xenomorfo ha scritto:
Raf ha scritto:
Questa è la differenza fra chi davvero fa riprese e chi semplicemente elabora dei raw.
Embe'... vuol dire che so fare bene una cosa e non l'altra. In ogni caso mi pare che comunque il video provi che il pianeta è rimasto nel campo per un tempo sufficiente. E se è sufficiente, per fare immagini allora tanto basta (questo è il concetto).
Anzi in un certo senso il video prova che le immagini si fanno anche senza un tracking perfetto. Quello di Guidi è decisamente meglio, ma comunque ciò che serve è non essere costretti a correggere ogni 30 secondi.
Il video prova semplicemente che il tracking non è perfetto, anzi...se guardi la polvere come viaggia...ti fai un'idea visto che il tutto accade in pochissimi secondi!
Questo prova solo che il tempo dell'inseguimento è stato necessario per ottenere un discreto risultato...tieni in considerazione anche il seeing ottimo ovviamente. Ma qui dovremmo parlare di eccellenza nell'hires. Parlate sempre infatti di risoluzione limite, ecc ecc.
Inoltre...quel video prova anche che il tracking così fatto funzionerebbe solo sui pianeti che sono certamente piccoli oggetti da centrare. Vorrei vedere cosa succede con quello shifting sulla luna!!! E quindi di nuovo...il dob in quelle condizioni sarebbe davvero fortemente vincolante come utilizzo per la ripresa digitale hires! Riuscirebbe ad allineare solo parti di crateri...e cmq il vero quadrante processato sarebbe grandemente tagliato! Io stesso per esempio già nel 2003 inseguivo con un DA2 in equatoriale sotto un dob da 18"...eppure pochi secondi mi permettevano delle immagini lunari decenti a bassa focale. Ma mooooolto distanti dall'eccellenza!
xenomorfo ha scritto:
Il resto è signal processing e qua (scusa la presunzione) ma ne so qualche cosa.
Nessuno mette in dubbio le tue conoscenze...infatti continua giustamente ad occuparti di quello che sai fare. Io non entrerei mai con te in argomenti circa l'ingegneria meccanica dei movimenti, ecc. Ma visto che tu stesso affermi di non conoscere alcune cose, umilmente lasciale ad altri così eviti di dare degli errati consigli per gli acquisti. O quantomeno fuorvianti dato che non scrivi mai dell'eventualità che con un low-cost commerciale potrebbero essere necessarie molte modifiche per ottimizzarlo. Del resto hai scambiato un tracking reale con uno centrato in elaborazione, hai sbagliato pollici quando si parlava di 10" vs 14", sostieni che la risoluzione di un 12" poco ostruito è uguale ad una maggiore più ostruita, sostieni che sei bravo ad elaborare RAW (ne sei sicuro?), sostieni inoltre una delle incredibili tue verità
xenomorfo ha scritto:
Un C14 con montatura adeguata a spostarlo è peggio che spostare il mio dobson da 60 cm.
e cioè che decine e decine di kg di peso ed enorme ingombro del tuo grande dob da 63cm(al telefono mi dicesti che non riesci a caricare tutto da solo ma ti occorre sempre un amico....ovviamente) siano più trasportabili di un tubo da circa 20kg del C14 ed un trappiedi di pochi chili con aggiunta una montatura altrettanto leggera!!!!!! Tante altre cose lette...sono le tue esclusive verità.
Ed allora....tu sai fare senz'altro benissimo il tuo...tanto che lo insegni. Ma qui non pretendere lo stesso e magari abbassa la leva dei rapporti umani ad "umiltà" e "saper leggere per apprendere meglio".
Perché IO e molti altri...non mettono in dubbio che l'alta risoluzione si possa fare con low-cost...ma, a meno di essere incredibilmente fortunato, meno spendi e più è alto "il quid di ottimizzazione". Quid che normalmente ha un prezzo in altri prodotti di fascia alta oppure semplicemente deve essere messo in conto dagli autocostruttori o da chi vuole metterci personalmente le mani sopra.