1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 10:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non me ne voglia Guidi, ma sposo anch'io la tesi dell'artefatto.
Sul piano tecnico, credo dipenda dalla luce diffusa dal disco del pianeta.
Questa si dispone in una curva a densità digradante in funzione della distanza.
Gli algoritmi di evidenziazione dei dettagli lavorano ad individuare i bordi di passaggio tra luce e buio, ed intervengono scurendo la parte buia ed esaltando la parte in luce.
Se questo viene fatto prima di eseguire lo stretching logaritmico che tira fuori i dettagli in ombra, possiamo attenderci che la curva digradante della luce diffusa si trasformi in un 'buio' in prossimità del bordo del pianeta, con un 'rinforzo' luminoso ad una distanza alla quale l'algoritmo di esaltazione dei dettagli smette di funzionare.
Per questo, come scrive Mauro, la verifica andrebbe fatta sui frame grezzi, che però non sono disponibili.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Non me ne voglia Guidi


ma ci mancherebbe! nemmeno io ho nulla contro Marco, anzi... non è mica una questione personale...
sei sicuro che i dati grezzi non siano dispoibili?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
tuvok ha scritto:
Andrea Vanoni ha scritto:
Ascolta, ho scritto per tre volte che gli anelli non sono fatti in quel modo, portando anche le immagini delle simulazioni, cos'altro devo fare, andare in loco a fotografare gli anelli?
Perdonami ma penso di aver ampiamente spiegato la cosa. Ripeto, meccaniche celesti: le basi.


Andrea, tu lo puoi ripetere anche 4 o 5 volte ma se non le tue parole non sono convincenti non basterà continuare a riperterle all'infinito (come detto, per fortuna, una sorta principio di autorità non fa molta presa da queste parti).
Detto ciò le basi delle meccaniche celesti credo le abbiano molti di quelli che partecipano a questa e all'altra discussione, fosse così semplice non se ne starebbe parlando; quindi direi che è "presuntuoso" pretendere di chiudere la discussione in questo modo.
Poi, per carità, ognuno può restare convinto delle proprie opinioni come però è anche consentito di coltivare un dubbio e attendere ulteriori test e verifiche prima di farsi un'idea compiuta.


Il problema è che È così semplice. Se tutti avete coscienza delle meccaniche celesti non c'è molto da parlare :D mi sembra ovvio.

Ripeto, è come se fosse stato ripreso un quadrato su Marte, vicino alla Syrtis Major. Hai mai visto un quadrato li? No.

Molto semplicemente.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
tuvok ha scritto:
Andrea Vanoni ha scritto:
Aridaje.

Cosa non è chiaro nel: "dalle meccaniche celesti non si scappa, un anello non può andarsene per i fatti suoi, essendo completamente sconnesso dal piano di rotazione del pianeta".

Credo sia la terza volta che lo ripeto.


non è chiaro cosa vuoi dire dicendo una cosa ovvia.
nel senso che non è evidente come questa tua affermazione "correli" l'immagine di confronto (per esempio l'ultima che ho messo io) con le simulazioni.

comunque, ci sono tanti ottimi astroimager che stanno partecipando a tante discussioni parallele su questo tema, basterebbe che uno qualsiasi replicasse questo artefatto e non se ne parlerebbe più... ma temo che ciò non accadrà perchè poi magari penserà anche lui di aver ripreso l'anello :lol:


È stato fatto, e il medesimo artefatto è uscito.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
yourockets ha scritto:
cercando online le immagini del pic du midi ho trovato online questo
...ho visto Mauro tirare in ballo artefatti di Go non inerenti alla discussione (mi spiace Mauro, ma non è da te... è proprio una fallacia argomentativa)


Cerchiamo di chiarire il motivo di questo argomento. Se non ho capito male Go è stato il primo a usare toni sopra le righe su Guidi. Ecco però che ha senso criticare questa ostilità dal momento che anche lui propone sistematicamente immagini con lo stesso difetto (che è evidentemente conseguenza di sovra elaborazione, lo stesso che rimprovera a Gudi). Tutto questo se ho capito bene, essendo io personalmente refrattario a facebook.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Andrea Vanoni ha scritto:
...se tutti avete coscienza delle meccaniche celesti ...


Questa frase ripetuta all'infinito mi dà fastidio. Vuol solo dire che gli anelli che sono circolari dovrebbero apparire un po' ellittici.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
yourockets ha scritto:
cercando online le immagini del pic du midi ho trovato online questo
...ho visto Mauro tirare in ballo artefatti di Go non inerenti alla discussione (mi spiace Mauro, ma non è da te... è proprio una fallacia argomentativa)


Cerchiamo di chiarire il motivo di questo argomento. Se non ho capito male Go è stato il primo a usare toni sopra le righe su Guidi. Ecco però che ha senso criticare questa ostilità dal momento che anche lui propone sistematicamente immagini con lo stesso difetto (che è evidentemente conseguenza di sovra elaborazione, lo stesso che rimprovera a Gudi). Tutto questo se ho capito bene, essendo io personalmente refrattario a facebook.


Mauro, ma Go non scrive qui e l'hai tirato in ballo tu per primo... francamente non mi sembra sensato. E, altrettanto francamente, lo dico con stima e simpatia, non mi sembra nemmeno da te, nulla di drammatico, ma non insisterei sull'argomento... :)

edit: ho riletto bene il topic e il primo a tirare in ballo Go è stato Andrea, questo rende legittimo il tuo intervento, sorry

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il domenica 30 agosto 2020, 12:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che ci incanaliamo verso le solite, trite polemiche nell'italico stile. Piantatela una buona volta, delle vostre vecchie ruggini non interessa a nessuno. Capisco che apportano visualizzazioni al Forum e anche quelle contano, ma mi piacerebbe che i moderatori fossero più energici nel porre fine a certi stucchevoli teatrini.
Il risultato di anni di battibecchi tra zitelle inacidite è riassunto nell'incipit del post di Go: "c'è qualcuno che afferma ..." esemplificativo della considerazione di cui godiamo all'estero.
Meno male che almeno c'è Olivetti.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Andrea Vanoni ha scritto:
...se tutti avete coscienza delle meccaniche celesti ...


Questa frase ripetuta all'infinito mi dà fastidio. Vuol solo dire che gli anelli che sono circolari dovrebbero apparire un po' ellittici.


Non è poco e poi no: vuol dire anche che sono nella posizione sbagliata, quindi ho sono un altro sistema di anelli oppure sono un artefatto, non mi sembra che ci siano alternative. sappiamo dove dovrebbero essere e come dovrebbero apparire, non c'è nessun mistero... e ripeto: non c'è nulla di male nel produrre accidentalmente un artefatto nè nel ritenere che possa essere un osservato - non posso parlare per gli altri, ma io non sto criticando Marco, sto ragionando su un'immagine.
Oltretutto ho prodotto un articolo che mi sembra, ripeto, nessuno abbia guardato, in cui si parla di un'osservazione simile con un telescopio di 50cm (come credo sia il diametro di quello di Marco), osservazione che falsifica l'argomento dell'impossibilità assoluta.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Vedo che ci incanaliamo verso le solite, trite polemiche nell'italico stile. Piantatela una buona volta, delle vostre vecchie ruggini non interessa a nessuno. Capisco che apportano visualizzazioni al Forum e anche quelle contano, ma mi piacerebbe che i moderatori fossero più energici nel porre fine a certi stucchevoli teatrini.
Il risultato di anni di battibecchi tra zitelle inacidite è riassunto nell'incipit del post di Go: "c'è qualcuno che afferma ..." esemplificativo della considerazione di cui godiamo all'estero.
Meno male che almeno c'è Olivetti.


Vincenzo... puoi chiarire? io non sono dentro a queste dinamiche e non capisco a cosa ti riferisca e non capisco nè a chi tu ti riferisca dicendo "Piantatela una buona volta" e per quale ragione anche tu tiri in ballo Go che qui non scrive... è possibilissimo che mi sfugga qualcosa.
Visto che sei un astrofotografo di grande bravura sinceramente mi interessa di più il tuo parere tecnico

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010