1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 370 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 37  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema del POE attivo consiste nel fatto che, se sei lontano dalla rete elettrica domestica, ti costringe ad usare un inverter e così si hanno tre perdite di energia:
- all'inverter (specie se è sovradimensionato come potenza)
- al POE
- nel regolatore interno alla camera.


Così, per gli ambulanti :wink: come noi conviene in ordine di priorità, dal mio punto di vista:

1) alimentare come ho mostrato nelle foto;
2) avere il cavetto come M. Guidi e una batteria regolata a 12 volt esatti;
3) alimentare via Ethernet con POE passivo: o con inverter o con batteria già
tarati per le specifiche del POE.
4) per chi ha già un POE attivo (e non vuole rimanere a piedi se collega l'inverter all'auto :mrgreen: ) avere un inverter della giusta potenza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rettifico:

Così, per gli ambulanti :wink: come noi conviene in ordine di priorità, dal mio punto di vista:

1) alimentare come ho mostrato nelle foto;
2) avere il cavetto come M. Guidi e una batteria regolata a 12 volt esatti;
3) alimentare via Ethernet con POE passivo: con batteria già tarata per le specifiche
del POE.
4) per chi ha già un POE attivo (e non vuole rimanere a piedi se collega l'inverter
all'auto :mrgreen: ) avere un inverter della giusta potenza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
-Eh... qua la batteria da 7ah è morta dopo 20 minuti... qualcosa non quadra...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi due notizie...una BUONA e una CATTIVA...

Incominciamo con la BUONA. Questo pomeriggio ho constatato grazie al mio amico smanettone di pc che il problema che avevo non era da imputare alla Basler 1300 ma al mio datato obsoleto notebook,

La CATTIVA è che ho appena acquistato online un nuovo Notebbok spendendo 899 €. Perlomeno con le caratteristiche del nuovo non avrò problemi per almeno 3 annetti nel far piottare anche le future cam a USB 3.0 :mrgreen:

HP Pavilion dv6-6030el Notebook, Intel Core i7-2630QM 2.00GHz, RAM 8GB DDR3, HDD 500GB, Mobility Radeon HD6490 con 1GB dedicati, LCD LED backlight 15.6'' HP Brightview', DVDRW Dual DL con LightScribe, wired e wireless LAN, USB 3.0, Windows 7 Home Premium 64bit



Spero solo che mi venga consegnato in pochi gg di modo da poter già utilizzare la Basler in questo prox week end

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Scusa Pietro non ho visto i tuoi perchè ero in terrazza a riprendere.
Eventualmente che inverter è consigliabile? Hai un link di qualche modello adatto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
sulcis2000 ha scritto:
Ragazzi due notizie...una BUONA e una CATTIVA...

Incominciamo con la BUONA. Questo pomeriggio ho constatato grazie al mio amico smanettone di pc che il problema che avevo non era da imputare alla Basler 1300 ma al mio datato obsoleto notebook,

La CATTIVA è che ho appena acquistato online un nuovo Notebbok spendendo 899 €. Perlomeno con le caratteristiche del nuovo non avrò problemi per almeno 3 annetti nel far piottare anche le future cam a USB 3.0 :mrgreen:

HP Pavilion dv6-6030el Notebook, Intel Core i7-2630QM 2.00GHz, RAM 8GB DDR3, HDD 500GB, Mobility Radeon HD6490 con 1GB dedicati, LCD LED backlight 15.6'' HP Brightview', DVDRW Dual DL con LightScribe, wired e wireless LAN, USB 3.0, Windows 7 Home Premium 64bit



Spero solo che mi venga consegnato in pochi gg di modo da poter già utilizzare la Basler in questo prox week end

Ale


Ciao Ale, bello il nuovo pc :wink: meno male che hai risolto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie Guido...tu che puoi spremi la Baslerina :wink:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Tocca aspettare la clemenza del seeing, ieri non era aria!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Questo potrebbe andare?
http://www.elettronicainrete.it/inverte ... start.html
Ha 75 w di potenza contro i 300 w del mio attuale, quindi i consumi dovrebbero diminuire drasticamente. Sul poe è indicato che il consumo è di 0,95ah ora quindi in teoria dovrei fare almeno 3-4 ore con la batteria da 7ah alla peggio, non i 20 minuti che ho fatto ieri!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma l'inverter spreme il massimo che regge, o si adegua a quel che vi è collegato?
Il mio dovrebbe essere sui 150W se ricordo bene...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 370 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 37  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010