Renato C ha scritto:
Il pianeta deve essere ripreso più o meno a 5° sull'orizzonte poco prima del tramonto in modo che la luce sia sufficiente a ridurre la luminosità del pianeta e nello stesso tempo ci sia "buio" sufficiente ad evidenziare la luce cinerea.
Questa non l'ho mica capita!

Da quando osservare gli oggetti all'orizzonte è conveniente? A 1000 nm il cielo è scuro anche di giorno quindi non vedo problemi a farlo prima.
Poi come hanno già detto anche altri, la luce cinerea su Venere non esiste perché non avendo satelliti non c'è nessun corpo che ne possa illuminare l'emisfero notturno.
kappotto ha scritto:
Come si evince dalle immagini, il meriano 0° è posto circa all'inizio di alpha regio, pertanto la mappa di winjupos dev'essere settata esattamente a 0° in sistema II, "north at top".
Così facendo però non ritorna la predizione con le immagini postate
Bravo, per la SUPERFICIE si usa il sistema I e non II!!

Nella cartella texture di WJ c'è un file di testo con indicati i parametri da usare per le mappe in dotazione, basta seguirle:
>VenusThermalEmission1micron.jpg
Thermal emission in 1 micron (based on the Magellan radar map 2001)
Lambert equal-area cylindrical projection
Planetocentic
Longitude left 0° in System I
North at top
Ho verificato in questo modo la proiezione di Guidi ed è corretta.
Anche quella che hai fatto con la mappa colorata non va bene perché è una proiezione di Mercatore e WJ non la gestisce per cui mettendola al posto della cilindrica le latitudini vengono distorte.