1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mars e grazie per il feedback costruttivo. Devo dire che la tua ipotesi
mi ha insospettito e cercando un po sulla rete ho notato alcune immagine
di venere con lo stesso problema anche sul sito della ALPO Japan.
Sembra che effettivamente il residuo di IR ci sia anche se dalle caratteristiche
dichiarate dalla Baader il taglio sull'IR dovrebbe esserci e invece a quanto
parre nemmeno l'ombra...anzi l'obra di IR c'è :twisted:
Purtroppo non ho potuto verificare nonostante la curiosità in quanto l'IR-cut
della Astronomik che ho taglia anche l'UV e quindi devo aspettare il prossimo
week-end se riesco a trovare un IR-cut al volo (quello dell'Atronomik che
avevo malauguratamente cadde e si ruppe ed era quello da 2" che costa
una barcata di euro...).
Tutto questo mi significa che aggiungendo l'IRcut spero di non avere un'ulteriore
riduzione del segnale visto che se giammai c'è foschia si arriva a tempi di
esposizione prossimi al mezzo secondo :?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 2:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto,
fai le prove che devi fare, ma io al momento non sono convinto che l'ipotesi IR sia corretta. L'immagine fantasma è più piccola di quella reale (fosse sfocata dalla Barlow al massimo apparirebbe più grande), e comunque non dovrebbe essere così tanto spostata visto che il tuo sensore di ripresa è piuttosto piccolo e quindi non dovresti esserti allontanato molto dall'asse ottico. Oltretutto se fosse l'IR si sposterebbe a seconda della posizione del pianeta rispetto al centro del campo inquadrato, mentre mi pare d'aver capito che questo non avveniva. Io propendo per un qualche riflesso. Il fatto che un difetto similare sia stato visto su un altro strumento e con un altro tipo di filtro a mio avviso non esclude questa ipotesi soprattutto considerando che l'IR per definizione, al pari dell'UV, non è visibile dall'occhio umano.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie della risposta Ivaldo, il discorso credo sia interessante e a favore
del riflesso sono concorde come lo ero fin dall'inizio. Bisogna vedere se questo
riflesso in un qualche modo proviene da un immagine IR.
Tieni presente che non ho usato barlow o powermate o altro sul percorso
ottico e come detto all'inizio, visto che lo strumento non era al top come
collimazione, avendo annusato che si trattava di riflesso ho provato subito
a scollimare mortalmente per vedere cosa succedeva all'immagine secondaria
di venere e, haymé, restava "quasi" li. Dico quasi perché all'inizio della
scollimazione la secondaria era imperterrita poi verso la massima scollimazione
la secondaria si spostava di poco ovviamente a quel punto l'immagine
primaria era compromessa quindi quanto lo shift possa essere stato dovuto
alla scollimazione non saprei.
Certo è che inquadrando il sole con lo SC e filtro Astrosolar senza interporre
alcun filtro sul cammino ottico e al fuoco diretto, si nota un riflesso che
ricorda l'immagine dell'ostruzione del sencodario come quando si sfuoca
per collimare guardando una stella. :? Tale riflesso va via con un qualsiasi
filtro tagliato IR.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010