1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2014, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sembra più che sensato ipotizzare che la presenza di una fonte di calore proprio in corrispondenza prospettica con un pianeta costituisca un problema per le riprese, non capisco perché tanta miscredenza...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2014, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO vedo chiaramente la divisione di Enke.
Non saro' io farvi credere il contrario.
Il pianeta non contrasta in maniera netta e incisa, ma 30° sono davvero pochi.
Pero' la differenza e' evidente. :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2014, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Angelo, secondo te ,questa è la Enke che vedi ???


Allegati:
Saturnoo.jpg
Saturnoo.jpg [ 18 KiB | Osservato 1917 volte ]
Saturnoo.jpg
Saturnoo.jpg [ 18 KiB | Osservato 1917 volte ]

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2014, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto posto il mio raw ,spero che chi parla tanto faccia altrettanto ,almeno discutiamo con oggettività


Allegati:
png.png
png.png [ 387.69 KiB | Osservato 1911 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2014, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
La Enke è molto stretta e spesso viene confusa con artefatti da seeing o staking.
Nell'immagine postata da Maurizio quella che si nota sul bordo sinistro dell'anello è sicuramente la Enke.
Anche nell'immagine di Marco è presente su entrambi i lati, l'unica cosa che mi pare strana e che sugli anelli sè come se il softwareche ha fatto lo staking abbia fatto qualche pasticcio, perchè non sono "nitidi" in tutta la circonferenza.
A tal proposito chiedo a Marco quale software utilizzi per l'elaborazione dei filmati Saturniani!!!

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2014, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mau capo ha scritto:
Angelo, secondo te ,questa è la Enke che vedi ???



Hai preso l'immagine sbagliata, non vedi che non e' la stessa immagine che ho postato per ultimo?!!!..
:beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer:

:cloud: :cloud: :cloud:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 2:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Angelo Gentile ha scritto:
mau capo ha scritto:
Angelo, secondo te ,questa è la Enke che vedi ???



Hai preso l'immagine sbagliata, non vedi che non e' la stessa immagine che ho postato per ultimo?!!!..
:beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer: :beer:

:cloud: :cloud: :cloud:



Per questa volta passi .... hai ragione !! ... trattata diversamente ma la stessa immagine . :?

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
ASK76 ha scritto:
... l'unica cosa che mi pare strana e che sugli anelli sè come se il softwareche ha fatto lo staking abbia fatto qualche pasticcio, perchè non sono "nitidi" in tutta la circonferenza.
A tal proposito chiedo a Marco quale software utilizzi per l'elaborazione dei filmati Saturniani!!!


Anche io sono di questa idea. Tempo fa avevo toccato con mano che i singoli frames su un Giove passato erano difficile da allineare, presumo per qualche impostazione diversa dal solito in acquisizione (quella volta i frames erano troppo brevi: 70 fps).
Il risultato era che i frames non venivano allineati perfettamente.

In questo caso mi sembra che il raw con il 30% dei frames sia più "elaborabile" di quello con l'80% e ne deduco che i frames aggiunti da 30 a 80 hanno fatto più male che bene. Considerazione a cui giungo anche se applico una deconvoluzione ottimizzata, che mi viene fuori con la PSF allungata in direzione polare. C'è un po' di errore di allineamento in quella direzione, che rende più soffici gli anelli.

Comunque sia ho rielaborato il raw del 30% e questo è il risultato: si vede il globo attraverso la divisione di Cassini (e questo anche contribuisce alla impressione di soft).
In assoluto non mi pare male: c'è perfino l'0esagono al polo!

Dopo provo a applicare questa elaborazioni combinata con una deconvoluzione ottima.


PS Di certo non è un problema ottico (se qualcuno sospettava questo). Come il Roddier dimostrerà l'ottica è molto più che diffraction limited in condizioni operative (cioè nel suo tubo di finto carbonio).


Allegati:
saturn30.png
saturn30.png [ 469.81 KiB | Osservato 1834 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Ecco la versione con deconvoluzione preliminare (confermo che la PSF è allungata in direzione polare).

PPS va aggiunto che questo è il risultato con il 30% di franse (non so quanto fosse lungo il filmato originale, ma alla fine i frames non sono confrontabili con derotazioni di diversi minuti).


Allegati:
saturn30deconv.png
saturn30deconv.png [ 277 KiB | Osservato 1833 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ASK76 ha scritto:
l'unica cosa che mi pare strana e che sugli anelli sè come se il softwareche ha fatto lo staking abbia fatto qualche pasticcio, perchè non sono "nitidi" in tutta la circonferenza.


Non è il software di stacking...
Vi invito a guardare bene il miglior best frame di Marco. Il problema è tutto li e cioè nell'acquisizione o nel seeing.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010