1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 27 dicembre, canale R
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2016, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Io invece sarei curioso di sapere qualche informazione in più sul newton autocostruito....con magari qualche foto dello stesso...

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 27 dicembre, canale R
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
Io invece sarei curioso di sapere qualche informazione in più sul newton autocostruito....con magari qualche foto dello stesso...

Ecco, questo sarebbe uno spunto interessante!
Alla fine è un po' quello che intendevo dire. Di immagini belle ormai se ne vedono molte. Il livello amatoriale si è evidentemente alzato e non mi stupisce che la mera esposizione dell'ennesimo Giove, seppur molto valido, possa passare con una certa distrazione.
Ben diverso raccontare nel dettaglio il percorso che ha portato a crearla, secondo me.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 27 dicembre, canale R
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 19:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oramai Emanuele è da (bel) un po' che produce bellissime immagini.
Non a caso, direi.

Tempo fa postò il suo progetto, che non è stato calcolato più di tanto c'è da dire: viewtopic.php?f=15&t=66909&hilit=newton

Invece in merito alla mancanza di interesse ci possono essere tre opzioni:

1. gli utenti sono stati distratti da altri topic e questo non è stato visto
2. gli utenti si sono stancati delle solite, ridondanti, ripetitive baruffe che ci sono in questa sezione e hanno preferito non commentare
3. per assurdo Emanuele è antipatico a tutti e non è stato calcolato. Sarà colpa delle sue bellissime ciabatte? :mrgreen:

Scherzi a parte e parlando solo per la mia opinione, mi piacerebbe vedere per questo livello di immagini una sorta di studio del soggetto ripreso.
Un'attenzione non al "classico Giove" o alla "spettacolare ripresa", quanto all'analisi dell'oggetto che viene ripreso volta dopo volta.
Che cambia la sua atmosfera, nel caso di Giove.
Che cambia la sua superficie illuminata e librazione, nel caso della Luna.
Che cambia l'inclinazione degli anelli, nel caso di Saturno.
Eccetera eccetera.

Insomma, la ripresa è degna di attenzione. Ma, visto tutto questo potenziale, perchè non dare attenzione anche al soggetto che c'è dietro?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 27 dicembre, canale R
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bello questo Giove! Io ero fra quelli che se l'erano perso....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 27 dicembre, canale R
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2015, 18:08
Messaggi: 9
Località: Forte dei amrmi (lu)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:obs: :ook: Belle anzi meravigliose queste immagini di Giove :obs: :ook: ci arriverò piano piano,COMPLIMENTI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 27 dicembre, canale R
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Il newton autocostruito non è più lo stesso del progetto linkato da Davide P.
Di quello e' rimasto solo lo spider del secondario. L'idea ci stava, ed era buona, ma quel progetto iniziale era troppo estremo, e devo parzialmente dar ragione , a distanza di anni, ai miei "detrattori"di allora. Era solo una prova, e allora ne avevo intravisto le potenzialità. Ma oggi lo strumento è molto diverso, anche se ha conservato il "fascino" della bruttezza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 27 dicembre, canale R
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che lo strumento è cambiato, oltre ala fatto che le foto di quello del link non si vedono più, potresti magari darci qualche altra delucidazione con magari qualche nuova foto. Se non le metti troppo grosse non serve che tu usi Imageshack o simili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 27 dicembre, canale R
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
davidem27 ha scritto:
[... mi piacerebbe vedere per questo livello di immagini una sorta di studio del soggetto ripreso.
Un'attenzione non al "classico Giove" o alla "spettacolare ripresa", quanto all'analisi dell'oggetto che viene ripreso volta dopo volta.
Che cambia la sua atmosfera, nel caso di Giove.
Che cambia la sua superficie illuminata e librazione, nel caso della Luna.
Che cambia l'inclinazione degli anelli, nel caso di Saturno.
Eccetera eccetera. ...]

Amen

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 27 dicembre, canale R
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2016, 2:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
a mio parere la risoluzione raggiunta è davvero notevole!!!

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010