1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rizal72 ha scritto:
l'avevo vista stamattina la tua immagine ;) e infatti ero in dubbio se postare o no la mia, vista la qualità della tua! :)


E ci mancherebbe altro, invece hai fatto benissimo...

Prima mi sono divertito a verificare che i dettagli visibili sulla tua foto erano presenti anche sulla mia...

Sulla domanda che ho fatto qui

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=13622

hai voglia di esprimere una tua opinione?? Non so bene come impostare l'elaborazione, (è il mio primo giove) :wink:

rizal72 ha scritto:
anch'io l'anno scorso ho fatto qualche foto in afocale con ottimi risultati, soprattutto sulla luna: la mia più bella "luna" rimane ancora una di quelle in afocale, con l'etx90 (buonanima)


Eh si hai ragione, infatti per me che faccio solo afocale la luna è il mio soggetto principale...

Vedi la foto che ho fatto ieri ad esempio:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=13650

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Rizal prima di associarmi ai già tanti consigli dati ti faccio una domanda
da timidone:
il giove che hai postato è ruotato in fase di elaborazione o lo hai acquisito
già ben orientato?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
no, l'ho ruotato di 268 gradi, visto che la webcam era orientata secondo AR e DEC (ma le righe erano obblique anche sulla ripresa non ruotata)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se si tratta delle righe diagonali (rumore catturato da sorgenti di campo
ad alta frequenza) in effetti hanno detto giusto sia Davide che Mars, nel
senso che tali righe vanno via adottando l'Interlaced (che in questo caso
opera fondamentalmente come un filtro mediano (vedi PS2).
Quindi in una risposta ti è stata data una soluzione in un'altra ti è stata
data un'altra soluzione, valida, con un ulteriore razionale.
Se si fosse trattato invece delle sole righe orizzontali che talora affolano
le immagini provienienti da webcam in modalità monocromatica (saturazione
a zero), allora la soluzione è una ed è Interlaced.

@Mars: Non è quello che dici che ti viene spesso contestato ma semplicemente
le modalità da te usate. Come vedi in un caso c'era semplicementa la soluzione
nell'altro è stato aggiunto un razionale, quindi nulla di sbagliato o da etichettare
come "si farebbe meglio a non dire nulla...".
Niente di personale ma se mi dicessero spesso (quasi sempre) che ho dei modi
poco garbati farei ammenda...da buona persona intelligente ;) (STOP!)

E' bello il confronto anche tra principianti come me che voglio restare tale :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 18:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Ovviamente la seconda, se poi pensi sempre male non so che farci.


Caso strano non sono il solo a pensarlo, te lo assicuro...ed è da parecchio che sto cercando di fartelo capire...
E se non sai che farci te lo dico io: cambia modo di scrivere.

Preferiresti sentirti dire "brutto idiota hai sbagliato tutto" oppure "Mars, guarda che non è proprio così perchè bla bla bla..."?
Se usassi sempre il primo modo penso che alla fine ti seccheresti un pochino...


@rizal: davvero capita sempre quando posti tu domande?? :D E' un caso, fidete! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Ecco qui le prime prove dopo i consigli:
nella prima immagine ho applicato un lowpass4 come suggerito da mars4 e le righe trasversali sono QUASI sparite a discapito di una leggera sfocatura dell'immagine
nella seconda ho attivato l'interlace ma non horizontal (perchè non sortiva effetti) e le righe sono sparite ma ne sono apparse di altre orizzontali leggere (veticali dopo il riorientamento dell'immagine)
Non sono invece riuscito a trovare l'opzione bias subtract indicatami da mars4, magari ho una versione vecchia? O sono orbo io... ho la 4.0.0.1


http://forum.astrofili.org/userpix/457_giove3Resampled_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/457_giove3ResampledDeinter_1.jpg

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 19:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ritornando all'astronomia pratica...
Un lowpass è molto simile a un filtro gaussiano leggero...
Ovvio che le righe spariscano...come i dettagli che cerchiamo di tirare fuori con l'operazione inversa: l'UM....

Qui riporto la mia esperienza:

Filmato elaborato "normalmente"

Filmato elaborato spuntando l'opzione Interlaced+Horizontal

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Un lowpass è molto simile a un filtro gaussiano leggero...
Ovvio che le righe spariscano...come i dettagli che cerchiamo di tirare fuori con l'operazione inversa: l'UM....

Il filtro viene applicato ai fotogrammi solo nella fase di ottimizzazione, poi una volta allineati, allo stack vengono dati in pasto quelli originali. Hanno ancora le righe, ma se sono allineati bene queste non sono più sempre sovrapposte e quindi spariscono in media. Capito?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1988
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza voler rinfocolare polemiche, ma dopo aver sottrattro il bias in fase di allineamento e applicato il filtro prima dell'ottimizzazione, come suggerito da Mars, ho ottenuto l'eliminazione delle righe:

http://forum.astrofili.org/userpix/93_confronto_1.jpg

Ritengo che Mars conosca molto bene le tecniche di elaborazione delle immagini planetarie, anche se a volte il suo modo di porsi può apparire poco gradevole. Comunque il confronto civile tra tutti noi è sempre proficuo.

Cambiando discorso, qui a Milano il cielo è coperto e temo fortemente per l'occultazione di domani :cry:

Cordialmente

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:


Ma questo il Giove NON A FUOCO?[/i]

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010