1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Peach vs Olivetti
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2024, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Post veramente interessanti.
Noto che nell’articolo si fa riferimento all’osservazione visuale come corroborante alla corretta rappresentazione e interpretazione delle immagini.
In pratica l’osservazione visuale e la stima delle intensità e particolari ha ancora ragione di essere.
Solitamente quando si riprende non si sempre si osserva con cura, se ne deduce che invece sia sempre una buona idea.
Faremo tesoro, anche nella presentazione delle riprese
Grazie e saluti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peach vs Olivetti
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2024, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
nicopol ha scritto:
Post veramente interessanti.
Noto che nell’articolo si fa riferimento all’osservazione visuale come corroborante alla corretta rappresentazione e interpretazione delle immagini.
In pratica l’osservazione visuale e la stima delle intensità e particolari ha ancora ragione di essere.
Solitamente quando si riprende non si sempre si osserva con cura, se ne deduce che invece sia sempre una buona idea.


Una buona confidenza con l'aspetto visuale del pianeta aiuta secondo me a produrre immagini realistiche e senza troppe forzature. E' anche utile se uno vuole comparare certi fenomeni alla casistica storica, visto che il digitale copre a malapena un anno saturniano. Per esempio, e' capitato che macchie brillantissime nelle immagini digitali, e a prima vista paragonabili a quelle piu' luminose mai osservate su Saturno, fossero in realta' moooolto piu' sbiadite visualmente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010