1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2017, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Aggiungo una nuova immagine di oggi.


Allegati:
Venus 1.3.17 1000nm 2.png
Venus 1.3.17 1000nm 2.png [ 113.23 KiB | Osservato 1686 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2017, 10:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che ci sia grande corrispondenza, al contrario dell'immagine precedente che sembrava aderire bene alla mappa radar. Dipende dalla differenza tra il radar e l'immagine a 1,01micron, oppure è sbagliata la previsione di jupos?
Ho provato a inserire la mappa termica in jupos e trovo questa previsione, che mi sembra diversa da quella postata:
Allegato:
jupos prediction.png
jupos prediction.png [ 231.64 KiB | Osservato 1664 volte ]

PS: Probabilissimo che abbia sbagliato io a inserire la mappa!
PPS: avevo sbagliato io, la mappa corrisponde, il problema è che non vedo grossa corrispondenza di dettaglio, pertanto rinnovo la domanda, se ci sono delle differenze tra la mappatura radar e le immagini a 1,01micron.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2017, 13:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Analizzando più a fondo il problema del giusto posizionamento della mappa radar di venere in winjupos, ho provato a cercare in rete altre mappe e ho trovato questa:
Allegato:
radar map.jpg
radar map.jpg [ 460.06 KiB | Osservato 1637 volte ]

Questa che segue è invece la mappa radar utilizzata da winjupos:
Allegato:
VenusThermalEmission1micron.jpg
VenusThermalEmission1micron.jpg [ 57.36 KiB | Osservato 1637 volte ]

Come si evince dalle immagini, il meriano 0° è posto circa all'inizio di alpha regio, pertanto la mappa di winjupos dev'essere settata esattamente a 0° in sistema II, "north at top".
Così facendo però non ritorna la predizione con le immagini postate :crazy:

Vorrei capire se sono io a sbagliare oppure l'immagine ha qualcosa che non va.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2017, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Sul problema delle mappe non posso essere di aiuto , però ho visto un video dove si evidenzia la rotazione dei dettagli, e su cloudy nights li danno per dettagli buoni .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2017, 14:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Li danno per dettagli buoni, ma bisogna anche capire quali sono questi dettagli.
HO ritagliato e inserito la mappa "colorata" dentro winjupos e questa è la predizione per il 01/03/2017 17:53 ut:
Allegato:
predizione 01 03 2017.png
predizione 01 03 2017.png [ 297.71 KiB | Osservato 1626 volte ]

Questa è l'immagine di Guidi:
Allegato:
v20170301_1753_guidi.png
v20170301_1753_guidi.png [ 134.53 KiB | Osservato 1626 volte ]


Direi che c'è corrispondenza:
La parte a Nord sono i Maxwell Montes, la parte più centrale è la Alpha Regio

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2017, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Il pianeta deve essere ripreso più o meno a 5° sull'orizzonte poco prima del tramonto in modo che la luce sia sufficiente a ridurre la luminosità del pianeta e nello stesso tempo ci sia "buio" sufficiente ad evidenziare la luce cinerea.

Questa non l'ho mica capita! :uhm: Da quando osservare gli oggetti all'orizzonte è conveniente? A 1000 nm il cielo è scuro anche di giorno quindi non vedo problemi a farlo prima.
Poi come hanno già detto anche altri, la luce cinerea su Venere non esiste perché non avendo satelliti non c'è nessun corpo che ne possa illuminare l'emisfero notturno.

kappotto ha scritto:
Come si evince dalle immagini, il meriano 0° è posto circa all'inizio di alpha regio, pertanto la mappa di winjupos dev'essere settata esattamente a 0° in sistema II, "north at top".
Così facendo però non ritorna la predizione con le immagini postate

Bravo, per la SUPERFICIE si usa il sistema I e non II!! :D
Nella cartella texture di WJ c'è un file di testo con indicati i parametri da usare per le mappe in dotazione, basta seguirle:

>VenusThermalEmission1micron.jpg
Thermal emission in 1 micron (based on the Magellan radar map 2001)
Lambert equal-area cylindrical projection
Planetocentic
Longitude left 0° in System I
North at top

Ho verificato in questo modo la proiezione di Guidi ed è corretta.
Anche quella che hai fatto con la mappa colorata non va bene perché è una proiezione di Mercatore e WJ non la gestisce per cui mettendola al posto della cilindrica le latitudini vengono distorte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2017, 15:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si mars, mi sono accorto dopo dell'errore grossolano sui sistemi.

Invece non ho capito a cosa ti riferisci per la mappa colorata.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2017, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i non addetti ai lavori, cosa sono i sistemi?
La superficie sferica, per essere riportata su un cilindro, deve essere proiettata in qualche modo.
Esistono diversi tipi di proiezione cartografica. Non so nulla di WJ ma mi pare di capire che non accetti quella di Mercatore in input
Edit: vedi qui http://www.planetary-astronomy-and-imag ... -graphics/ Da profano, "simple projection mi pare il tuo caso

Una facile sintesi qui: https://www.slideshare.net/laboratorida ... proiezione

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 2 marzo 2017, 16:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2017, 16:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venere ha due sistemi di rotazione: il sistema I per il suolo, il sistema II per le nubi in UV.
Per fare un confronto, giove ne ha 3.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2017, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, chiaro, grazie!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010