xenomorfo ha scritto:
Inoltre, "stranamente" non si menziona l'uso di correttori di dispersione atmosferica, non si menziona la derotazione, non si menzionano diversi aspetti che vanno curati nello stacking (il drizzle per esempio?). E questo è processing.
dei correttori di dispersione ne ha parlato
qui otto anni fa, forse ti è sfuggito, la derotazione ormai la sa fare chiunque e sul processing ci sono dozzine di tutorials sul web... una buona immagine esce al 90% durante l'acquisizione, in questo DP ha perfettamente ragione, una volta che il raw contiene i dettagli ci si può sbizzarrire in infiniti modi per tirarli fuori, non esistono ricette segrete come quella del Krabby Patty
Allegato:
krabby.jpg [ 37.8 KiB | Osservato 1383 volte ]
I segreti ce li hanno soltanto quelli che tirano fuori dettagli inesistenti.
xenomorfo ha scritto:
si trova un mare di materiale relativo al controllo e aspirazione dello strato limite (nella comunità visualista, non in quella dei fotografi).
è la stessa cosa per tutti e due, non è che un visualista aspira lo strato limite in un modo e un imager in un altro, comunque quello che scrivi non è vero, ad esempio su
questo libro, che è dedicato prevalentemente all'imaging, c'è un bel capitolo su questi problemi (e tanti segreti e segretini... chissà se DP li conosce

)