dopo aver usato i wavelet
...cut...


Dimenticavo Marco.
Quando elaboro io ora applico solo ed esclusivamente l'UM senza wavelet e foltri vari. Semmai aggiungo un leggero gauss giusto se il file di partenza non è ottimo.
La maggiore sensibilità del sensore mi permette spesso solo ed esclusivamente una maschera di contrasto e nulla più. Con la Vesta me lo sognavo.
Aggiungo poi che ogni singolo fotogramma corrisponde a qualche decina sommati della vesta. Non sommo quasi mai più 100 frames sulla luna, ma potrei sommarne tranquillamente la metà.
Con la Vesta ciò è impossibile a causa della compressione, del rumore in più, della minore sensibilità.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Quando elaboro io ora applico solo ed esclusivamente l'UM senza wavelet e filtri vari.

Wavelet e maschera sfocata sono entrambi filtri passa alto, usare l'uno o l'altro è indifferente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Raf ha scritto:
Quando elaboro io ora applico solo ed esclusivamente l'UM senza wavelet e filtri vari.

Wavelet e maschera sfocata sono entrambi filtri passa alto, usare l'uno o l'altro è indifferente.


Lo pensi tu Marco, lo pensi tu.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccheduepalle! Usano leggi matematiche diverse, ma servono per ottenere lo stesso tipo di risultato, cioè alzare i contrasti.
Ma perché mi tocca sempre parlare coi sottotitoli e ripetere le stesse cose enne volte?

Comunque...
http://en.wikipedia.org/wiki/Unsharp_masking
http://en.wikipedia.org/wiki/Acutance
Non ho trovato pagine chiare sui wavelet ma tanto lo sanno tutti che danno questo stesso identico effetto mostrato nel link sopra:
Immagine
Per cui a meno che tu non voglia sostenere assurdamente che uno dei due filtri sia passa basso (come il gauss), o che la UM non sia un filtro Immagine (il senso sembra quello visto che dici di usare UM senza filtri vari. L'italiano credo di capirlo bene) per l'ennesima volta mi è del tutto oscuro il senso della tua obiezione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 2:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Eccheduepalle!
...
Ma perché mi tocca sempre parlare coi sottotitoli e ripetere le stesse cose enne volte?


Mars4ever, per cortesia, non innescare l'ennesima discussione inutilmente accesa solo perché non hai la pazienza di moderare il tuo linguaggio e la buona educazione di avere un po' di rispetto per gli altri.

Io credo che Raf non concordi con la seconda parte della tua affermazione "Wavelet e maschera sfocata sono entrambi filtri passa alto, usare l'uno o l'altro è indifferente" ovvero che "usare l'uno o l'altro è indifferente" e non sulla prima "Wavelet e maschera sfocata sono entrambi filtri passa alto".

Ad ogni modo anche se così non fosse, anche se Raf fosse in errore, anche se avesse bisogno di spiegargli le cose per BEN 2 VOLTE, questo non ti autorizza a comportarti come al tuo solito da cafone. Se non impari le regole minime della civile convivenza non c'è posto per te in questa comunità virtuale. E questa cosa io e gli altri moderatori te l'abbiamo detta enne volte con anche i sottotitoli... Eccheduepalle!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mars4ever ha scritto:
Non ho trovato pagine chiare sui wavelet


Tié

Qui c'è tanta roba a mio avviso molto interessante.

A rigor di logica, l'UM e la maschera sfuocata non sono filtri passa alto, altrimenti vedresti solamente le transizioni (questo è quello che fa il filtro passa alto), ma sono filtri che aggiungono una versione passa-alto all'immagine originaria. Non è banale perché in base al tipo di filtro c'è bisogno di una addizione o di una sottrazione, alcune volte anche di una normalizzazione. Quindi, alla fin fine, è solo un problema di termini.

Sulla questione che i due procedimenti (e relativi risultati) siano diversi, lo è di sicuro. Se poi i risultati siano uguali bisognerebbe conoscere l'azione dei due filtri, anche se dubito fortemente che coincidano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
nico' hai messo un link fantastico!
me lo leggo con calma e poi confermo il giudizio espresso in forma preliminare! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grazie :D
E' il link del corso che ho seguito all'università di Elaborazione dei segnali multimediali, un corso stupendo, pieno di ottima teoria (imho in gran parte comprensibile a chi ha un po' di basi di elaborazione dei segnali) e di applicazione pratica. Ti dirò di più, se hai la possibilità di usare Octave (non ti dico Matlab.. :D) provati le esercitazioni, anche sulle immagini astronomiche. Ci metti una vita a fare delle cose semplici, ma è divertente e si capiscono un sacco di cose :P


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010