1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
No, perché abbiamo fatto il test di Roddier e l'ottica di Marco ha Strehl quasi 0.9 sul piano focale tutto compreso.
Riformulo il concetto: per due strumenti diffraction limited quello di diametro più grande ha NETTAMENTE più contrasto in senso assoluto, anche in condizioni di seeing meno che perfetto. Punto: queste discussioni sono state fatte e rifatte ai tempi dei rifrattori "magici" in visuale. Non vorrei dover di nuovo discutere la fantasiosa idea che meno apertura ma infinitamente perfetta possa produrre chissà che cosa. La realtà è che da Strehl 0.9 a Strehl 0.99 cambia pochissimo ma da 40 a 50 cm cambia molto. 50 cm con strehl 0.9 sono molto meglio che 40 cm con strehl 0.99.

http://autocostruttori.blogspot.it/2008 ... tures.html

http://autocostruttori.blogspot.it/2008 ... masks.html
http://autocostruttori.blogspot.it/2008 ... eeing.html

http://autocostruttori.blogspot.it/2008 ... under.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stessa ma più contrasto


Allegati:
ir1902.jpeg
ir1902.jpeg [ 128.09 KiB | Osservato 1334 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
:|

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prego?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 21:30 
Marco, si vede solo un gran rumore :?


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
So che vi piace il contrasto e io ho contrastato

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Renato C ha scritto:
Marco, si vede solo un gran rumore :?


Dimostra che è rumore. Ci vuole poco a passare un filtrino. Comunque siamo nella paradossale situazione che lo stesso tipo di strutture al limite una volta viene detto dettaglio un'altra rumore a seconda di chi legge.

E' un fatto che se posta l'immagine con una elaborazione morbida (che io definirei corretta) allora "qualcuno" prende a paragone una elaborazione più contrastata (io dico scorretta) sostenendo che in quella più contrastata si vede di più. Se la si posta contrastata allora si dice che quello che si vede non sono dettagli ma rumore.
La realtà è che quella immagine è stata elaborata in modo che il punto in cui il rapporto S/N è uguale a 1 è appena sopra la soglia di percezione (eccetto ai bordi). Almeno così è nel mio monitor (display retina). Quello che si vede è per metà segnale e per metà rumore. Poi a seconda delle predisposizioni mentali chi osserva pensa che sia segnale (se trattasi di telescopio e imager amico) o rumore (altrimenti). Cosa perfettamente nota in ambito cognitivo http://en.wikipedia.org/wiki/Confirmation_bias .

Facciamo così: ce ne sono due di elaborazioni. Tutte quelle intermedie sono possibili. Sono comunque certo che qualsiasi via di mezzo sarebbe definita o troppo morbida o troppo tirata.

Vogliamo allora riprendere la questione di certi dettagli che hanno tutti le stesse dimensioni (per esempio nelle immagini di Go)? Mi pare che si sia partiti per la tangente seguendo uno stile elaborativi senza porsi il problema di quanto sia reale quello che si vede. Il risultato sono elaborazioni chiaramente non reali. Però vanno bene o meno a seconda di quello che si vuole pensare.


Ultima modifica di xenomorfo il venerdì 6 marzo 2015, 23:06, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
So che quello che "rende" in un immagine è il contrasto a scapito della risoluzione anche su corpi gassosi che di contrasto tra una banda e l'altra c'è n'è poco ma la cultura ormai radicata tra noi Imager è questa e si giudica in immagine dalla simpatia che emana colui che la posta, ma il mio fine non è essere simpatico, probabilmente perché non lo sono (secondo qualcuno ) , il fine è raggiungere gli 0,25"

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Renato C ha scritto:
Marco, si vede solo un gran rumore :?


Dimostra che è rumore. Ci vuole poco a passare un filtrino. Comunque siamo nella paradossale situazione che lo stesso tipo di strutture al limite una volta viene detto dettaglio un'altra rumore a seconda di chi legge.

E' un fatto che se posta l'immagine con una elaborazione morbida (che io definirei corretta) allora "qualcuno" prende a paragone una elaborazione più contrastata (io dico scorretta) sostenendo che in quella più contrastata si vede di più. Se la si posta contrastata allora si dice che quello che si vede non sono dettagli ma rumore.
La realtà è che quella immagine è stata elaborata in modo che il punto in cui il rapporto S/N è uguale a 1 è appena sopra la soglia di percezione (eccetto ai bordi). Almeno così è nel mio monitor (display retina). Quello che si vede è per metà segnale e per metà rumore. Poi a seconda delle predisposizioni mentali chi osserva pensa che sia segnale (se trattasi di telescopio e imager amico) o rumore (altrimenti). Cosa perfettamente nota in ambito cognitivo http://en.wikipedia.org/wiki/Confirmation_bias .

Facciamo così: ce ne sono due di elaborazioni. Tutte quelle intermedie sono possibili. Sono comunque certo che qualsiasi via di mezzo sarebbe definita o troppo morbida o troppo tirata.

Vogliamo allora riprendere la questione di certi dettagli che hanno tutti le stesse dimensioni (per esempio nelle immagini di Go)? Mi pare che si sia partiti per la tangente seguendo uno stile elaborativi senza porsi il problema di quanto sia reale quello che si vede. Il risultato sono elaborazioni chiaramente non reali. Però vanno bene o meno a seconda di quello che si vuole pensare.


Quella del ''bias'' la volevo dire io .... :? mi hai anticipato di un attimo

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Marco, si vede solo un gran rumore :?


Io veramente vedo del dettaglio, logico che contrastando è uscito anche un pelo di rumore ma in questa discussione, peraltro molto interessante, vorrei che ci si concentrasse appunto sulla discussione e quindi bisognerebbe non pensare all'immagine di Tiziano (che ovviamente rimane la più bella per me vista) e non lasciarci traviare dal rumore, ecc., ma focalizzarci sulla risoluzione effettivamente raggiunta, allora solo così forse possiamo imparare qualcosa.

Se invece ci focalizziamo troppo sul diametro, il seeing, ecc, ecc, siamo alle solite ovvero non veniamo a capo di niente.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010