xenomorfo ha scritto:
Riprendere con 50 cm per accontentarsi di 0.35" non ha molto senso.
Quando il 50 si deve accontentare di 0,35" , il 35 si dovrà accontentare di 0,4" - 0,45" o giu' di li.
E' il seeing, Mauro, non possiamo farci niente.....non possiamo chiedere al software di andare oltre il seeing. Già è tanto quello che riesce a fare.....
Chiaramente poi ci sono modi per ottimizzare al meglio tutto per poter ottenere davvero il massimo che il seeing ci offre in quel momento. Ad esempio il discorso del campionamento è abbastanza noto agli astroimager planetari: non esiste un campionamento IDEALE valido sempre, ma un campionamento in funzione del seeing. Se il seeing è cattivo è inutile campionare al massimo , ci si accontenterà di un "ingrandimento" minore tanto spingere di più significherebbe spiattellare e sgranare dettagli che già il seeing ha degradato di suo.
Se invece vedo che il seeing è buono , magari provo a spingere di più.
Non SOLO:
Il campionamento può variare anche in funzione del tipo di dettagli da mettere in eveidenza: se ho bassi contrasti ( e quindi un S/N più critico ) dovrò campionare di meno ( cioè meno grande ) rispetto al caso in cui ho contrasti molto alti e quindi posso lavorare sulla parte migliore della curva MTF. CI sono oggetti ad esempio come Giove e Saturno che presentano una tipologia di dettagli meno contrastati ripsetto ad esempio a Marte.
Ma insomma....questo è l'ABC di ogni astroimager