1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oops...Fabio abbiamo risposto contemporaneamente :D , comunque il contenuto non cambia :wink:

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti. Aggiungo solo che ora uso con estrema soddisfazione una barlow 2x della stessa marca e serie di quelle 3x che col Newton mi davano addirittura il cromatismo. Con gli S.C. lavora in modo eccezionale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia domanda era intesa allo schema a prescindere dalla qualità.
Sarebbe allora corretto dire, un SC commerciale rende meglio di un Newton commerciale e non dire un Newton non è adatto all'alta risoluzione, siete d'accordo?

Non credo che un Newton Zambuto non sia adatto all'alta risoluzione :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo che un Newton Zambuto possa non essere adatto all'alta risoluzione, non è questione di chi lo fa, dipende dalla focale nativa, dalla dimensione del secondario, ecc. Se Zambuto ne fa uno apposta per l'alta risoluzione probabilmente andrà benone. Marco Guidi mi sembra che dopo il C14 abbia preso un Newton per l'alta risoluzione, però se lo è fatto costruire appositamente con apposite caratteristiche, non ha preso uno strumento pensato per il deep o per la fotografia a largo campo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
contedracula ha scritto:
........un SC commerciale rende meglio di un Newton commerciale .......


Infatti è proprio di questo che si sta parlando, io non dico che i newton non sono adatti, dico solo che gli SC sono più indicati per chi vuole fare buon hires a costi contenuti.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se uno vuole avere dei chiarimenti su uno strumento per l'alta risoluzione può fare una telefonata e scambiare due parole con Romano Zen. E' una persona molto cordiale ed alla mano che conosce bene tutti gli schemi ottici di cui parliamo, visto che costruisce ottiche di tutti i tipi. E' ovvio che la sua competenza non si mette in discussione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
micimax ha scritto:
contedracula ha scritto:
........un SC commerciale rende meglio di un Newton commerciale .......


Infatti è proprio di questo che si sta parlando, io non dico che i newton non sono adatti, dico solo che gli SC sono più indicati per chi vuole fare buon hires a costi contenuti.



Su questo quoto al 100% la mia era solo una precisazione poichè chi si avvicina all'astronomia spesso passa attraverso i newton e questo non vuole indicare, soprattutto ai neofiti, che hanno uno strumento sbagliato tra le mani.
20 e più anni fa si faceva astronomia amatoriale quasi esclusivamente con i newton poi inoltre sono nati i Newton corretti ( vedi MakNw ) che hanno delle performance in alta Risoluzione spaventose.

Sulla questione artigianale dei Newton Zambuto NON è associabile ad artigiani locali, nulla togliere a nessuno per citarne uno per esempio uno specchio Zen Dobson non lo accosto minimamente ad uno specchio di pari diametro Zambuto :wink:

Ripeto la mia perplessità è nata esclusivamente dall'affrettata conclusione data sullo schema newton che ancora oggi viene indicato come prodotto utile solo per il deepsky ma non è così e solo una questione di costo perciò non vanta grosse presenze nelle mani degli AstroImager.

Non c'è bisogno di chiamare Zen per sapere la validità di un telescopio, non stiamo parlando di manifattura stiamo parlando di schema ottico tutto qui, chiamare in causa un produttore è superfluo.

Ciao

P.S. Massimo quell'H2 è tuo? E' la versione 6.0 o la 6.2?

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Conte, purtroppo non è mio, io ho un fuori strada ma per ora devo accontentarmi di un Land Rover Defender, che comunque svolge molto bene il suo ruolo off-road :wink:
Scusate l'OT :D

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora OT scusate anche a me

Hai un SIGNORE fuoristrada! Non un SUVettino da bar! :wink:
Complimenti davvero ottima scelta!

beh allora montaci una bella tenda maggiolina su e al prossimo star party sai che spettacolo ad una certa ora ti ritiri nelle tue " stanze " !

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
vorrei aggiunger eun piccolo elemento alla discussione.
Il buon andrea, dovendo fare una spesa importante (spendere piu' di mille euro non è per tutti una passeggiata) sta giustamente approfondendo molto la questione, e se ne parla da oltre 20 pagine.
pero' mettiamoci un attimo dalla parte del venditore che dovesse leggere questa discsussione.
Io, per esempio, ho un 10" SC AFC che sto usando, purtroppo, molto poco.
Mi dovesse venire in mente di venderlo, molto probabilmente non lo venderei ad Andrea, e questo per un motivo molto semplice, e cioè la probabilità di ricevere rogne (Andre' capiscimi, non è un attacco nei tuoi confronti, ho già detto che dal tuo punto di vista fai benissimo) da parte dell'acquirente è molto elevata, per vari motivi.
Inannzitutto perchè io (e, credo molti come me) non sono pignolo al 100% e tendo a tollerare e ritenere ininfluente qualche piccolo difetto che, invece, una persona molto pignola potrebbe valutare come importantissimo e potrebbe accusarmi di averglielo nascosto (per esempio potrei fregarmene di uno shift del primario che sposta il pianeta di 50pixel a 2500mt di focale, e potrei valutare che, per me, lo shift dello specchio è trascurabile, vhi lo compra potrebbe volere uno specchio fermo immobile e dirmi che ho mentito e sputtanarmi in giro, no?).
C'è poi da considerare l'esperienza di chi compra che, all'inizio, potrebbe causare difficoltà nell'imaging tali da non consentire di sfruttare l'ottica al massimo delle sue potenzialità (pensiamo, per esempio ,alle difficoltà che ha avuto danziger con il c11).
Tali difficoltà legate a poca esperienza con aperture di certe dimensioni possono essere molto facilmente scambiate per difetti dell'ottica e possono mandare su tuue le furie, in assolutissima buona fede, chi ha comprato l'ottica.
Specialmente in casi come questo in cui, mi pare, ci sia una certa diffidenza in partenza.

Tutto cio' per dire ad Andrea, di non meravigliarsi se dopo questa lunga discussione dovesse avere qualche difficoltà nel trovare un usato :D
Io, ripeto, in tutta franchezza, il mio non lo darei, non essendo nelle possibilità di dare tutte le garanzie che, dopo questa lunga discussione, sembrano necessarie alla soddisfazione del cliente :D

(p.s.: in realtà le garanzie le avrei pure visto che il mio tubo lo ha usato uno dei piu' grandi cacacazzi della storia dell'astronomia mondiale.... pero' :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010