1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho ordinato il set LRGB della Astronomik e la settimana prossima sono a Milano per ritirarli.
Anche se non ho dimestichezza potrei pianificare una serata per testare le due webby con gli LRGB.
Ovviamente il soggetto sarà Giove. Se riesco riprenderò Giove con i 3 filtri per 40" a canale a 5fps con 10" max di recupero per cambio filtri (ho i cassettini predisposti) sperando nella parfocalità dichiarata dalla Astronomik.
Dunque, un totale di 150" che ci sta ancora bene :wink:
Per recuperare tempo farò un unico filmato da 150" che poi taglio in 3 con virtualdub.
Sperando di usare la Barlow 2x se tutto va bene così vado a 7110mm di focale.
Eventualmente non riesco causa nulla manualità provo su 3 immagini R, G e B per webby da 120" ognuna.

Che ne dici? Qualcuno si vuole affiancare?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
Ho ordinato il set LRGB della Astronomik e la settimana prossima sono a Milano per ritirarli.
Anche se non ho dimestichezza potrei pianificare una serata per testare le due webby con gli LRGB.
Ovviamente il soggetto sarà Giove. Se riesco riprenderò Giove con i 3 filtri per 40" a canale a 5fps con 10" max di recupero per cambio filtri (ho i cassettini predisposti) sperando nella parfocalità dichiarata dalla Astronomik.
Dunque, un totale di 150" che ci sta ancora bene :wink:
Per recuperare tempo farò un unico filmato da 150" che poi taglio in 3 con virtualdub.
Sperando di usare la Barlow 2x se tutto va bene così vado a 7110mm di focale.
Eventualmente non riesco causa nulla manualità provo su 3 immagini R, G e B per webby da 120" ognuna.

Che ne dici? Qualcuno si vuole affiancare?


Attenzione anto! Il test sulla qualità dei canali RGB delle webby va fatto principalmente eseguendo riprese a colori e poi confrontando i canali RGB che offre l'aggeggio e non con il set di filtri!
Il test con il set di filtri si può fare ma è di secondaria importanza.
Il primo metodo è quello più importante che ci può definire meglio la bontà del sensore!! Un pò come un radiografia!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: Ooppsss
Pensavo invece il contrario: ovvero analizzare nei dettagli di contrasto e gamma le singole componenti fosse meglio che farlo in toto...
Ok correggo allora.
Ma poi devo scomporre le tre componenti e analizzarle con PS2 o similari? non capisco :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
:shock: Ooppsss
Pensavo invece il contrario: ovvero analizzare nei dettagli di contrasto e gamma le singole componenti fosse meglio che farlo in toto...
Ok correggo allora.
Ma poi devo scomporre le tre componenti e analizzarle con PS2 o similari? non capisco :roll:


Anto devi semplicemente eseguire una ripresa avi a colori del pianeta con entrambe le webby. Elabora allo stesso indentico modo i filmati...se usi iris alla fine della procedura avrai i tre fit solitamente chiamati @r @g @b.
Tutti e sei i file andranno elaborati allo stesso modo dopo di che esegui una comparazione visiva della definizione e quantità/qualità dei dettagli.
Composti i file in tricromia si vede la resa generale.
Questa è il procedimento base e si può approfondire anche i vari modi!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, vada per i due filmati. Pensavo necessitasse approfondire le sensibilità nei tre canali.
Cercherò di farlo appena sono a casa sperando in una buona serata e con strumento collimato.
Appena ho si discute :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non esiste la Vesta Pro 875
La serie Vesta ha come prima cifra il 6 (675, 680 e 690)
La cifra 8 contraddistingue la Toucam II anche se non è mai arrivata alla 875.
La Vesta Pro, fra l'altro, è la 680

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 5:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hem...appena sono a casa verifico. E' probabile che la mia memoria abbia letto, tempo fa sul guscio della webby, qualcosa che forse è 675 o 875. Mi scuso per l'errore ma verificherò.
Circa il test invece puoi aggiungere qualcosa Renzo?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010