1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Renzo ha scritto:
Ci si deve arrangiare a ottimizzare il tutto e, soprattutto, si deve essere perfetti in tutto, dal seeing, al setup, all'elaborazione, ecc.


Uno dei fattori che non vengono mai valutati bene è che il dobson nasce con i trasferimenti nel DNA. So benissimo che il 99.99% di chi riprende in hires fa pochi metri dalla porta di casa. Tutti a dire che il seeing conta, però poi si prende quello che c'è davanti a casa. Set up che costano 5-10 volte tanto che non sono (o non altrettanto) trasportabili.
Un C14 con montatura adeguata a spostarlo è peggio che spostare il mio dobson da 60 cm.

Ma torniamo alla questione seeing. Abbiamo visto quanto conta con le immagini di Olivetti giusto? Ahhh ma noi non lo abbiamo... Dove non lo abbiamo? Nel fondo della pianura Padana no di certo, ma quanti possono dire di avere visto le stelle fisse sull'orizzonte? Oppure piazzare 500x e vedere là stampato Giove (Marte a 700x)?

Dunque, forse forse, un 10" portato nel posti o giusti rende come un C14 a Bassano del Grappa (si fa un esempio di un posto che, essendo sottovento alle Prealpi ha SEMPRE un seeing scarso).

Allora dobbiamo decidere. Conta il risultai o conta avere il telescopio che costa davanti all'usci per poi dire che "sarebbe perfetto, raggiunge i limiti concessi dal seeing". Peccato che uno molto meno costoso portato nel posti o giusto farebbe infinitamente meglio. Esempi di riprese fatte con 10-12" con seeing eccellente ci sono e non hanno nulla da invidiare (anzi) a le "solite" riprese fatte con tele strafico nel posto sbagliato.

Se io compro un dobson 10" Skywatcher non è per usarlo dietro casa (che pure ha il seeing che ha Marco Guidi perché sono in aperta campagna). E' per portarlo dove raggiunge i limiti di diffrazione e sorpassa il top del top del top sull'uscio dii casa.

Qualcuno dirà "ahhh ma non c'è tempo di muoversi las sera". E se fosse a 30-60 minuti di auto? Meglio una volta la settimana con un'ora di viaggio e riprese eccellenti o meglio accontentarsi e consolarsi che però il tele rende al 100% del seeing?

Ribadisco che le due immagini migliorie dall'Italia NON sono state fatte con i telescopio più costosi. E sono state fatte tutte e due da siti non particolari per il seeing.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
Raf584 ha scritto:
xenomorfo ha scritto:
Mi viene voglia di prendere un 30 cm per 1700 + una camera e aprire un thread dal titolo "Come il C14 ma con circa 2000 euro!!"

bravo, ma questa cosa avresti dovuto farla prima di aprire questa discussione, non dopo. L'onere di dimostrare le tue convinzioni personali spetta a te, non a chi ti legge.


Come non concordare con Raf584 ...

Purtroppo qualcuno proprio non resiste a "donare" queste perle ....
Di post con " vedrete che le iimmagini future parleranno da sole " sono oramai un paio di anni che si presentano, di immagini che parlano da sole invece meno ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 1:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
Secondo te quale è quello autentico?
Astrobin (link di Andrea)
Dobson 254 f/4,7:
Allegato:
b5e7ad0eab3e887432c41343e8cacf26_620x0_q100_watermark.jpg
b5e7ad0eab3e887432c41343e8cacf26_620x0_q100_watermark.jpg [ 68.74 KiB | Osservato 95 volte ]

CPC 280 f/10:
Allegato:
MARTE 05_06_2014.jpg
MARTE 05_06_2014.jpg [ 44.02 KiB | Osservato 95 volte ]




Perdonami Renato ma a volte sembra che tu di alta risoluzione non capisca proprio nulla. Apparte il fatto che hai preso una foto terribile fatta con un CPC11, prima di farti l'elenco delle 3000 immagini fatte con lo stesso diametro del tizio del dobson ti posto una foto che avevo fatto con un semplice CPC800 (200mm) e una DBK21.

Semplice elaborazione con registax:

http://www.astrobin.com/full/8795/0/
http://www.astrobin.com/full/9146/0/

questo per farti capire che la risoluzione con quel diametro è possibilissima. Altra cosa: "Fortunato" se ricordo bene riprende da luoghi dove Marte e Saturno sono un pochino più alti che dalle nostre parti ;)

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Ma in conclusione, prendo un 10" o un 12". Il 12 sarebbe ovviamente meglio in senso assoluto, ma se spostando il 1=2 fosse possibile sorpassare (specie nel blu e verde) i C14 dal giardino?... mumble mumble... questa sì che sarebbe una bella sfida!: 10" dobson portabile sotto seeing buono vs 14" bloccarti là!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Vincenzo22 ha scritto:
Raf584 ha scritto:
xenomorfo ha scritto:
Mi viene voglia di prendere un 30 cm per 1700 + una camera e aprire un thread dal titolo "Come il C14 ma con circa 2000 euro!!"

bravo, ma questa cosa avresti dovuto farla prima di aprire questa discussione, non dopo. L'onere di dimostrare le tue convinzioni personali spetta a te, non a chi ti legge.


Come non concordare con Raf584 ...

Purtroppo qualcuno proprio non resiste a "donare" queste perle ....
Di post con " vedrete che le iimmagini future parleranno da sole " sono oramai un paio di anni che si presentano, di immagini che parlano da sole invece meno ....

mi pare che di immagini ce ne siano abbastanza
http://www.astrobin.com/users/flaviocrb/

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 9:45 
Andrea Vanoni ha scritto:
Perdonami Renato ma a volte sembra che tu di alta risoluzione non capisca proprio nulla. Apparte il fatto che hai preso una foto terribile fatta con un CPC11, prima di farti l'elenco delle 3000 immagini fatte con lo stesso diametro del tizio del dobson ti posto una foto che avevo fatto con un semplice CPC800 (200mm) e una DBK21.

Semplice elaborazione con registax:

http://www.astrobin.com/full/8795/0/
http://www.astrobin.com/full/9146/0/

questo per farti capire che la risoluzione con quel diametro è possibilissima. Altra cosa: "Fortunato" se ricordo bene riprende da luoghi dove Marte e Saturno sono un pochino più alti che dalle nostre parti ;)

Spesso è difficile farsi capire :roll: quando io ho postato quel mio brutto Marte in confronto a questo http://www.astrobin.com/87479/
non intendevo confrontare né la bellezza della ripresa né il diametro del pianeta e nemmeno gli strumenti. Intendevo dire che quell'immagine non era "naturale" e che invece era evidentemente una elaborazione grafica tratta probabilmente da Wuinjpos. Se confronti la stessa immagine con quelle che hai postato tu (che sono autentiche) ne avrai conferma. Guarda qui:
http://www.astrobin.com/users/flaviocrb/ .


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
DiegoRovere ha scritto:
Xeno, perdonami, Giove è a colori.


E' vero. Però la maggior parte delle immagini a colori sono R-RGB o X-RGB con X un miscuglio di R e G. In questo caso il danno una impressione di risoluzione che è quella del canale R (si fa apposta). Allora tanto vale confrontare i canali singolarmente e in particolare R se si vuole togliere il più possibile l'effetto del seeing.

Se invece si va sul colore, avendo a che fare con colori di qualità diversa, bisognerebbe sapere come i tre canali sono stati combinati (e poi c'è tutta la questione dio questo altro thread viewtopic.php?f=16&t=91296).

Se dunque vogliamo valutare le immagini a colori, bisognerebbe mettere una regola. Una potrebbe essere che R-RGB si confrontano con R-RGB (poco utile perché tanto vale confrontare gli R). La regola più sensata però sarebbe quella di confrontare gli RGB puri. Altrimenti confrontare immagini con diverso tipo di composizione dei canali serve solo a distrarre l'attenzione dalla qualità intrinseca degli stessi puntando sul fatto che G e B sono peggiori e meno facilmente distinguibili.

Io ti propongo questo: viewtopic.php?f=16&t=90953&start=50#p1034457

Quanti RGB puri hai visto tu dall'Italia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
comunque mi state facendo venire voglia di provarci con un newton! pero' sulla eq6 :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Sembrerebbe che il tracking (nella versione 2014) fosse adeguato.

https://www.youtube.com/watch?v=4AbEyLChQq4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ho provato questa sera il 16 su Giove. Il proprietario ha dei settaggi strani sul backlash .comunque insegue bene devo vedere che esce perché il seeing era pessimo e il fuoco manuale

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010