1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 18:22 
Cioè?


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' anche vero che tutti discendiamo dai nostri avi e che non possiamo farci nulla.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
...che però non è il caso specifico perché non è stato fatto nulla che non fosse alla portata di qualunque astrofotografo

Sicuro? Per dirlo bisognerebbe essere in possesso dei file originali delle riprese..

Basta leggere il post iniziale: um e deconvoluzione sono operazioni matematiche ben precise, non nascondono nessuna magica alchimia, una volta noti i parametri.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
i video di solito sono in .AVI , ma forse Marco riprende in .SER , se non si hanno le adeguate conoscenze non si tira fuori un ragno dal buco

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 febbraio 2014, 17:14
Messaggi: 30
stevedet ha scritto:
E' anche vero che tutti discendiamo dai nostri avi e che non possiamo farci nulla.
and the winner is :) :) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1417
Località: Veneto
A me pare veramente un ottimo Giove!

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2016, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
A quanto pare il 18/19 marzo è stato un giorno molto trafficato. C'è una immagine di Damian Peach, che ha attirato la mia attenzione. http://www.damianpeach.com/jup1516/2016 ... _2-RGB.jpg

Non è solo che la risoluzione raggiunta è inferiore (sono sicuro che i detrattori di Guidi/Xeno spulceranno tutto il web per trovarne una migliore ;-). La cosa che vorrei fare osservare sono tutte quelle striscioline di uguale spessore (anche Peach?!?). A me vengono fuori forzando la deconvoluzione con un Kernel di raggio maggiore del giusto e poi togliendo il rumore con un qualche filtro. Danno l'impressione di maggiore dettaglio ma è chiaro che sono artefatti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2016, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho pensato la stessa cosa quando ho visto quella foto su fb. Per quello un tool di analisi spettrale che lavori sull'immagine finale potrebbe essere interessante

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2016, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Un Giove fatto con 70 cm di apertura. E' un IR. Lo posto perché mostra che l'apertura si può sfruttare.

Fra poco vedremo come vanno i 60 cm da qua.


Allegati:
Jup_IR_2016-04-10-1624_2.jpg
Jup_IR_2016-04-10-1624_2.jpg [ 76.32 KiB | Osservato 899 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010