1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow APO per Foto Planetarie
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a cercare nell'usato un Plossl TeleVue da 8 mm o un ortoscopico da 9, ogni tanto si trova qualcuno disposto a venderli.

Sent from my SM-A300 via Tapatalk

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow APO per Foto Planetarie
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 17:55
Messaggi: 56
Ho trovato un Baader Planetarium Ortho Classic da 10mm... che ne pensi/pensate? Qualità?

Estendendo il supporto dell'adattatore già preso, dovrei raggiungere la focale di 3000...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow APO per Foto Planetarie
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Abbe va benissimo. Fai due conti con le formule di proiezione (mi pare che qualcuno ti avesse suggerito un link) e controlla che campionamento ottieni. Al tuo posto avrei preso un oculare leggermente più corto.

Sent from my SM-A300 via Tapatalk

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow APO per Foto Planetarie
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 17:55
Messaggi: 56
Questo il risultato dell'elaborazione con la proiezione oculare (Zoom Baader + adattatore esteso per raggiugnere focale di 3000).

Immagine

Mi sembra di aver perso un po' in risoluzione e luminosità rispetto al metodo barlow (la focale però era di 1800 e forse il seeing leggermente migliore) :

Immagine

Ovviamente da cliccare...nelle anteprime sembrano quasi delle stesse dimensioni...
Che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow APO per Foto Planetarie
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per un newton da 15 cm il risultato è davvero molto buono, secondo me puoi proseguire con il metodo di proiezione e vedere se con un oculare migliore ottieni qualcosa di più, però già così andiamo bene rispetto alla sola barlow. Tieni presente che seeing ed elaborazione fanno una grande differenza quindi non è sempre facile fare dei paragoni. Nel caso di Giove bisogna anche considerare che i confronti vanno fatti conoscendo le longitudini dell'immagine, quindi ricordati di inserire sempre la data e il tempo universale.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow APO per Foto Planetarie
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 17:55
Messaggi: 56
Grazie Raf, sei stato davvero...indispensabile.

Raf584 ha scritto:
...Al tuo posto avrei preso un oculare leggermente più corto.


Beh, in alternativa ci sarebbe il Fujiyama HD-OR da 9 mm ma vale, per i miei scopi, i suo 30 eurozzi in più?

Inoltre, dai calcoli, per raggiungere la focale (2500-3000mm a seconda della lunghezza d'onda) dovrei aggiungere una prolunga T2 da 40mm. L'uno o l'altro oculare sono "impattati" da questa configurazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow APO per Foto Planetarie
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skyhopeful ha scritto:
Beh, in alternativa ci sarebbe il Fujiyama HD-OR da 9 mm ma vale, per i miei scopi, i suo 30 eurozzi in più?

secondo me riesci a trovare nell'usato un ortho da 9, un Vixen o un T-japan, prova su Astrosell. Io potrei darti un T-japan da 9 ma non l'ho qui a casa, potrò averlo tra due o tre settimane se non hai fretta.

Le prestazioni degli oculari sono certamente influenzate dalla distanza di proiezione e, sempre in teoria, questa tecnica richiederebbe oculari ad hoc come quelli che Pentax sviluppò in illo tempore. Però finché riprendi pianeti e quindi non ti interessano le prestazioni fuori asse puoi stare tranquillo.



Sent from my SM-A300 via Tapatalk

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow APO per Foto Planetarie
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 17:55
Messaggi: 56
Su Astrocell c'è poco e non marchiato al momento...

Diciamo che non è questione di fretta, piuttosto tra sabato e domenica avrei dedicato una buona serata alla ripresa con il nuovo setup (il negozio è qui a due passi da me...che tentazione!).

In base alla tua esperienza, tra il modello Baader e il Fujiyama e considerando che li utilizzerò prevalentemente (90%) per la ripresa e raramente con un piccolo rifrattore 65/420 in viaggio per oggetti a grande campo, quale prenderesti?

Riassumo le caratteristiche dei due:

Baader Oculare Classic Ortho 10mm
- Specifiche tecniche:
- lunghezza focale: 10mm
- diametro del barilotto: 1,25"
- campo visivo apparente: 52°
- diaframma di campo: 8,7mm
- estrazione pupillare: 8mm
- peso: 48gr
EUR 65,00

Oculare Fujiyama HD-OR f.l. 9 mm
- lunghezza focale: 9mm
- campo apparente: 42°
- estrazione pupillare: 7,6mm
- diametro lente frontale: 8,3mm
- Field Stop: 6,3mm
- peso: 60 grammi
EUR 94,00

Che ne dici?
Sempre grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow APO per Foto Planetarie
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Classic Ortho non li ho mai provati, non saprei dirti, si leggono tante cose ma non ho esperienza diretta. I Fujiyama invece li conosco e sono davvero ottimi.

Sent from my SM-A300 via Tapatalk

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow APO per Foto Planetarie
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dei Badeer ho sentito parlarne bene ma forse prenderei i classici Orto giapponesi che di solito sono di qualità eccelsa e se non sbaglio ha una lente in meno del badeer.
Io gli orto vecchi tipo li usavo gia in fotografia negli anni 80 e penso vadino bene anche adesso. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010