1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 10:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ho inseguito la cometa...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 2:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Segui questo tutoriale di Renzo
http://www.renzodelrosso.com/
Clicca su articoli poi su allineamento immagini comete


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho inseguito la cometa...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Conosco quel tutorial da quando Renzo lo scrisse. Purtroppo Dss da pessimi risultati se le stelle o la cometa non sono perfettamente puntiformi. Nel mio caso c'è un'evidente sfocatura sulle stelle e il risultato è pietoso.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho inseguito la cometa...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho astroart 4 licienziato da indice credo che si possa elaborare una cometa appena ho tempo devo provare poi ti farò sapere il tuo PI è licienziato se s^ chidi info sul forum di PI credo che anche lui ti darà la possibilità di elaborare comete , PI per me è il massimo che si ha per l'astronomia però un po caruccio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho inseguito la cometa...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Acquistai PI 5 anni fa e da allora uso solo quello per le elaborazioni, con grandissima soddisfazione. Esiste in PI uno processo che consente di allineare sulla cometa o sulle stelle. Il problema poi è come liberare la cometa dalle strisce stellari. I vari algoritmi di rigetto che ho provato non mi hanno portato a grandi risultati.
Seguendo i consigli di Cristina, con Maxim e PS, ho ottenuto questo:
Allegato:
C2013US10.jpg
C2013US10.jpg [ 696.92 KiB | Osservato 805 volte ]

ma il fondo cielo non mi piace affatto. Dovrò trovare un'altra soluzione per ottenere la cometa senza stelle.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho inseguito la cometa...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo! cosa vuoi di più
P.S. mi sono permesso di scurirti il fondo cielo


Allegati:
Cometa buona.jpg
Cometa buona.jpg [ 78.38 KiB | Osservato 801 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho inseguito la cometa...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il cielo è migliorato molto ma la cometa sfuma troppo bruscamente, sembra quasi "incollata" sul cielo nero.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho inseguito la cometa...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianpri ha scritto:
Acquistai PI 5 anni fa e da allora uso solo quello per le elaborazioni, con grandissima soddisfazione. Esiste in PI uno processo che consente di allineare sulla cometa o sulle stelle. Il problema poi è come liberare la cometa dalle strisce stellari. I vari algoritmi di rigetto che ho provato non mi hanno portato a grandi risultati.
Seguendo i consigli di Cristina, con Maxim e PS, ho ottenuto questo:
Allegato:
L’allegato C2013US10.jpg non è disponibile

ma il fondo cielo non mi piace affatto. Dovrò trovare un'altra soluzione per ottenere la cometa senza stelle.
Giovanni

a che pro senza stelle
ti allego una posa dove ho eliminato diverse stelle sembra non reale


Allegati:
Cometa buona1.jpg
Cometa buona1.jpg [ 514.3 KiB | Osservato 794 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho inseguito la cometa...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza stelle così:
Allegato:
Cometa_DBE.jpg
Cometa_DBE.jpg [ 175.4 KiB | Osservato 790 volte ]

per comporla poi con questa senza cometa:
Allegato:
Stelle.jpg
Stelle.jpg [ 49.96 KiB | Osservato 790 volte ]

E' così che si procede.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho inseguito la cometa...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda che hai fatto un gran bel lavoro! Ora devi fare in modo che il fondocielo di entrambe le immagini abbia lo stesso valore. Io vedo il fondocielo dell'allineamento sulla cometa molto più chiaro rispetto al fondocielo allineato sulle stelle. Questo crea dei problemi quando vai a fare la fusione e mette in evidenza maggiormente le tracce stellari che non si sono cancellate con l'allineamento sulla cometa.
Per l'allineamento sulla cometa puoi provare anche la modalità sdmask. Io sperimento sempre entrambe perchè a volte lavora meglio una, a volte l'altra.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho inseguito la cometa...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina per l'incoraggiamento :) . Mi suggerisci un modo per scurire il fondocielo della cometa senza, contemporaneamente, perdere dettagli della stessa ? Forse con l'uso di maschere ? Potrei, per uniformarli, schiarire il fondocilelo delle sole stelle ? Ho provato SD Mask ma no sembra, in questo caso, dare risultati migliori.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010