1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 1:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la soluzione del dubbio seeing in teoria è semplice: procurati il video che ha generato un'immagine mirabolante e prova ad elaborala. Se non ottieni un'immagine mirabolante anche tu, la differenza è il manico, qualunque cosa voglia dire...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
la soluzione del dubbio seeing in teoria è semplice: procurati il video che ha generato un'immagine mirabolante e prova ad elaborala. Se non ottieni un'immagine mirabolante anche tu, la differenza è il manico, qualunque cosa voglia dire...



Esatto! Dove si trovano quei video??? :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il seeing, ovviamente, è base di partenza imprescindibile ma.... c'è da chiedersi (non dico a te specificamente, zondra, ma in generale):
- quante notti ho provato a fare una ripresa negli ultimi 6 mesi? (1 al mese? 1 a settimana? 5 a settimana?)
- quanto sono disposto a muovermi alla ricerca del seeing migliore? (dal divano al balcone? per non andare nemmeno sul balcone ho remotizzato tutto e faccio le riprese dal divano? 100km? 300km?)
- quante volte al mese sono disposto a fare 100 (o 10 o 300) km per riprendere nelle condizioni migliori?

la mia esperienza è: non sono disposto a fare nemmeno 1 km (in maniera costante) alla ricerca del seeing ma sono passato da 3-4 osservazioni hi-res al mese a 3-4 a settimana e, magicamente, il mio seeing è passato da pessimo a molto buono ;)

andreaconsole ha scritto:
tuvok ha scritto:
studio e costanza

seeeeeee
pissi pissi fra amici degli amici
ripeto: nani e giganti


si e no, a parte che ci sono fior di astroimager che mettono a disposizione le loro conoscenze (oltre ai loro filmati ed ai loro raw), ma piu' in generale credo che solo con il "pissi pissi" non fai molto, certo migliori ma non raggiungi il massimo, anche perchè chi ti ha dato le dritte per "crescere" intanto non si è fermato :D

e allora ok il pissi pissi per cominciare, poi ci vuole studio e costanza :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Ultima modifica di tuvok il lunedì 24 marzo 2014, 17:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono quì per dare un piccolo contributo seppur personale e modesto,per confrontare praticamente 4 momenti indispensabili a realizzare una semplicissima immagine, in questo caso Marte !
Poi ognuno tirerà le sue conclusioni.
Ho postato;
- fotogramma di media qualità della serata del 15.03.2014, non è il migliore ma nemmeno il peggiore.
- l'immagine della somma RAW dei fotogrammi allineati ( 23% su 6000 c.a.) con AS2.
- l'immagine elaborata grezza
- finale "aggiustata" solo con Registax6, che è postata su ALPO Japan.
Questo è tutto, perche non uso ne PS, ne altri softw. elimina brufoli, rughe o lucidature .
Mi spiace non postare il tutto originale, ma si tratta di file pesanti, e quindi ho dovuto quì comprimere.
PS; sono qui anche per ricevere consigli e quindi ringrazio quelli che lovolessero fare!
Grazie
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Allegati:
20140315-014747408%jir.png
20140315-014747408%jir.png [ 136 KiB | Osservato 1367 volte ]
mrt_conv_20140315-014747408%jir_g6_b3_ap18_png.png
mrt_conv_20140315-014747408%jir_g6_b3_ap18_png.png [ 347.42 KiB | Osservato 1367 volte ]
mrt_sur_conv_20140315-014747408%jir_g6_b3_ap18_evo_b.jpg
mrt_sur_conv_20140315-014747408%jir_g6_b3_ap18_evo_b.jpg [ 236.47 KiB | Osservato 1367 volte ]
mrs_20140315-014747408%jir_g6_b3_ap33_or_b_alpo.png
mrs_20140315-014747408%jir_g6_b3_ap33_or_b_alpo.png [ 47.17 KiB | Osservato 1367 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh Paolo, la strumentazione e' simile: newton 400 mar con anche per me. Per me sarebbe già un risultato ottenere un elaborato come il tuo singolo frame!
Non sono mai riuscito ad andare oltre i 2x, figuriamoci 5x...
Grazie del contributo.
L'altra sera credo che il seeing fosse 0,5/10
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
io credo che per fare delle ottiem immagini (parlo delle migliori che si vedono in giro) siano necessari molti ingredienti (anche senza entrare nella "guerra" delle ottiche, delle montature e dei sensori), innanzitutto un ottimo seeing, grande costanza, studio approfondito sia del soggetto sia delle tecniche di ripresa, conoscenza approfondita delle tecniche e dei software di elaborazione....

è facilissimo ottenere miglioramenti all'inizio e raggiungere un buon livello ma è diffcilissimo, a mio avviso, il passaggio da livello buono ad ottimo, non che si debba essere grandi scienziati ma sono necessaire (a mio umilissimo avviso) motivazioni fortissime (per esempio una motivazione secondo me negativa ma che in questi casi aiuta moltissimo è la grandissima competizione che c'è in questo campo)

riguardo le zone d'italia, onestamente, vedo lavori bellissimi fatti un po' dappertutto ed ho la sensazione (come detto anche prima) che il seeing sia spesso anche un alibi che ci costruiamo per non ammettere magari di non essere in grado di superare quel benedetto scalino di cui parlavo sopra.

come ho già detto qualche sera fa ho visto all'oculare un giove fantastico, a livello delle migliori fotografie che ho visto sul web.... passando dall'oculare al sensore non ho nemmeno lontanamente avvicinato cio' che vedevo con gli occhi (pur avendo ottenuto senz'altro il mio risultato migliore in assoluto su giove).... e sapete cosa ho pensato come prima cosa? che intanto il seeing era peggiorato :lol:


Non avrei saputo dare risposta migliore!

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
la soluzione del dubbio seeing in teoria è semplice: procurati il video che ha generato un'immagine mirabolante e prova ad elaborala. Se non ottieni un'immagine mirabolante anche tu, la differenza è il manico, qualunque cosa voglia dire...


i video li puoi scaricare dal mio sito :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Danziger ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
la soluzione del dubbio seeing in teoria è semplice: procurati il video che ha generato un'immagine mirabolante e prova ad elaborala. Se non ottieni un'immagine mirabolante anche tu, la differenza è il manico, qualunque cosa voglia dire...

Esatto! Dove si trovano quei video??? :mrgreen:

Non che io sia un manico nell'elaborazione e nemmeno che abbia fatto delle riprese storiche, ma se vuoi un po' di video per fare dei confronti io te li do volentieri...

Sulla valutazione del seeing mi baso su questo: http://www.damianpeach.com/seeingscale.htm
dalla mia postazione solitamente valuto il seeing da 2 a 3, ma in una serata media di 2 ci possono essere momenti di 3,5 o 4, se hai culo fai il filmato proprio in quei momenti :-)
Per la messa a fuoco, la faccio su una stella vicina usando la maschera di Bahtinov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
la soluzione del dubbio seeing in teoria è semplice: procurati il video che ha generato un'immagine mirabolante e prova ad elaborala. Se non ottieni un'immagine mirabolante anche tu, la differenza è il manico, qualunque cosa voglia dire...


i video li puoi scaricare dal mio sito :wink:


Beh, ragazzi, io ho cercato di scatenare la rissa, ma siete troppo seri su questo forum :mrgreen:
Approfittate della grande disponibilità di Marco, invece di lamentarvi :D
Poi, eh, chi c'ha il brutto seeing patologico, o si sposta o cambia obiettivi... purtroppo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zondran ha scritto:
Beh Paolo, la strumentazione e' simile: newton 400 mar con anche per me. Per me sarebbe già un risultato ottenere un elaborato come il tuo singolo frame!
Non sono mai riuscito ad andare oltre i 2x, figuriamoci 5x...
Grazie del contributo.
L'altra sera credo che il seeing fosse 0,5/10
Davide


Domanda:
ma controlli la temperatura del primario? se si come? posso dirti che per esperienza personale ci ho smadonnato con il mio 40cm per arrivare a questo raw che ti allego ,se il tuo specchio supera di oltre 1 grado la temperatura ambiente DIMENTICATI risultati mirabolanti anche se le tue ottiche sono lambda 1/100 e il tuo seeing è 10/10

http://postimg.org/image/9qk0meboz/

Una cosa sola,il seeing NON è soggettivo ma oggettivo e non lo si misura con l'occhiometro, il fatto che ci sia qualcuno che lo dichiari e si prenda la briga addirittura di andare a cercare il mezzo punto di seeing tipo 6,5/7 è uno sprovveduto e anche un po' presuntuoso anche solo a pensare di essere in grado di guardare un monitor ed essere così certo di ciò che si sta vedendo ,se proprio si vuole valutare bastano a avanzano 5 livelli , insufficiente,sufficiente,buono.ottimo,eccellente tradotto va benissimo la scala di Antoniadi .
Chi misura il seeing lo fa con strumenti oggettivi vedi sw dedicati tramite la risoluzione che ha l'immagine finale o l'immagine stellare ,tutto il resto è un puro parere personale .
e' vero anche che a parità di seeing il risultato finale può essere molto diverso da imager a imager perché per esempio se si usa Autostakkert nel modo scorretto non darà risultati eclatanti anche in presenza di ottimo seeing

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010