ASK76 ha scritto:
... l'unica cosa che mi pare strana e che sugli anelli sè come se il softwareche ha fatto lo staking abbia fatto qualche pasticcio, perchè non sono "nitidi" in tutta la circonferenza.
A tal proposito chiedo a Marco quale software utilizzi per l'elaborazione dei filmati Saturniani!!!
Anche io sono di questa idea. Tempo fa avevo toccato con mano che i singoli frames su un Giove passato erano difficile da allineare, presumo per qualche impostazione diversa dal solito in acquisizione (quella volta i frames erano troppo brevi: 70 fps).
Il risultato era che i frames non venivano allineati perfettamente.
In questo caso mi sembra che il raw con il 30% dei frames sia più "elaborabile" di quello con l'80% e ne deduco che i frames aggiunti da 30 a 80 hanno fatto più male che bene. Considerazione a cui giungo anche se applico una deconvoluzione ottimizzata, che mi viene fuori con la PSF allungata in direzione polare. C'è un po' di errore di allineamento in quella direzione, che rende più soffici gli anelli.
Comunque sia ho rielaborato il raw del 30% e questo è il risultato: si vede il globo attraverso la divisione di Cassini (e questo anche contribuisce alla impressione di soft).
In assoluto non mi pare male: c'è perfino l'0esagono al polo!
Dopo provo a applicare questa elaborazioni combinata con una deconvoluzione ottima.
PS Di certo non è un problema ottico (se qualcuno sospettava questo). Come il Roddier dimostrerà l'ottica è molto più che diffraction limited in condizioni operative (cioè nel suo tubo di finto carbonio).