Ho fatto un po' di prove supplementari con la DMK. Ho avvitato alla camera un piccolo obiettivo e l'ho puntata su un orologio digitale: l'intento era di verificare l'esattezza dei framerate dichiarati. Ho eseguito le prove con la mia DMK 21AF04.AS FireWire e con K3CCDTools 3. La registrazione è avvenuta sul disco interno del mio laptop.
In pratica ho voluto verificare, impostando il framerate a vari valori, quanti in quanti frame la cifra dei secondi resta invariata l'indicazione dei secondi in un'immagine come questa (ovvero quant'è il reale framerate):
http://forum.astrofili.org/userpix/442_dmkclock_1.jpg
Durante tutte queste prove il tempo di esposizione era fissato a 1/100". Ecco i risultati:
1. A 60 fps ci sono 60 fotogrammi in un secondo. Un filmato con durata impostata a 15 secondi contiene effettivamente 900 fotogrammi.
2. A 30 fps ci sono 30 fotogrammi in un secondo. Un filmato con durata impostata a 15 secondi contiene effettivamente 450 fotogrammi.
3. A 15 fps ci sono 15 fotogrammi in un secondo. Un filmato con durata impostata a 15 secondi contiene effettivamente 225 fotogrammi.
Insomma con K3CCDTools 3 la DMK ha funzionato secondo le aspettative.
Ho fatto una prova anche con IC Capture a 1/100" 60 fps per 15 secondi: ho misurato 60 fotogrammi in un secondo, ma il filmato dura invariabilmente (ho ripetuto la prova per cinque volte) 899 frame. Secondo me qui si tratta più di un errore nel software che ferma la registrazione troppo presto che non in altro. Nella prova con IC Capture ho usato come formato del file il nativo AVI Uncompressed Y800, facendo transcodifiche (ovvero non utilizzando il codec nativo) avevo drop frame.