1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ssd nel notebbok
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 5:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inZet ha scritto:
Attenzione agli SSD, dopo un certo numero di letture-scritture le prestazioni decadono in modo vertiginoso. E' possibile ripristinarle ai valori iniziali solo riformattando l'unità.
Quindi è meglio usare l'SSD solo per il sistema operativo e al limite qualche programma: i file temporanei, swap, download, immagini e documenti su un hard disk tradizionale.

Possibile?
chi compra pc che di serie montano gli SSD restano fregati?

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ssd nel notebbok
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 6:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Dipende da come il sistema operativo usa il disco. Per come funziona una flash, la riscrittura comprende una cancellazione... Se le cancellazioni vengono fatte nel momento giusto, quando non rompono le scatole al funzionamento del disco, o quando si cancella un file si cancellano anche le celle flash su cui il file stava, ad esempio, alla fine funziona tutto in modo impeccabile per anni.

Le prestazioni è vero decadono, ma in modo non significativo.

La chiave di tutto sta nel comando TRIM (comando non inteso solo come programma, ma come comando di protocollo).
Con Linux funziona alla grande, sono 2 anni che uso tutti i giorni il PC 8/10 ore al giorno facendo cose come compilare grossi librerie e programmi, o usare macchine virtuali, cose logoranti per un SSD. Nessun problema. Non ho sottomano i numeri ma a memoria il calo in lettura/scrittura è del 6.5% rispetto all'inizio... Viaggia comunque abbastanza...

Credo che anche Winzozz ne sia al corrente, almeno da 7 in poi....



Sent from my GT-I9300 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ssd nel notebbok
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie davider
Sto per prenderne uno Sansung da 120GB ora ne ho uno ATA da 80GB 5400 giri
Posso chiedere se ATA è la stessa cosa di SATA? su quello montato c'e' scritto ATA grazie

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ssd nel notebbok
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Innanzitutto per poter riportare un SSD alle condizioni iniziali non basta riformattarlo, ma bisogna eseguire un secure erase.
Poi c'è da dire che in passato vi erano degli SSD con alcuni tipi di controller che soffrivano di un calo di prestazioni evidente o che avevano più problemi, tipo quelli con controller Sandforce. Ma anche in questo campo la tecnologia è andata avanti.
Da Windows 7 in poi l'SSD viene gestito correttamente (con Win7 va evitata la deframmentazione automatica che sull'SSD non serve a niente) e viene supportato il TRIM.
Le prestazioni è vero che calano leggermente man mano che si utilizza, ma ce se ne accorge solo con i benchmark.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ssd nel notebbok
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Si e no... Probabilmente no. ATA definisce sia un protocollo (registri e comandi per il disco) che una interfaccia fisica (chiama anche PATA, o ATA parallela). SATA resta compatibile coi comandi ATA (anche se ne aggiunge di nuovi) ma ha una interfaccia seriale (da qui la S di SATA). Semplicemente non si può attaccare direttamente un disco SATA a un controller PATA e vv... Se sul tuo disco non c'è scritto SATA allora probabilmente è PATA. Per fugare ogni dubbi devi guardare come è fatto il connettore... Cerca con google immagini "PATA connector 2.5" e vedi se è uguale a quello del tuo HD magnetico...

SSD con interfaccia PATA non credo ce ne siano... Non sarebbe una gran soluzione...

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ssd nel notebbok
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok Devider prima di Comprarlo smonto il Notebook vedo il connettore è poi se corrisponde lo prendo Ggrazie a te e a Baron che e le sue immagini planetarie

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ssd nel notebbok
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
...se compro tipo questo, lo tolgo dalla scatola e lo metto al posto dell'hd che ho ora nel notebooK?

Sai che mi hai dato una magnifica idea? Chissà perché m'ero fatto l'idea che queste unità di archiviazione avessero bisogno di un hardware specifico per poter funzionare. Da compulsivo quale sono un minuto dopo aver letto il tuo messaggio ho ordinato online un disco SSD. Oggi è arrivato e poco fa ho attaccato un HD esterno USB al mio anzianotto laptop HP con Windows 7 e ci ho fatto sopra un backup con l'omonima utility. Ho creato un CD di ripristino quindi, armato di cacciavite ho aperto il laptop (in effetti ho aperto solo uno sportellino sul fondo che mi ha permesso di accedere all'HD) ed ho sostituito il disco rigido con l'SSD. Ho riavviato il PC col disco di ripristino inserito e l'hard disk esterno attaccato quindi ho seguito le istruzioni a schermo (praticamente cliccando sempre "avanti"). Il tempo di bere un caffé e mangiare una fetta di torta alle fragole (buonissima tra l'altro) ed il mio buon vecchio HP è rinato a nuova vita senza aver perso un solo file. È stato talmente semplice che non mi par vero si tratti di un sistema operativo Microsoft...

Per pura curiosità: un test col vecchio HD mi dava una velocità di accesso di 63 MBps mentre ora mi da 264 MBps.

Grazie Tuvok!
:ook:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ssd nel notebbok
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Ivaldo Puoi dirmi la marca del tuo SSD se è un SATA I ,II o III
posto due foto del mio HD 5400 giri per far vedere se i connettori sono uguali ,non vorrei sbagliare a comprare cose inutili
Immagine
Immagine

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ssd nel notebbok
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un disco di tipo Serial ATA, acquistane uno da 120 GB, le interfacce Serial ATA 1, 2, 3 sono tutte compatibili tra loro. Non acquistarne uno colossale, il taglio più conveniente adesso è 120/128 GB, Samsung è ottimo (ne ho acquistati due).. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ssd nel notebbok
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giove31 ha scritto:
Scusa Ivaldo Puoi dirmi la marca del tuo SSD se è un SATA I ,II o III
posto due foto del mio HD 5400 giri per far vedere se i connettori sono uguali ,non vorrei sbagliare a comprare cose inutili...

Il tuo HD è senz'altro un SATA (il connettore è quello e c'è scritto "serial ATA", ovvero SATA). Io ho preso un Samsung SATA 3. Nel mio caso ho scelto quello da 250 GB visto che quella era la capienza dell'hard disk originale. Nella confezione c'era anche un adattatore USB<>SATA ed un CD. Se mi fossi preso la briga di leggere le istruzioni avrei scoperto prima che il CD è bootabile (che brutta parola) e che contiene un programma per trasferire tutto il contenuto del vecchio HD su quello nuovo SSD prima di sostituirlo. Sarebbe stato ancora più semplice...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010