1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dmk Imaging Source su Ubuntu
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho usato Linux per qualche anno, quindi non mi potete convincere. Se una periferica non la riconosce o programmate tutto da voi oppure non va. Di programmare Linux non mi interessa. SUDO abbastanza così... :mrgreen:
Andrea, parlavi tu delle software house poco serie, la Carina software sarà anche stata seria una volta, ma adesso esistono solo quelle pagine web, non più aggiornate da anni. Peccato perchè il loro planetario poteva mostrare il cielo come lo vedevano gli antichi egizi. Aveva un calcolo sul calendario davvero completo, considerava tutte le riforme ecc. e la posizione delle stelle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dmk Imaging Source su Ubuntu
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ti voglio convincere di niente. Se Ubuntu non ti piace o non è adatto alle tue esigenze non usarlo. Solo per cortesia evita di alimentare falsi pregiudizi. Il kernel di linux, ad ogni nuova release, tipo ogni 15gg, integra nativamente nuove periferiche. Praticamente tutte le periferiche comuni sono plug and play, roba che windows se la sogna. Per quelle più esotiche, se il produttore si degna di crearlo o se almeno rilascia le specifiche, si possono utilizzare driver di terze parti. Ci sono poi progetti meritori come indi che si preoccupano di integrare il più possibile. Ubuntu è un sistema operativo stabile, maturo e libero dalle logiche di mercato, ma stenta a decollare per la fama di "difficile" che ormai si trascina dietro a torto

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dmk Imaging Source su Ubuntu
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Io non ti voglio convincere di niente. Se Ubuntu non ti piace o non è adatto alle tue esigenze non usarlo. Solo per cortesia evita di alimentare falsi pregiudizi. Il kernel di linux, ad ogni nuova release, tipo ogni 15gg, integra nativamente nuove periferiche. Praticamente tutte le periferiche comuni sono plug and play, roba che windows se la sogna. Per quelle più esotiche, se il produttore si degna di crearlo o se almeno rilascia le specifiche, si possono utilizzare driver di terze parti. Ci sono poi progetti meritori come indi che si preoccupano di integrare il più possibile. Ubuntu è un sistema operativo stabile, maturo e libero dalle logiche di mercato, ma stenta a decollare per la fama di "difficile" che ormai si trascina dietro a torto

CEO

Amen fratello :matusa:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dmk Imaging Source su Ubuntu
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte belle cose. Però torno a dire che se compro una telecamera, di sicuro assieme a quella oppure scaricabile da internet trovo il driver per windows. Se Linux in quel momento non la implementa che faccio? Aspetto che prima o poi qualcuno lo implementi? Oppure ricompilo io il kernel? Tu, Andrea sei più esperto di me in software e magari lo puoi anche fare, ma per me è diverso, pur conoscendo bene i computer (ho avuto i primi PC che si vendevano in Italia, dagli 8088, 8086, 286, 386, 486,... e mi divertivo anche a fare un poco di programmazione) ora mi diverto di più... ad osservare il cielo! :lol: :obs:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dmk Imaging Source su Ubuntu
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come detto, se non e' adatto alle tue esigenze, non usarlo. Se hai hardware supportato invece non vedo perche' impazzire con windows.
Tra l'altro, quando windows passa di versione e la camerina non fornisce i driver aggiornati, o ti tieni un vecchio OS o cambi camerina; con linux invece non mi e' ancora capitato che si perdesse il supporto di qualcosa gia' previsto in precedenza (vedi le toucam)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dmk Imaging Source su Ubuntu
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, questo è vero, fa parte della "filosofia" :lol: Microsoft quella di fare in modo che le periferiche perfettamente funzionanti diventino obsolete ed inusabili con le vesioni successive di Winsozz. Fa parte della strategia di costringere l'utente a spendere soldi... Ma questo accade anche con il software, molti programmi diventano inusabili con le versioni successive di W. Questo lo fanno apposta. Ad es. io ho uno scanner Epson che con Windows XP funziona alla grande, ma con le versioni successive di W. non finziona più bene perchè il driver non si installa e non c'è quello nuovo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il mercoledì 14 dicembre 2016, 10:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dmk Imaging Source su Ubuntu
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
...e quanto scritto da Andrea è ESATTAMENTE il motivo per cui un giorno, Linus Torvalds, si mise a scrivere un nuovo Sistema Operativo... per continuare a usare il suo 386 non più in grado di far girare l'ultimo SO di Redmond :beer: da allora Linux rappresenta una delle poche realtà che vanno nella direzione opposta del consumismo e dell'esasperato sfruttamento della proprietà intellettuale, pensate a quanti apparecchi , non solo ma soprattutto informatici, non sono più utilizzabili benchè perfettamente funzionanti, solo perchè qualcuno ha bisogno che ne acquistiamo di altri, senza che noi ne abbiamo realmente bisogno. Lo vedete l'enorme spreco? Io lo vedo :bino: e penso che non possiamo permettercelo (a livello di pianeta intendo) :thumbdown:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dmk Imaging Source su Ubuntu
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono anche le eccezioni. Io ho usato un vocabolario inglese/italiano (Collins) nato per Windows 3.0 (la versione prima di Windows 95) che ha funzionato fino a Windows 7. Poi con la 10 l'ho dovuto abbandonare. Quelli che l'avevano fatto erano in gamba davvero!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010