1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Una camera colore ha una risoluzione "reale" dimezzata rispetto a una in bianco e nero

Non esagerare: risoluzione dimezzata si ottiene se si acquisisce a 320x240 e si raddoppia via software, ma le interoplazioni di Bayer in realtà sono molto meno drastiche, in quanto ogni pixel ha un colore che deriva da se stesso e gli altri 2 dalle medie di 2 o 4 pixel adiacenti corrispondenti al colore voluto. Mentre interpolando 2X ogni pixel è la media di 9!!
La differenza di risoluzione in realtà è davvero minima, basta fare una prova sulla Luna.

Fare una prova sulla Luna non è corretto in quanto il segnale che ci ritorna è praticamente monocromatico per cui che tu metta davanti al pixel un filtro rosso, uno verde o uno blu non hai differenza di informazione (qualcosa ci potrebbe essere ma talmente debole che possiamo tralasciare).
Diverso il caso in cui invece operi su immagini molto colorate come può essere nel nostro caso Giove dove hai del segnale che colpisce un pixel con intensità elevata e quello adiacente con intensità nulla o quasi. Per esempio i famosi festoni blu hanno elevata luminosità nel canale blu appunto ma il pixel rosso che si trova lungo la diagonale avrà un contributo pressoché nullo.
Il segnale di luminanza perciò non deriverà dal contributo di quel pixel ma da una media degli otto pixel adiacenti più o meno ponderata.
Ovviamente se in quel punto ci fosse un picco verde non verrebbe visto in quanto il filtro avrebbe bloccato il segnale.
La risoluzione reale perciò non è "quasi" identica sulle zone coperte dai colori RGB mentre può essere più approssimata nelle zone di colorazione intermedia.
Ma di esempi ne potremmo fare quanti ne vogliamo anche in considerazione del fatto che non abbiamo le curve di trasmissione dei vari filtri.
Diciamo, come i nostri antenati latini "in media stat virtus".
Abbiamo un po' di ragione entrambi.
:lol: :lol:
Comunque cosa dici del discorso che è molto più redditizio usare un LRGB a un RGB nudo e crido?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo concordare con Renzo, sul discorso media dei pixel.
Avevo anticipato la questione bayer dei sensori a colori ma senza approfondire.
In effetti il giusto è proprio nel mezzo in questo caso.

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Comunque cosa dici del discorso che è molto più redditizio usare un LRGB a un RGB nudo e crido?


E sono mesi che cerco di farlo capire che è meglio anche nel planetario una
simile soluzione....:) Anche su questo mi trovi d'accordo

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010