1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si può vedere un frame non elaborato? Da quello non si capisce nulla. Processare un frame singolo crea un rumore spaventoso!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh forse per un singolo frame propbabilmente lo hai tirato un po troppo...
ma son d'accordo con Tiziano sul fatto che già così non sembra affatto
scollimato.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Ho solo tirato i livelli salvato con photos. in 8 bit per jpg
Ve l'ho detto che il seeing era peggiorato..il filmato e' rumoroso
:D Sono io che elaboro bene.. :oops: scherzo!
Ciao Sally

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
http://forum.astrofili.org/userpix/249_gotok_1.jpg
..dimenticavo

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'e' un rumore elettronico orrendo, io non me ne intendo di webby, non so se e' normale, forse hai pompato troppo sul guadagno?
Cmq confermo che lo strumento non e' scollimato in maniera disastrosa, mi sa' che Mars ha perso 5 euri...
Ciao!
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco perché bisognerebbe sempre mettere tutti i dati sotto a una immagine su cui si chiedono pareri. Che framerate hai usato? Il guadagno mi sembra tiratissimo e questo significa un framerate molto alto che introduce oltre al rumore, una serie di artifici dovuti alla compressione.
Magari sbaglio, ma quel frame ha parecchi problemi di rumorosità e non vedo come spiegarli altrimenti.
Sembra quasi una webcam CMOS.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Tiziano e Pilolli. Una bella scheda anche se il soggetto non è ultimato
permette di dare un feedback adeguato (stavolta ho toppato anche io Pilo ;) ).
Comunque almeno non è scollimato. Confermo la mia ipotesi sul fatto che
Iris si tira dietro alcuni frames male allineati.
E' anche probabile che la trasparenza era pessima e quindi il gain lo hai tenuto
alto, come rumore sembrerebbe il blu e non il verde :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non demordo ancora sui 5 euro, non si può sapere se la cassini mostra difetti se non si vede per nulla!
Vi mostro un'immagine brutta fatta con un 30 cm in cui si vede una deformazione asimmetrica della divisione:
http://img58.imageshack.us/img58/1356/6 ... 254sq6.jpg
In questo caso non può essere colpa del processing se nel video si vedeva benissimo che nelle zone dove alla fine è più sfocata, lei appariva spesso sdoppiata!! (alla fine facendo la media di tante immagini lo sdoppiamento si spalma). E altre img le ho buttate via perché erano ancora più schifose, questa la tengo apposta per mostrarla in casi come questo.
Ecco su cosa mi baso per la mia teoria, non vi pare che ci sia una certa somiglianza tra le aberrazioni? Ma se il filmato è talmente scarso che non si vede questa eventualità siamo al palo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
E' la stessa serata di questi...http://forum.astrofili.org/userpix/249_Saturno_31_2.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/249_Saturno_31la_2.jpg

Ma il seeing era peggiorato e la luna stava passando il meridiano. Forse c'era u po' di vento, non ricordo. Comunque anche questo Saturno fatto con la b. 2X presenta il problema dell'ombra sul globo, solo che i colori si sono allineati bene.
Comunque non so' se avete notato la luna di stasera. Qui il cielo per il momento e' sgombro e non c'e' vento..ma mi sembra ancora troppo bassa e sul virtualmoon non c'e' scritto a che ora culmina.
Tra quanto tempo sara' fotografabile sperando che le nuvole non arrivino nel frattempo?

Ciao Sally :)

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Mi sembra che il Saturnone l'ho fatto a 10 frames a secondo, 1/25 esposizione e ho smanettato 1/2 ora sul guadagno gamma e fuoco per tirare fuori qualcosa ..
Pero' nella foto ho sbagliato i dati..il saturnobarlow 2x erano 900/1800 frmes, poi la memoria hard disk era quasi completa e il saturnone era 600/1198

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010