1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
erenis ha scritto:
[Quindi se volessi dedicarmi ad entrambi mi troverei davanti ad un bivio e quindi ad una scelta forzata (dal portafogli :P )?


Be una webcam è parecchio economica! Non ti rovini di certo se la compri ... :)

E poi non dirmi che non è gia' presente tra i tuoi accessori informatici! Tutti i baldi ggiovani-di-oggi ne hanno una per fare cybersesso con le belle pulzelle cybernetiche :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Shedar ha scritto:
Be una webcam è parecchio economica! Non ti rovini di certo se la compri ... :)

Che intendi con "parecchio economica"? :P
Cmq non ho un lavoro ma qualche approvigionamento da terzi l'ho (una specie di tirocinio, rimango sul vago...) quindi con un periodo di risparmio posso permettermi qualcosa di decente.
Shedar ha scritto:
E poi non dirmi che non è gia' presente tra i tuoi accessori informatici!

Ho una catapecchia tutta automatica per fare le foto in casa paragonabile a quelle che ci sono in regalo con i detersivi... :)
Shedar ha scritto:
Tutti i baldi ggiovani-di-oggi ne hanno una per fare cybersesso con le belle pulzelle cybernetiche :p

Ragazze cybernetiche mai provate, magari è un'esperienza... ma non credo che la mia sia molto favorevole in questo, e lei cybernetica non lo è di certo, soprattutto quando si incazza! :lol:

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erenis ha scritto:
Quindi se volessi dedicarmi ad entrambi mi troverei davanti ad un bivio e quindi ad una scelta forzata (dal portafogli :P )?
;)


Scusa se mi intrometto erenis, ma l'Astrofoto a lunga posa non è uno scherzo (e penso che questo tu l'abbia capito :wink: ) per cui, se accetti il consiglio di un visualista neofita che comincia ad aver pruriti anche fotografici, lascia perdere i bivii e comincia con la webcam in Hires (primo oggetto: Luna) che ne hai già da vendere ed appendere (e questo te lo assicuro) sia dal punto di vista delle difficoltà sia per quanto concerne il divertimento nello smanettare.
La Foto a lunga posa implica una serie di problematiche che necessitano di una strumentazione "adeguata" (capisci ammè 8) cosa implica la parola adeguata) ma soprattutto di un bagaglio d'esperienza e tecnica non indifferenti.
La web costa poco, dà delle belle soddisfazioni, e ti introduce garbatamente dentro il difficile mondo dell'astroimagining; non lasciarti ingannare dalla limpida bellezza dagli scatti dei nostri migliori astroimager nella sezione Profondo Cielo perchè quei risultati sono frutto di un lavoro enorme e di un cammino lunghissimo.
Non sei di fronte ad un bivio ma ad una strada lunga che IMHO comincia proprio con una webcam...
Ciao

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 14:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Antonello
Si i colori mi piacciono, io infatti, nell’ultima con i satelliti li avevo un po’ ritoccati.
A questo punto, visto che mi ero un po’ adagiato sul mio miglior saturno, ho rimesso mano ai 16 scatti è li ho modificati partendo dai raw.
Ho aumento l’esposizione di 1,5 spot, aumentato la saturazione, il contrasto e la nitidezza, lasciando i colori così come li ha rilevati la macchina.
Dopo di che ho rielaborato con astroart e registax.
Ti sembra più realistico adesso?
Maurizio F.
http://forum.astrofili.org/userpix/151_saturno_rivisto_ridotto_1.png

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al mio occhio direi più che "naturale" una colorazione così come appare
all'oculare ;) e di tutto rispetto direi.
A me piace anche se hai forzato leggermente l'UM e il fondo non proprio
scuro l'ha messo in evidenza.
Mi chiedo: se hai usato il raw, perché non carichi le immagini con Iris ed
elabori tutto li? Credo che i ritocchi all'esposizione non siano proprio consigliati per l'elaborazione pura.
Ti consiglio vivamente di rivedere ancora questo bellissimo Saturno tutto
con Iris.

@Erenis: Riguardo al bivio, se vuoi divertirti e imparare una parte di quello
che dovrai fare poi nel deep, puoi sempre comprare una bella DMK che
con le lunghe pose ti permette di cominciare a muovere anche piccoli passi
su quel versante oltre che essere delle ottime camere per l'HiRes planetario ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010