1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 5 febbraio 2025, 6:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2025, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16044
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da me non è stato molto diverso, libero fino alle 18:15, da ovest in arrivo nuvolaglia veloce, alle 18:25 arrivano e per poco meno di 10 minuti la Luna spuntava e scopariva tra le nuvole, alle 18:33 avvio la ripresa (sperando di beccarla tra un buco e l'altro), 18:34 Luna coperta e da allora non l'ho più vista, ho atteso fino all'ora dell'egresso, ma nulla. :evil:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2025, 11:57 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4858
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Devo dire di aver sovrastimato “il momento dell’occultazione” in fatto di luminosità, perchè pensavo che si vedesse qualcosa della zona d’ombra ma a 5600mm di focale nemmeno la parvenza! Forse il miglior approccio sarebbe stato a grande campo con l’intero disco!
Per quanto riguarda l’uscita le cose sono andate un pò meglio anche se sul più bello si è annuvolato, avendo potuto riprendere solo la prima parte.
Questo è quel che ho immortalato dell’uscita prima delle nuvole. Ho poi fatto un video con il telefono sullo schermo del notebook in modalità “timelapse”. Vedrò di farlo anche per l’ingresso. Devo trovare il modo di usare direttamente il video originale (50GB).
Sto cercando anche di fare una composizione con stack separati di Luna e Saturno…vediamo.

https://flic.kr/p/2qDGFfD

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2025, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10531
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho finito una prova alle sei e mezza... e comunque il cielo era una fetenzia

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2025, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 giugno 2016, 18:41
Messaggi: 154
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Qua il cielo è stato sempre libero e abbastanza pulito, il problema è che non avevo con me la strumentazione.
Chi c'ha l'pane n' c'ha-denti.
Mi sono dovuto arrangiare con:
Telefono cellulare,
Vecchio binocolo del bisnonno 8x20
Una morsa,
Due elastici.
Da cui è uscito questo accrocchio infernale.
Allegato:
20250105_121312.jpg
20250105_121312.jpg [ 1.15 MiB | Osservato 131 volte ]

Allegato:
20250104_174255.jpg
20250104_174255.jpg [ 766.84 KiB | Osservato 131 volte ]

Allegato:
20250104_183319.jpg
20250104_183319.jpg [ 803.37 KiB | Osservato 131 volte ]


L'uscita me la sono goduta in visuale col binocolo.
Con gli 8 ingrandimenti del piccolo oton e grazie alla luce della luna, si riusciva a percepire debolmente il diametro del pianeta. Era un granello di sabbia in confronto alla luna che comunque era piccola anch'essa, da questa immagine ho per un attimo percepito le distanze del sistema solare.

_________________
Sito web per notifiche astronomiche
_____________________________
| https://sky-decay.web.app/|
‐----------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2025, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23471
anche qua c'era qualche nuvolaglia e, soprattutto, a quell'ora c'era un evento ancora più importante (visto che ora Inter ed Atalanta dovranno vincere tutte le partite da recuperare per raggiungerci :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2025, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10531
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:rotfl:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2025, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 356
B&W ha scritto:
Devo dire di aver sovrastimato “il momento dell’occultazione” in fatto di luminosità, perchè pensavo che si vedesse qualcosa della zona d’ombra ma a 5600mm di focale nemmeno la parvenza! Forse il miglior approccio sarebbe stato a grande campo con l’intero disco!
Per quanto riguarda l’uscita le cose sono andate un pò meglio anche se sul più bello si è annuvolato, avendo potuto riprendere solo la prima parte.
Questo è quel che ho immortalato dell’uscita prima delle nuvole. Ho poi fatto un video con il telefono sullo schermo del notebook in modalità “timelapse”. Vedrò di farlo anche per l’ingresso. Devo trovare il modo di usare direttamente il video originale (50GB).
Sto cercando anche di fare una composizione con stack separati di Luna e Saturno…vediamo.

https://flic.kr/p/2qDGFfD


Molto bella l'uscita di Saturno. Nel mio caso l'uscita non era possibile riprenderla per via delle nuvole e del palazzo davanti a me :facepalm:
Però sono riuscito a riprendere qualcosa prima che pubblico qui sotto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2025, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 356
Per le foto ho utilizzano il newton 6" prima con la Canon 700D, anche se non ho potuto sfruttarla perché il cielo è stato coperto fino a poco prima l'occultazione. Poi ho sostituito con una camera planetaria utilizzando il newton a f/5 e f/15.

La prima foto è fatta con la Canon, e comunque anche se piccoli sono visibili gli anelli di Saturno.

La seconda foto coglie i momenti salienti dell'occultazione, riprendendo alla focale ottimale con newton e camera planetaria.

La terza immagine ha come protagonista la falce di Luna.


Allegati:
Luna-Saturno 20250104_web.jpg
Luna-Saturno 20250104_web.jpg [ 1.15 MiB | Osservato 105 volte ]
Occultazione Saturno 4 gen 2025 nf.jpg
Occultazione Saturno 4 gen 2025 nf.jpg [ 409.66 KiB | Osservato 105 volte ]
Occultazione Luna-Saturno 4 gen 2025 - Moon_web.jpg
Occultazione Luna-Saturno 4 gen 2025 - Moon_web.jpg [ 1.01 MiB | Osservato 105 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2025, 16:55 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4858
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Il più bel report Alby! :clap: :clap:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2025, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3314
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime Alby :please:
Io ho seguito la fase iniziale dell'occultazione a occhio nudo, vedendo chiaramente l'affievolirsi della luminosità di Saturno. Poi, sul tardi, ho visto che era gia riapparso completamente :angel:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010