1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa intendi per "vincolato dalla causale del bonifico"?

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il compratore non ha più disponibilità per il c11.... tralasciamo le cause perchè sono già abbastanza alterato... Dico solo che mi sto convincendo a prendere un tubo ottico NUOVO. L'unica cosa è che non sarà, per ovvie ragioni un c11.....
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea secondo me non dormi più la notte per questa storia.... :lol:
Comunque, scherzi a parte, l'idea dell'ACF non mi sembra malaccio. E' vero che hai un pollice in meno però 10" non sono mica pochi, considerando la qualità ACF.
Per il problema dell'affidabilità io ti consiglierei di farti mandare delle foto delle modalità di imballaggio, per il resto devi affidarti alla professionalità dei corrieri, fermo restando la possibilità dell'accettazione con riserva, nonchè organizzare una spedizione assicurata.
Poi, se come dici fidarsi è bene e non fidarsi è meglio, l'unico modo per prenderti il tubo, nuovo o usato che sia, è quello di recarti personalmente da un venditore, provare il tele e portartelo a casa con le tue mani.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Massimo. Tutta questa storia me le ha fatte girare un po'. E' destino che non mi compri un c11 forse.... Ripiegherò su qualcos altro magari. Sono rimaste tre opzioni:
- Chiedere il c11 nell'usato con spedizione in contrassegno.
- Chiedere il c9 su Telescope service selezionato tra gli altri modelli.
- Prendere l'Orion Uk vx da 10'' da Tecnosky.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il C11 usato ti dico ciò che penso:
io sono un felicissimo possessore di C11 e lo venderei solo se potessi passare al C14 (cosa alquanto improbabile vista la notevole differenza sul prezzo) e su questo credo che concordino tutti i possessori di C11. Per cui se ti capiterà nell'usato dovrai conoscere bene sia il proprietario che il tele (guai a sbagliare un acquisto del genere), nonchè il motivo di vendita.
Se dal punto di vista economico devi spremerti come un limone per prendere un C11, abbandona questa pretesa e accontentati di C9,25 che non ti deluderà. Sull'Orion non sono molto d'accordo in quanto è più pesante, più lungo e soprattutto indicato per il deep visto il rapporto focale.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 10 pesa 11 kg, il c9 9,5 kg. Il tubo è più lungo e quindi potrebbe soffrire di momento polare. Però, comunque lo monto su una Neq6, non su una montaturina. Il c9 selezionato sarebbe sicramente un ottimo strumento. Il 10'' ha certificazione 1/8 lambda MINIMO. E' meccanicamente migliore del c9 edotato di focheggitore micrometrico crayford, che ho già avuto la possibilità di provare nell'80ED. Il problema è: uno ha lunghezza focale 2300, l'altro 1200. Il fatto che uno abbia una lunghezza predisposta per l'hires e l'altra no può creare problemi nel risultato finale? Per intenderci: se voglio portare il c9 a circa 7m di focale, userò una 3x. Nell'altra dovrei usare una 5x + prolunga. Il risultato finale cambia ( contando chiramente pari condizioni)?

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andre in giro proprio non ci sono C11?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 0:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Unico mio piccolo quesito, come mai si asserisce con ferma convinzione che i Newton sono " solo " adatti al deep sky? :roll:
In base a quale teoria provata questo dovrebbe essere confermato?

Tutto qui

ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche chi usa i Newton per l'alta risoluzione, però sono strumenti pensati per questo scopo, che nascono con una focale più lunga e con accortezze costruttive adeguate. Prendere un Newton a F=4,6 con forti barlow può determinare delle criticità di collimazione fastidiose. Mi ricordo che quando avevo il Newton 10" f=4,5 provai diverse barlow 3x telecentriche, ma nessuna lavorava bene, si vedeva tutto con un cromatismo tremendo. Ma non erano barlow economiche, solo che evidentemente con quella combinazione ottica bastava poco per mandare tutto in crisi. Se dovessi prendere uno strumento per l'alta risoluzione, avendo qualche soldo da spendere, prenderei un Maksutov Intes Micro 10" f=10.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
contedracula ha scritto:
Unico mio piccolo quesito, come mai si asserisce con ferma convinzione che i Newton sono " solo " adatti al deep sky? :roll:
In base a quale teoria provata questo dovrebbe essere confermato?

Tutto qui

ciao


Non è che si asserisce con ferma convinzione, è solo perchè per l'hires sono più indicate focali lunghe natie. Faccio un esempio: è vero che 2.8 m di focale sono tali sempre, però una cosa è partire da 2.8 m con C11 senza l'aggiunta di barlow, cosa completamente diversa (dal punto di vista di qualità dell'immagini ottenibili) è portare a tale focale un tele da 1.25 m con l'ausilio di una barlow. A meno che non si tratti di barlow di altissima qualità (tipo le Zeiss che hanno prezzi a partire da 300€) le barlow "tradizionali" producono sempre abberrazioni e quindi immagini di qualità inferiore. Credo che concordiate su questo.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010