1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh Valerio...
sinceramente anche il CCD con un filtro stretto rende molto bene...

Posso dire che il singolo shot su CCD e' piu' definito,
ma la ripresa con webcam mi sembra piu' "elaborabile"...
(nel senso che mi risulta piu' impastata ma mi permette di tirare un po' con l'elaborazione)

Cosa diversa sarebbe una lumenera o anche DMK..
(tipo quella nuova di Anto con quei bei micropixel ;) )

Ma forse se tutti ricorrono allo stacking massiccio..un motivo deve esserci :D


@Davide: ehhhh chi se li dimentica i craterni :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 17:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
kappotto ha scritto:
Ciao chris, molto belle le foto, complimenti!
Sul mio blog ho provato a postare la prima foto della luna a basso ingrandimento,

http://bp0.blogger.com/_Mb0PeyNYprY/Rby ... prova1.jpg

L'unico problema che ho con registax è che non riesco a aprire gli avi, mi dice chenon ho il decompressore. Che fare?

Con cosa riprendi i filmati?
Registax digerisce i filmati non compressi per cui se hai ripreso, per esempio, con un telefonino in afocale, devi prima convertire l'avi compresso (con il codec del telefonino) in avi non compresso usando programmi come virtual dub.
Il file diventa di centinaia di MB ma poi non ci sono problemi con l'elaborazione.
L'importante è però sapere il codec di compressione usato durante la ripresa


Uso una fotocamera digitale, la canon powershot a60. Ho trovato anche una discussione nel vecchio forum in cui consigliavi virtualdub per decomprimere i file avi, l'ho scaricato, stasera provo.
Grazie!

Ps: abbiamo postato insieme prima e non mi sono accorto del tuo post, schiusmi!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh sullo stacking massiccio ci penserei un pò. Ovviamente è meglio
averne ma se la serata promette bene bastano anche un 30-40 frame
per ottenere una gran bel risultato. ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Beh sullo stacking massiccio ci penserei un pò. Ovviamente è meglio
averne ma se la serata promette bene bastano anche un 30-40 frame
per ottenere una gran bel risultato. ;)


30/40 frame a te che hai le DMK. Noi poveri umani possessori di webcam philips, con 30 frames ci facciamo una luna col morbillo.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Giancà :mrgreen: la tua dialettica rende sempre molto l'idea.
Diciamo che mi hai fatto ricordare che appena c'è una buona serata,
come quella di ieri sera :evil: (devo ancora elaborare 4 filmati rubati
rima che arrivavano le nuvole), devo verificare quanto ho affermato...
credo di non essermi sbagliato anche parlando di webcam... :? però
voglio cerificare...questo è il bello del forum :wink:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla LUna e con una buona dinamica possono bastare una cinquantina o poco più di frames selezionati anche con una webcam.
L'optimum sono un centinaio in quanto si raggiungono quasi i 15 bit precisi per Iris

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010