1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 1:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe interessante conoscere a quanti frame per secondo è stato catturato il filmato. Con un diametro simile penso ci si possa permettere frame rate molto rapidi così da congelare il seeing. Con il mio modesto C11 riesco ad arrivare a 30fps su Giove.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 22:54
Messaggi: 34
Renato C ha scritto:
Non è una battuta, secondo me xeno ha grossi problemi di vista, non è possibile che non veda nell'immagine un mare di rumore, un mare di sfuocatura e un doppio bordo spaventoso.


non per piaggeria, ma come non quotarti ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
twuister73 ha scritto:
Sarebbe interessante conoscere a quanti frame per secondo è stato catturato il filmato. Con un diametro simile penso ci si possa permettere frame rate molto rapidi così da congelare il seeing. Con il mio modesto C11 riesco ad arrivare a 30fps su Giove.


In realtà il Framerate dipende dal rapporto focale al momento della ripresa. Puoi avere un frame rate più alto se hai la stessa focale e maggiore apertura, ma di solito si campiona con campionamento proporzionato all'apertura (e hai invece una immagine più grande).

D'altra parte che con un tempo di esposizione infinitamente breve non "congeli" perfettamente il seeing ma solo quella parte che dipende dal "tilt" del fronte d'onda. Le altre parti ("roughness") te le tieni.
Oltre un certo limite non conviene accorciare i tempi perché quello che "congeli" è sempre meno mentre il rumore di acquisizione va aumentando.
Non c'è dubbio comunque che la corretta scelta del tempo di esposizione (in relazione al seeing del momento) sia importante. Più corto o più lungo peggiora per uno dei due motivi.

PS, se poi il seeing è cattivo e, anche3 avendo campionato a 0.1, non c'è segnale fino a 0.8, invece che campionare per il limite del- seeing si può comunque a posteriori applicare dei filtri della classe media mobile (tipo un gaussiano) ... ma qua si entra in certi "segreti" che fino a poco tempo fa, nel dettaglio, erano riservati agli iniziati :-).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Il fatto è che (a occhio) se lui ha seeing 0.8", alle Tre Cime, Passo Coe, ecc. la regola è 0.5".

su cosa ti basi per fare queste stime ?



Sent from my SM-A300 via Tapatalk

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
Raf584 ha scritto:
su cosa ti basi per fare queste stime ?


Sulla base dell'ingrandimento ottenibile in visuale (a parità di nitidezza e facilità a raggiungerlo). La prima volta che sono stato alle Tre Cime ricordo l'impressione di "meraviglia" bel vedere quanto facile fosse salire di ingrandimenti e quanto nitida l'immagine restasse. Prima, l'unico altro luogo che mi aveva dato questa impressione era stato il Coe. Entrambi i luoghi hanno la caratteristica di "spuntare" sopra il livello medio delle cime circostanti o quantomeno di essere fuori della scia del vento prevalente. Al contrario, meno di 20 km in linea d'aria dalle 3C c'è Prato Piazza.

Comunque, usando il mio criterio (quindi prendi i numeri come relativi) laddove faccio "facilmente" 300x su Giove a casa nelle serate buone, alle 3C faccio con uguale significato di "facilmente" 450-500x. Sulla stima del valore oggettivo del seeing (0.5") diciamo che mai baso (con tutte le imprecisioni del caso) sulla scala di pIckering che è in relazione con il rapporto D/r0 da cui una stima molto grossolana del valore del seeing in secondi d'arco.

Se Marco si decidesse a portare (orami il nuovo) telescopio potremmo avere un riscontro. In autunno del 2015 con mars4ever eravamo saliti sul Cesen (simile al Coe e dove mars4ever aveva trovato ottimo seeing)... ma siamo finiti nella nebbia!

D'altra parte considero che al livello del suolo, nella Pianura Padana ci sarà sempre uno strato basso di atmosfera turbolenta per effetto parete (il PBL) che si mangia il seeing buono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
0.5" non mi sembra un gran seeing; considerando quello che hai sempre scritto sulle 3C mi sarei aspettato un valore migliore di mezzo secondo d'arco, anzi mi pare proprio che da qualche parte tu avessi fornito numeri un po' diversi. Capisco che hai usato la scala di Pickering e da questa hai ricavato il D/r0 e quindi il seeing, tieni però presente che quella scala non è tanto semplice da usare e presuppone (Pickering docet) di osservare la centrica a un ingrandimento pari a 60D con D in pollici, per fare una stima corretta. Sarebbe inoltre più indicativo correggere la stima in base alla distanza zenitale.

EDIT: mi pare anche di ricordare che Marco avesse raggiunto una risoluzione inferiore a 0.5" in una delle sue immagini di Giove, riprese dalla pianura.

Sent from my SM-A300 via Tapatalk

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
Spetta: il "seeing" non è la risoluzione raggiungibile. E' la dimensione FWHM della macchia turbolenta COMPLETA degli effetti della componente di tilt della turbolenza. La dimensione cioè che si avrebbe in una esposizione "infinitamente lunga" come direbbe Fried. Questa è la definizione ufficiale di seeing a cui mi riferivo.

In fotografia, con esposizioni via via più corte, la parte di tilt viene via via eliminata. Si ottiene così una risoluzione anche circa doppia (specie se selezioni i frames).

La risoluzione che si può avere in visuale (se la turbolenza non è troppo veloce) è migliore, a metà strada fra le due perché un po' di tilt il cervello riesce a eliminarlo.

MI aspetto che la risoluzione fotografica raggiungibile là sia intorno a 0.25"-0.2"-0.3": cioè mi aspetto immagini tipo quelle di Olivetti e comunque superiori alla migliore di pianura (posto che riesco a convincerlo di muoversi).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Mi aspetto che la risoluzione fotografica raggiungibile là sia intorno a 0.25"-0.2"-0.3"

Questo ha già più senso anche se va dimostrato sul campo. Considera che i dati del seeing al Pic du Midi, ad esempio, viaggiano su una media vicina a 0.2", se alle Tre Cime fosse paragonabile sarebbe un risultato clamoroso (è vero che alle 3C non ci puoi costruire un grande osservatorio).

Quello che ha meno senso, secondo me, è usare una scala visuale ed empirica del seeing, quella di Pickering, per dedurne un dato rigoroso che poi non ha corrispondenza proprio nell'osservazione visuale da cui si parte, questo limite era già stato notato in un vecchio thread su Coelestis di qualche anno fa, evidentemente riprodurre la scala usando il rapporto D/r0 non produce una corrispondenza affidabile.

Quindi in definitiva Marco avrà mediamente un seeing (visuale) migliore di 0.8" considerando la sua posizione lontana da grosse sorgenti di disturbo e il fatto che io da Milano, in piena città, separo doppie di 0.5"-0.6" senza bisogno di presentare una supplica a Fried. Oppure no e allora si spiega come mai i risultati che ha ottenuto finora siano certamente interessanti ma non proprio entusiasmanti, almeno dal mio punto di vista.


Sent from my SM-A300 via Tapatalk

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Renato C ha scritto:

Non è una battuta, secondo me xeno ha grossi problemi di vista, non è possibile che non veda nell'immagine un mare di rumore, un mare di sfuocatura e un doppio bordo spaventoso.


non per piaggeria, ma come non quotarti ...


Adesso non esageriamo, non sarà certo una delle migliori immagini di Giove ma tutto sommato non è malaccio, poi se si vuole criticare sempre tutto...

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
Raf584 ha scritto:
Questo ha già più senso anche se va dimostrato sul campo. Considera che i dati del seeing al Pic du Midi, ad esempio, viaggiano su una media vicina a 0.2", se alle Tre Cime fosse paragonabile sarebbe un risultato clamoroso (è vero che alle 3C non ci puoi costruire un grande osservatorio).


Il motivo principale per cui un sito ha buon seeing è quello di spuntare sopra il Planet Boundary Layer, cioè quello strato maggiormente turbolento che si forma nel movimento dell'atmosfera sopra la superficie del suolo. Un secondo motivo è di non essere nella scia vorticosa di altri rilievi. Il terzo è di non essere sotto il Jet stream, ma questa è una condizione che varia e ci sono sicuramente momenti in cui il jet stream passa altrove. I due siti che ti dico hanno queste caratteristiche. Parto Piazza (per dire) solo 20 km dalle 3C sta però quel tanto più in basso da essere dentro la scia vorticosa di altri monti. Al contrario il Gross Glockner (il picco più alto nelle Alpi di Nord-Est è stato definito il "Paranal" d'Europa. Insomma la condizione di seeing eccellente, a parte per il fattore di alta atmosfera che è il jet strema, per il resto è legata a situazioni locali. Sono convinto che sia possibile trovare molti siti che hanno il seeing della atmosfera non perturbata sopra lo strato al suolo.

Raf584 ha scritto:
Quello che ha meno senso, secondo me, è usare una scala visuale ed empirica del seeing, quella di Pickering, per dedurne un dato rigoroso che poi non ha corrispondenza proprio nell'osservazione visuale da cui si parte, questo limite era già stato notato in un vecchio thread su Coelestis di qualche anno fa, evidentemente riprodurre la scala usando il rapporto D/r0 non produce una corrispondenza affidabile.


Avevo anche pensato di provare il metodo DIMM di Cavatore http://www.astrosurf.com/cavadore/ . Si può dare con una maschera con due fori. Per ora l'unica possibilità era di stimare D/r0 valutando (ovviamente con tutti gli errori del caso) il numero di speckles della immagine di diffrazione.

Raf584 ha scritto:
Quindi in definitiva Marco avrà mediamente un seeing (visuale) migliore di 0.8" considerando la sua posizione lontana da grosse sorgenti di disturbo e il fatto che io da Milano, in piena città, separo doppie di 0.5"-0.6" senza bisogno di presentare una supplica a Fried. Oppure no e allora si spiega come mai i risultati che ha ottenuto finora siano certamente interessanti ma non proprio entusiasmanti, almeno dal mio punto di vista.


Secondo me (negli ultimi anni in cui mi sono interessato alla cosa) Marco mediamente non ha nemmeno 1". Questa stima deriva, per esempio dagli spettri.Tempo fa avevo fatto un post (ora non ricordo dove ma lo posso cercare) nel quel spiegavo come dallo spettro sia possibile ricavare il punto in cui il rapporto S/N è unitario e avevo ricavato per il 19 Febbraio 2015 (forse la notte migliore della scorsa stagione) il seguente andamento. I punti rossi, verdi e blu (sul marrone dovrebbe essere IR) li puoi considerare come la stima del seeing nei tre canali quella notte.
Coime vedi il rosso oscilla poco intorno a 0.8 " Il verde anche e il blu era peggiore. Poi c'è pure lai complicazione che la probabilità che tre canali siano al top nello stesso set è bassa. Per esempio il primo punto rosso ha il migliore R e il peggiore G (quindi inutilizzabile per un buon RGB. Il secondo set ha avuto il migliore G ma il peggiore R....


Allegati:
Evaluate Quality.jpg
Evaluate Quality.jpg [ 6.15 KiB | Osservato 1827 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010