1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 5:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 23:36 
pippo ha scritto:
Non riescoa a capire perche' prendere le nostre immagine, e metterle
a confronto di un Tele situato a chilometri sopra le nostre teste, e
per lo piu' con seeing Puro, o Neutro.
Quindi i nostri colori credo, non saranno mai reali, in quanto
ostruiti da tanti fattori che conosciamo tutti.


Quoto in pieno Antonello

:wink:
I Fattori che ne determinano un colore piu' o meno bilanciato, dipende esclusivamente da cio' che il nostro occhio vuole vedere, e da cio' che e' il
nostro Setup, che influiscie im maniera sistematica la ripresa stessa nel suo complesso.


io credo Pippo che la ricerca del ''colore giusto'' sia motivata dal fatto che le nostre immagini ,fatte con un 80ino o con un 40cm debbano essere veritiere perchè chi guarda le nostre foto ,anche il più inesperto,veda il pianeta com'è in realtà.
io vedo più di qualche immagine di marte in cui si vedono dettagli che tendono, in maniera abbastanza evidente,al blu,e non mi pare di aver mai visto in immagini del HST dei dettagli blu(e ribadisco la convinzione che il riferimento di tutti dovrebbe essere quello, ''più o meno'').
non credo che il nostro compito sia quello di fare un immagine che ci piaccia o meno perchè riconosco che il contrasto arancio/rosso e blu sia un ottimo accostamento cromatico,ma non rispecchia la realtà(sempre rapportata all'HST).
mi sta bene se uno sceglie di mettere dei colori o falsi colori x evidenziare dei dettagli.
ha ragione Anto quando dice che l'ideale è bilanciare il bianco su un dettaglio del pianeta ove questo sia possibile.
ultima cosa ma non meno importante,il signor Paolo Tanga ,che è il coordinatore nazionale della sezione pianeti dell'UAI ,mi ha detto testualmente di attenermi a quello che vedo all'oculare ,e io all'oculare vedo all'incirca quei colori,arancio/giallo e i dettegli verde scuro/grigio.
tutto sto popo di discorso che ho fatto non sta a significare :''io ho ragione punto'',ma ho semplicemente motivato la mia idea ed aspetto di essere smentito con una motivazione valida ovviamente.
concludo dicendo che io non sono un espertissimo in quanto inizio ora a fare qualcosa di decente ma credo, e sono certo di questo, che non sia corretto che ognuno di noi bilanci il colore a seconda del proprio gusto ma serva un riferimento comune a tutti .
TUTTO ciò che ho scritto è scrittto con il massimo rispetto di tutti ,questo x evitare fraintendimenti.... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto è bella, peccato per il doppio bordo.

Penso che il fatto di bilanciare il colore in base a ciò che vedi nell'oculare stia a dire di correggerlo in base alla "distorsione" provocata dall'atmosfera in quella serata. Generalmente un colore troppo acceso è innaturale. In questo caso, nella prima versione, la foto mi sembra corretta.

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, lancio un' idea riguardo al bilanciamento di cui state discutendo.
In Iris, forse anche in altri software, c' è un comando, "WHITE2", che serve per tarare il bilanciamento del bianco.
La funzione viene descritta per un uso in deepsky però non vedo quale controindicazione potrebbe avere per l' alta risoluzione.
Si tratta di selezionare una porzione di fotogramma dove si ritiene che sia presente il "bianco campione" e lanciare il comando.
Iris regolerà l' apporto dei tre canali per ottenere un corretto bilanciamento sul bianco selezionato.
La funzione può venire utilizzata anche per foto diurne quando scattate in condizioni di luce particolari come potrebbero essere luci neon, fluorescenza ed incandescena.

In astronomia però abbiamo il grosso vantaggio di poter usare delle fonti "bianche" come le stelle appunto.
In deep sky si seleziona una stella con indice BV uguale a quello solare e lanciando il comando White2 si regola correttamente il bilanciamento colore.

In alta risoluzione si pone il problema di non avere una fonte stellare di indice BV ma al limite una zona che si ritiene bianca all' interno del disco planetario.
Ma nessuno ci vieta di "tarare" le nostre riprese su di una fonte stellare!!
Non faccio riprese ad alta risoluzione ma si potrebbe riprendere una stella BV solare facendo tre riprese identiche RGB con il nostro setup.
Usare il comando "WHITE2" e trascriversi i fattori di moltiplicazione che Iris riporta nella finestra "OUTPUT". Questi valori si potranno applicare alla ripresa planetaria per avere un corretto bilanciamento.
Qualcuno potrebbe obiettare che i tre canali vengono elaborati diversamente e quindi comunque i valori campione non sarebbero adeguati, ma si potrebbero usare comunque sulla ripresa pre-elaborazione per avere un pianeta di riferimento su cui tarare poi le tinte di quello elaborato.


...chi è che se la sente di fare un tentativo? :lol:

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Bellissimissimo!

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 18:10 
grazie :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
mi piace!! ;-) Complimenti!

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010