1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 6:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
aggiungo un mio commento riguardo AS, ultimamente faccio filmati da 90 secondi ed i dettagli sono ben definiti, anche in condizioni di ottimo seeing, quindi posso affermare con certezza che fino a 90 s non serve derotare il filmato, io lavoro con una scala immagine di 0.09 arcsec/pix.
Non ho provato ad andare oltre, immagino che con seeing non eccelso ci si possa spingere almeno a due minuti.
Devo ovviamente derotare i singoli canali per comporre l'rgb finale.
Questa e' la mia esperienza.
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
il link precedente postato ( http://www.planetary-astronomy-and-imag ... e-jupiter/ ) è molto interessante e anch'io avevo fatto delle prove in passato. La mia esperienza è che conviene derotare, ma dipende anche dal seeing. Nel link si vede bene che le immagini sopra i 60-120 secondi cominciano a perdere in risoluzione, sebbene ne guadagni il rapporto segnale / rumore. Bisogna considerare inoltre che il telescopio col quale è stata fatta la prova è un 250 mm , quindi la metà di quello di Marco. Probabilmente sul 50 cm i risultati potrebbero essere più stringenti ancora. Secondo me 3 minuti sono troppi in ogni caso.
Comunque in generale la questione è : conviene avere più risoluzione ( filmati più corti ) o più segnale/rumore ( filmati più lunghi ) ?
Dipende chiaramente dal seeing: se la perdita di risoluzione derivante dall'utilizzo del secondo metodo è trascurabile rispetto alla risoluzione imposta dal seeing della serata allora forse, in linea teorica, si potrebbe optare per il secondo metodo. In pratica però lo sconsiglio in ogni caso: è come accontentarsi di una risoluzione A PRIORI LIMITATA....quasi come se si riprendesse con un'apertura inferiore. Faccio un esempio: il mio miglior Giove di quest'anno. Durante la serata ho ripreso molti filmati, quasi tutti mediocri. Ebbene ne è capitato uno solo NETTAMENTE migliore. Quelli a distanza di 2 minuti precedente e seguente facevano abbastanza schifo, quello in mezzo invece era molto buono. Se avessi ripreso filmati da 3 minuti probabilmente il risultato si sarebbe "diluito" ....o al massimo eguagliato se il software avesse allineato esattamente gli stessi frames. Il mio consiglio quindi è di fare filmati più brevi, intorno al minuto o poco piu', e , se si è fortunati ad avere 3-4 filmati dello stesso livello, al limite derotare (bene) con winjupos.
Saluti
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emanuele,
nel link che hai postato la conclusione e' che AS lavora bene fino a due minuti, la seconda immagine che mostra la visibile differenza fra 1 e 2 minuti e' stata processata con Registax.
Come esempio allego un'immagine di sabato sera ottenuta da un filmato da 90 s non derotato.
Tiziano


Allegati:
2015-02-07-1732_8-R-4 f.jpg
2015-02-07-1732_8-R-4 f.jpg [ 130.04 KiB | Osservato 2223 volte ]

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
emadeg72 ha scritto:
Comunque in generale la questione è : conviene avere più risoluzione ( filmati più corti ) o più segnale/rumore ( filmati più lunghi ) ?


No ema, il problema posto così è mal posto. il rumore e la risoluzione non sono disgiunti. Guarda: questo è lo spettro di un raw. La curva blu rappresenta il contrasto a diverse scale. La parte quasi orizzontale (che corrisponde alla linea tratteggiata rossa) è lo spettro del rumore. Dove la curva blu si alza sopra la rossa è perché il segnale diventa superiore al livello del rumore.
Se il rumore fosse di meno, cioè del al curva rossa fosse più bassa, la linea blu continuerebbe a scendere.

I dettagli che possono essere estratti da questa immagine sono quelli del tratto inclinato della curva, dove il segnale si eleva sopra il rumore.

La curva blu si può alzare in condizioni di buon seeing, selezionando i frames migliori e/o allineando con o precisione i dettagli nei frames.
La soglia rossa si può abbassare aumentando il tempo di integrazione, per avere più frames utili.

Un filmato corto NON può avere più risoluzione, perché la soglia del rumore è più alta (e la risoluzione è il punto in cui il rumore eguaglia il segnale).

In questo esempio la risoluzione è circa 0.6-0.7 secondi d'arco indipendentemente dal fatto che il telescopio produce immagini confettagli più fini sul piano focale ma che, hanno un contrasto più basso del rumore del sensore.
Se il telescopio avesse 250 mm di apertura ridurre il rumore avrebbe poco senso perché tanto il limite sarebbe dato dalla diffrazione. Se il telescopio però è mezzo metro, il limite della diffrazione sta molto più in basso e ha molto senso ridurre il livello di rumore. In questo modo l'apertura vince sempre ;-), anche in condizioni di seeing così così.

... e così abbiamo svelato qualche altro "segreto"


Allegati:
spectrum.jpg
spectrum.jpg [ 15.91 KiB | Osservato 2220 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
PS Winjupos derota bene ma non perfettamente. Prova ne è che se si derogano tre canali RGB e si compone una immagine gli ovali bianchi hanno un minimo di frange colorate. Quello è l'errore di derotazione. Se si fa la stessa cosa cercando di comporre canali dello stesso tipo R+R+R+R per esempio, l'errore sarà simile, non sarà possibile vederlo (grigio su grigio) ma l'allineamento imperfetto compromette la risoluzione fine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
@xenomorfo

42fps

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono d'accordo riguardo all'affermazione che WJ non derota bene, allego un'immagine ottenuta da 3 serie distanziate di ben 24 minuti. Esclusi i bordi e il limb darkening i dettagli sono ben allineati, bisogna curare bene pero' le maschere di misura, con immagini non molto definite l'automatic detection della maschera potrebbe non essere molto accurato, l'ho verificato quando avevo come riferimento dei satelliti.
Ciao
Tiziano


Allegati:
2015-02-07-1725_1-R iris 1.png
2015-02-07-1725_1-R iris 1.png [ 891.6 KiB | Osservato 2214 volte ]

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Derota bene ma non perfettamente (dove perfettamente significa allineamenti migliori di 0.2-0.3"). Però sìe stai cercando di guadagnare quella risoluzione, quella precisione serve. C'è anche da dire che in alt-az non hai altro modo che affidarti alle maschere di allineamento automatico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Mauro, intendevo che se fai filmati più lunghi avrai un effetto di dispersione dei dettagli di cui parlavamo, mentre se fai un filmato più corto ci sarà più rumore per via del minor rapporto S/N. Bisogna vedere quale dei due effetti è più deleterio per un certo seeing. Dalla mia esperienza non conviene andare sopra i due minuti. Mai. A meno che il seeing sia talmente scarso da rendere inutile ogni velleità di ripresa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter R channel 2 Febbraio 2015
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
La prossima ripresa che è in programma (speriamo nella prossima settimana) sarà fatta così: 5-6 minuti di G, 3 minuti di R, 5-6 di B. G e B più lunghi perché i frames che sopravvivono sono di meno.

Vedremo. Nel caso si derota.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010