1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 1:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
Ma perché mai deve sempre essere merito del seeing ottimo? Là in mezzo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
perchè con un seeing pessimo non puoi fare nulla :D
il problema è la confusione tra le condizioni necessarie e quelle sufficienti ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
Siccome il seeing non lo misura nessuno, è diventato la coperta di Linus. Quando si vuole dire che il telescopio performa o l'autore è bravo anche se il risultato è coprì così, allora "il risultato è eccellente tenuto conto del seeing".

Quando si vuole sminuire l'autore o il telescopio, anche se il risultato è notevole, allora "il merito è del seeing".

Mi pare che in mezzo alle case come ha mostrato Ema ci sia poco da pensare che il seeing possa essere stato poi così tanto ottimo.

La verità è che Ema ha ottenuto un risultato eccezionale ancora di più se si tiene conto delle condizioni in cui ha ripreso. Non era mica alle Tre Cime!
Questo va detto anche nei confronti di chi, operando come Ema in mezzo alle case, un risultato così non lo ottiene.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Indubbiamente il miglior Marte visto in questa opposizione,è un RGB o altro? mi hai detto che avevi il solo canale R buono o ricordo male?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Complimenti davvero!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Ema!
Senza dubbio il migliore fino ad oggi mai visto in giro!!!
Sei un grande davvero...stai dando degli standard davvero alti.
Ora il tuo Giove ed anche questo Marte...sono le immagini da superare in risoluzione, contrasto e dinamica.
Ottimo lavoro.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
@Marco : si non è un RGB puro. Su Marte devo ancora riprendere la mano....ho usato correzione colore selettiva su PS perchè i canali G e B erano appena sufficienti per non dire mediocri. Inoltre erano sovraesposti e mi sfalsavano tutto. In tal modo, operando sull rgb finale , si mescolano i dettagli nei vari canali , ottenendo quello che non può essere chiamato un rgb. Per questo nella scheda ho scritto LRGB, tanto più che ho anche usato come trasparenza al 20% un misto tra canale R e canale G. Chissa se però ci rimetto le mani magari riesco a fare meglio....
@xeno
AH per le case: si è inevitabile. Non abito in un posto dove ci si può spostare facilmente. Tra l'altro anche se fosse la mia condizione familiare non me lo consentirebbe facilmente. Devo accontentarmi per ora.... ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12996
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Questo va detto anche nei confronti di chi, operando come Ema in mezzo alle case, un risultato così non lo ottiene.


Non è sempre vero. Ricordo immagini di Fattinnanzi molto buone prese fra i palazzoni di Macerata.

Quoto Tuvok, se non c'è seeing non è che si possa fare granchè.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Caspita una ripresa eccezionale, davvero uno dei migliori marte che abbia mai visto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Certo avere un seein buono è condizione necessaria. Però bisogna aggiungere a mio avviso che il seeing non è una caratteristica magica presente solo in alcuni punti. La scala è abbastanza ampia...cioè per dire che se io in mezzo ai palazzi avevo punte di seeing buone ( l'estrema variabilità è tipica in situazioni come a mia) probabilmente sarà stato anche meglio nelle campagne intorno Roma, lungo il litorale laziale ( da Civitavecchia fino ad Anzio ) e forse anche nel frusinate. Probabilmente fino a Napoli ci potrebberi essere state delle punte simili. Questo un bel po sopra le nostre teste. Appena sopra invece le situazioni possono essere molto diverse, da un estremo se osservi da una vasta pianura in campagna, ad un altro estremo in situazione tipo la.mia. Ma.è abbastanza evidente che la.mia situazione , come probabilmente quella.di Fattinanzi , non è l'estremo più favorevole. Se entrambi avessimo ripreso dalla campagna nelle stesse condizioni molto molto probabilmente i risultati sarebbero stati migliori


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010