1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 11:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 15:24 
Grazie Erasmo ed agli altri, io però ho sempre preferito elaborazioni più morbide,
come sempre sono gusti personali.
Non capisco a cosa ti riferivi parlando di sicurezza, forse al prisma che utilizzo,
lo produce la Baader e lo puoi vedere alla Unitron, è un ottimo prisma con tutta
la dotazione di serie di filtri, ha la particolarità che sul posteriore proietta
l'immagine del disco in modo da poterlo usare come cercatore solare sicuro.
Però se non si hanno esigenze particolari può essere preso un modello di altra
marca da 31,8, si risparmiano un bel po' di soldini, e si dovrebbe avere la certezza
di raggiungere il punto di fuoco, il modello da 2" richiede parecchio back focus,
quindi sarebbe bene sincerarsi delle misure prima dell'acquisto.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti che bel primo piano. Notevolissima la quantità di dettagli che si vedono nella versione di Turi. Le altre interpretazioni mi pare invece aggiungano solo artefatti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Si Ivano è solo una prova per dimostrazione , forse era meglio non farla su immagini cosi spettacolari.

Visto che non sapevano della possibilità di un ritocco di nitidezza, ho esasperato la funzione per fare notare sino a quanto arriva l'elaborazione.

Concordo che sono bellissime così.

Per Turi.
Io ho la versione vecchia che non ha il visore posteriore. Ti chiedevo se tolgo il Continuum, e non ho L'Ir-cut non è che rischio?
Tutto questo perché ho letto che tu lo togli.

In ogni modo io lo lascio montato, volevo sapere se il filtro IR-cut è consigliabile se si fa visuale.
:D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 17:20 
L' uv/ir cut io lo utilizzo sempre, si parlava di utilizzare o meno il continuum.
Certo, il continuum fornisce certamente un gran bel contrasto, ma in visuale
quel verde proprio non lo digerisco.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
sempre immagini al top, bellissime le celle convettive!!!

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010