1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 16:13 
come ho scritto ho preso un dall-kirkham da 316mm f/4500 Zen :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Beh, hai fatto una ottima scelta. Appena ti arriva mandami due foto dello strumento...se mi girano i marr....ni mi vendo l'Intes Micro e con il ricavato me lo faccio fare anche a mi!!!!
Con tanti sghei...
Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
sono assolutamente nuovo nel forum!!!!
Ho letto con interesse il tuo topic. L'alta risoluzione anche per me è sempre stata un punto di riferimento.
Ho cambiato molti telescopi approdando anch'io al DK. Anzi, per essere sincero, ho forse fatto un pò da apripista molto prima del Gladio di Paolo. Non a caso ha scelto questa configurazione...il mio Mewlon infatti rendeva molto di più del suo già ottimo Planewton 250!!! Poi mi sono perso in un altra configurazione...ma questa è un'altra storia.
Per intenderci sono l'amico di Mario, quello che ha un Ariete DK 12.5".
Ti dico subito che hai fatto un'ottima scelta nella configurazione: perfettamente in linea con l'hi-res.
Ti consiglio però di parlare con Zem per eventualmente apportare quelle piccole modifiche al tubo per renderlo ancora più performante. Io infatti ho fatto il possibile per ridurre l'ostruzione, per migliorare la luminosità, per meglio velocizzare l'entrata in temperatura del primario e così via.
Germano è veramente una persona speciale e con lui ho praticamente deciso ogni dettaglio sia di questo che del precedente dob Planet Killer da 18" f/5.
Cerca quindi di seguire il progetto per non avere rimorsi in futuro.
Considera poi la montatura. Io ho dei fortissimi dubbi che pesi alla fine 18 kg. Senz'altro andrai più in alto e l'EQ6 non sembra una buona idea. Fai conto che il mio compreso tutto(focheggiatore, copri-fori posteriori, cercatore, prolunga, ecc) pesa sui 25 kg abbondanti e sullla Losmandy ci sta proprio al pelo!!!
Fammi sapere se anche vuoi dei consigli.
Si possono mandare foto nel forum?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena messo un'immagine della regione polare sud della luna effettuata con seeing decisamente mediore!
Sto incominciando ad orientarmi nel sito!
Raf :idea:

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 23:52 
ciao Raf ,piacere di conoscerti ,si ho scelto uno strumento specifico x l'hi-res e non vedo l'ora di vedere di cos'è capace :D
per ciò che concerne l'ostruzione è di 98mm cioè del 31% ,fatto di cui ho parlato con lo stesso Zen il quale mi ha spiegato che questo fattore ,quando si oltrepassano i 250mm ha poca importanza,ciò che conta è la correzione ottica e i materiali usati .
e poi, detto come va detto, io ho piena fiducia nel sig. Romano (credo si sia capito) che costruisce ottiche da 30 anni e non mi ha mai deluso (ho avuto 5 suoi strumenti) e non mi sogno nemmeno di dirgli come deve farmi lo strumento.quando l'ho chiamato x ordinare il tele ,dopo che mi ha spiegato tutte le possibilità(ostruzione,schema ottico,intubazione,ecc) gli ho detto:'' mi faccia quello che lei ritiene il miglior schema x l'hi-res!''
x la montatura sto pensando ad una g11 anche se sono curioso di vedere come se la cava ''la cinese'',Zen mi ha detto che non dovrebbe superare i 20kg.
ultima cosa io non ho mai avuto il piacere di conoscere il sig Germano ,ma credo sia anch'egli una persona esperta,si tratta solo di fiducia che ovviamente si da più a persone conosciute.
ma tu non hai mai ripreso dei pianeti con il tuo DK???


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 0:13 
Ciao Marco, oramai credo che il buon Raf sia andato a nanna.... Qualcosa ha fatto nei giorni scorsi, ma qui da noi il seing è IMPIETOSO, siamo al mare e sembra di essere nelle foreste dell' AMAZONIA!!! Lo strumento gli è stato consegnato da poco e tra il mal tempo, il seing e gli impegni famigliari credo che per ora non sia nemmeno riuscito a testarlo. Anche il DK di Raf ho il JMI EV1 mot, che modifica gli hai fatto per ridurre ulteriormente la velocita?

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 0:22 
antropologo ha scritto:
Ciao Marco, oramai credo che il buon Raf sia andato a nanna.... Qualcosa ha fatto nei giorni scorsi, ma qui da noi il seing è IMPIETOSO, siamo al mare e sembra di essere nelle foreste dell' AMAZONIA!!! Lo strumento gli è stato consegnato da poco e tra il mal tempo, il seing e gli impegni famigliari credo che per ora non sia nemmeno riuscito a testarlo. Anche il DK di Raf ho il JMI EV1 mot, che modifica gli hai fatto per ridurre ulteriormente la velocita?

Mario


Ho inserito un piccolo potenziometro variabile inserito nella pulsantiera in modo da poter modificare la velocità a seconda dei casi.
io invece ,e qui mi rendo antipatico,ho la fortuna di abitare nel bel mezzo della pianura padana ed il seeing è decente e consultando preventivamente le mappe del vento in quota(meteoliguria) si riesce a programmare le uscite con una certa sicurezza di riprendere con soddisfazione :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
(...)
io invece ,e qui mi rendo antipatico,ho la fortuna di abitare nel bel mezzo della pianura padana ed il seeing è decente (...)


:lol:

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Ciao Marco,
sono assolutamente nuovo nel forum!!!!
Ho letto con interesse il tuo topic. L'alta risoluzione anche per me è sempre stata un punto di riferimento.
...


Ciao Raf e benvenuto nel forum. Ottima immagine in galleria sebbene per me
non sia nuova ;) visto che seguo altre liste.
Attendiamo una tua parte attiva sul forum :)

Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Raf e benvenuto nel forum. Ottima immagine in galleria sebbene per me
non sia nuova ;) visto che seguo altre liste.
Attendiamo una tua parte attiva sul forum :)

Antonello[/quote]

Ciao Antonello, spero di essere il più attivo possibile, compatibilmente con il lavoro e family.
Marco:98mm è il diametro del secondario?
Non sono molto daccordo su quello che ti ha detto Romano sull'ostruzione. Al di là del diametro, nell'hi-res è importante anche quella. E' vero che se l'ottica del primario è fantastica si nota sempre meno la differenza, ma se oltre che fantastica è meno ostruita è senz'altro meglio; più dinamica, più luminosità, più contrasto....certo nei limiti, sempre più serrei, del seeing.
La losmandy per 20kg andrà benissimo. Ti consiglio comunque, se non vuoi subito spendere di più, di provarti l'EQ6...
Purtroppo non ho ancora ripreso i pianeti...l'ho ricevuto nemmeno da un mese e, causa seeing e pioggia, ho solo ripreso(fortunatamente) la luna anche se in condizioni non ottimali.
Presto invierò qualcos'altro...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010