Renato C ha scritto:
Marco, si vede solo un gran rumore :?
Dimostra che è rumore. Ci vuole poco a passare un filtrino. Comunque siamo nella paradossale situazione che lo stesso tipo di strutture al limite una volta viene detto dettaglio un'altra rumore a seconda di chi legge.
E' un fatto che se posta l'immagine con una elaborazione morbida (che io definirei corretta) allora "qualcuno" prende a paragone una elaborazione più contrastata (io dico scorretta) sostenendo che in quella più contrastata si vede di più. Se la si posta contrastata allora si dice che quello che si vede non sono dettagli ma rumore.
La realtà è che quella immagine è stata elaborata in modo che il punto in cui il rapporto S/N è uguale a 1 è appena sopra la soglia di percezione (eccetto ai bordi). Almeno così è nel mio monitor (display retina). Quello che si vede è per metà segnale e per metà rumore. Poi a seconda delle predisposizioni mentali chi osserva pensa che sia segnale (se trattasi di telescopio e imager amico) o rumore (altrimenti). Cosa perfettamente nota in ambito cognitivo
http://en.wikipedia.org/wiki/Confirmation_bias .
Facciamo così: ce ne sono due di elaborazioni. Tutte quelle intermedie sono possibili. Sono comunque certo che qualsiasi via di mezzo sarebbe definita o troppo morbida o troppo tirata.
Vogliamo allora riprendere la questione di certi dettagli che hanno tutti le stesse dimensioni (per esempio nelle immagini di Go)? Mi pare che si sia partiti per la tangente seguendo uno stile elaborativi senza porsi il problema di quanto sia reale quello che si vede. Il risultato sono elaborazioni chiaramente non reali. Però vanno bene o meno a seconda di quello che si vuole pensare.